Chiesa

di Nathan Algren

NICARAGUA - Il Vescovo di Matagalpa “si trova recluso, in preghiera e digiuno”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Arcidiocesi di Managua “ribadisce pubblicamente la sua vicinanza nella preghiera a tutte le persone e alle famiglie che soffrono gli effetti della problematica socio-politica in cui noi nicaraguensi continuiamo ad essere immersi con tutti i suoi effetti e a tutti i livelli, che ha fatto ristagnare la nostra società in un ambiente di insicurezza, polarizzazione e intransigenza, innescando una dinamica di divisione e antagonismi che impediscono di superare questa situazione nazionale critica”.

Il comunicato dell’Arcidiocesi esprime in particolare solidarietà e vicinanza a fedeli e sacerdoti della Parrocchia del Santo Cristo de las Colinas, a Managua, dove Monsignor Rolando Alvarez, Vescovo della diocesi di Matagalpa e Amministratore apostolico di Esteli, “si trova recluso, in preghiera e digiuno”, come anche alla parrocchia di San Juan Bautista nella città di Masaya, e al suo parroco, padre Harvy Padilla, “che vivono in un clima di ansia per la loro sicurezza personale e l’impossibilità di esercitare il loro diritto a vivere e celebrare la loro fede in un ambiente di pace e libertà”. L’Arcidiocesi di Managua conclude facendo appello alla Polizia nazionale, “perché deponga questo atteggiamento inutile” e invitando a pregare “affinché le volontà si muovano per creare un clima di comprensione nazionale”.

Il regime di Daniel Ortega ha adottato ulteriori misure repressive contro la Chiesa del Nicaragua, ordinando tra l’altro la chiusura del canale televisivo della Conferenza episcopale del Nicaragua (CEN). In un video messaggio al popolo di Dio di Matagalpa e di Esteli, Monsignor Rolando Alvarez ha comunicato: “oggi sono stato perseguitato per tutto il giorno dalla polizia sandinista, dalla mattina alla sera, hanno seguito tutti i miei movimenti”. “La sera, mentre ero a casa di mia nipote, sono andato direttamente dagli ufficiali e ho chiesto loro perché mi perseguitano e mi hanno detto che obbediscono agli ordini”. “Sono entrati nella mia cerchia familiare, mettendo a rischio la sicurezza della mia famiglia”.
Nel video il Vescovo annuncia che si trova nella parrocchia del Santo Cristo de Esquipulas, dove ha iniziato un digiuno a tempo indefinito fino a quando “la polizia nazionale attraverso la Conferenza episcopale o il suo Vicepresidente, mi farà sapere che rispetterà la mia privacy familiare”. Il Vescovo ha chiesto a quanti vogliono, di unirsi al suo digiuno e di andare nelle loro parrocchie per pregare dinanzi al Santissimo Sacramento, per cantare, lodare il Signore e organizzare veglie di preghiera. “Io sarò qui in preghiera, dinanzi al Santissimo, celebrando l’Eucaristia, innalzando la mia supplica al Signore perché possa avere termine questa situazione durissima e crudele per tutti”.

I Vescovi della Conferenza Episcopale del Costa Rica hanno espresso in un messaggio la loro solidarietà “ai Vescovi del Nicaragua e a tutto il popolo fratello di questa nazione”. “Il messaggio – scrivono - viene inviato dopo alcune informazioni che vengono da quel paese; anche i Vescovi nicaraguensi si sono espressi sui problemi socio-politici, sulla tensione e l’atmosfera di ansia che vivono per la loro sicurezza personale; in modo particolare, in questo momento, da Mons. Rolando José Álvarez Lagos, Vescovo di Matagalpa e Amministratore Apostolico di Estelí”. “I Pastori della Chiesa costaricana chiedono al Signore risorto di concedere al popolo nicaraguense il dono della pace, perché gli sia concesso un clima di tranquillità e di fraternità”. I Vescovi del Costa Rica assicurano la solidarietà e la preghiera, specialmente nei momenti della prova, ai Vescovi del Nicaragua, esortando il popolo cattolico costaricano a innalzare preghiere per il popolo del Nicaragua e per i Vescovi di quella nazione. “I Vescovi della Conferenza Episcopale del Costa Rica ribadiscono la necessità che i nostri popoli centroamericani, in generale, lavorino insieme per la ricerca del bene comune, della pace e della giustizia sociale”.

Anche i Vescovi di Panama hanno espresso “Solidarietà a Monsignor Rolando Alvarez e al popolo del Nicaragua”. I Vescovi panamensi sono solidali con Monsignor Alvarez “in questi momenti in cui sperimenta la persecuzione per essere profeta di fronte alla difficile situazione per la crisi sociopolitica che vive il popolo nicaraguense”. Si uniscono quindi alla preghiera “perché cessi la persecuzione” e Monsignor Alvarez e padrer Padilla possano tornare a vivere e celebrare la fede in un clima di serenità e di pace.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/05/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il viso espressivo di monsignor Castellucci

Mons. Castellucci non è nuovo per la mobilitazione pubblica e personale in favore della vita umana nascente. Nello scorso aprile ha partecipato ad esempio alla grande mobilitazione prolife organizzata nel centro di Modena con un corteo e un momento di preghiera che ha coinvolto oltre 350. Quando la proposta gli è giunta alle orecchie, subito il vescovo, non se l’è lasciata sfuggire, tanto più in occasione del Giubileo della Misericordia. «Può essere un segno - ha spiegato l’arcivescovo - e un modo per dire che la vita vale sempre. La Misericordia si manifesta fin dall’inizio. Ci sono tre elementi deboli nella vita umana: l’origine, l’esposizione e la fine. Non sempre si dà attenzione al livello normativo e culturale». Se la vita vale in quanto tale, i cristiani sono chiamati a un compito. «Dobbiamo avere uno sguardo più profondo», sostiene quindi mons. Castellucci, che si ottiene «guardando ai più piccoli, come fatto da Gesù Cristo: per essere grandi siate come i bambini».

Leggi tutto

Chiesa

No alla comunione dei divorziorisposati

Parlando ai vescovi cileni in visita ad limina il pontefice ha risposto ad alcune loro domande su sinodo e aborto. Chiarando più punti.

Leggi tutto

Politica

Quanto ai lobbisti della borsa valori

Mentre Giorgia Meloni giustamente s’intesta le vittorie di Sicilia e
di Ostia, da alcuni improbabili pulpiti si alzano fumose rivendicazioni

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano