Chiesa

di Roberto Signori

Meta - Bocche cucite sull’aborto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alcune ore fa un dirigente di Meta ha riferito ai dipendenti che è vietato parlare di aborto sul posto di lavoro, per evitare che l’azienda venga percepita come un “ambiente professionale ostile”. Una politica interna che risale al 2019 ma che viene ufficializzata solo ora. Ai dipendenti dunque è proibito esprimere e discutere “opinioni o dibattiti sull’aborto, se sia giusto o sbagliato, disponibilità o diritti all’aborto e opinioni politiche, religiose e umanitarie sul tema”, secondo una sezione della “Politica di comunicazione rispettosa” interna dell’azienda, riporta The Verge

I dipendenti non hanno reagito bene: alcuni hanno chiesto l’eliminazione di questa regola, in seguito alla presentazione da parte di Politico di una bozza della Corte Suprema che avrebbe ribaltato la Roe v. Wade, la storica sentenza del 1973 sul diritto all’aborto. In queste settimane diversi Stati conservatori guidati dal partito repubblicano, come il Texas, la Louisiana e l’Oklahoma, si sono mossi per rendere illegale l’aborto. La questione dunque è molto sentita negli Stati Uniti, ma Meta non vuole che se ne parli nei suoi uffici. Il che è strano, dato che in azienda è possibile parlare e dibattere rispettosamente di altre questioni sociali, come il movimento Black Lives Matter, i diritti per le persone trans e le tematiche legate all’immigrazione.

Durante l’incontro con i dipendenti tenutosi giovedì scorso, la vicepresidente delle Risorse Umane di Meta Janelle Gale ha affermato che l’aborto è “l’argomento più divisivo e segnalato” negli uffici dell’azienda. Ha inoltre aggiunto: “anche se le persone cercano di essere rispettose nel dire il loro punto di vista sull’aborto, possono comunque lasciare ad altre persone la sensazione di essere prese di mira in base al loro sesso o religione”.

Un’altra dirigente di Meta, Naomi Gleit, ha scritto in un post poi diffuso da The Verge i motivi per cui la società ha imposto restrizioni alla discussione sull’aborto. “Al lavoro, ci sono molte sensibilità su questo argomento, il che rende difficile discuterne “. Ha pure affermato che i dipendenti potrebbero discutere di aborto sul lavoro solo “con un collega fidato in un ambiente privato (ad es. dal vivo, chat, ecc.)” e in una “sessione di ascolto con un piccolo gruppo di massimo 5 persone che la pensano allo stesso modo per mostrare solidarietà”. Gleit ha infine incoraggiato i dipendenti a utilizzare le app social di Meta per condividere le loro opinioni a titolo personale e che l’azienda “continuerà a offrire ai nostri dipendenti l’accesso all’assistenza sanitaria riproduttiva negli Stati Uniti indipendentemente da dove vivono”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/05/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Mantova, hanno un figlio ma lei ha 13 anni e lui 19.

Mantova, hanno un figlio ma lei ha 13 anni e lui 19. Al processo per violenza sessuale arrivano insieme: “Siamo una famiglia”

Leggi tutto

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Politica

Verona, Roma, Vaticano: le tre giornate sull’aborto

Chiunque si permette di mettere in discussione “conquiste” consolidate viene linciato

Leggi tutto

Media

“La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”

Il 25 settembre prossimo verrà presentato un libro inerente gli Atti del Convegno che si è svolto a Montecatini Terme il 22 Febbraio del 2020; il libro sarà intitolato: “La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”» e sarà edito dalla Casa editrice Art Florence. Il tragico farmaco, somministrato negli anni “50\60” alle donne in gravidanza (per alleviare nausee e vomito), ha provocato migliaia e migliaia di aborti insieme ad un gran numero di bambini focomelici.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “L’Amore rimane per sempre”

Rimarrà invece solo l’amore “perché il bene non va mai perduto”. Papa Francesco all’Angelus ricorda che le cose terrene, come il denaro, il successo, l’apparenza e il benessere fisico, non sono destinate a durare

Leggi tutto

Chiesa

Spagna - Giornata dell’Infanzia Missionaria

Il Direttore nazionale POM ricorda che grazie ai fondi raccolti dall’Infanzia Missionaria - per lo più grazie alle donazioni dei bambini - si possono sostenere progetti di evangelizzazione, educazione e salute per i piccoli e le loro mamme, perché possano nascere e crescere con dignità, mangiare, studiare ... Dalla Spagna, l’Infanzia Missionaria ha inviato nel 2021 € 1.933.313,21, raggiungendo più di 300.000 bambini in 34 paesi. “Per molti bambini, l’unico posto dove trovano casa è la Chiesa”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano