Media

di Giampaolo Centofanti

Le rare voci fuori dal coro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Viviamo nella drammatica epoca del pensiero unico, dell’informazione dominata dai detentori di potenti mezzi di comunicazione.

Oggi sono pochissimi i media che non ripetono i ritornelli del potere. La Croce, in ambito cristiano, lascia spazio ad interventi molto diversificati. Anche consentendo una partecipazione meno ingabbiata da formalismi variamente istituzionali. Il quotidiano contribuisce così profondamente ad una più autentica ricerca del vero. Byoblu ha una linea più predeterminata, ma almeno anche geopoliticamente alternativa ai media mainstream. Per cui pur personalmente condividendo poco di tale testata ne considero l’importanza in quanto voce diversa. Munera è una rivista che perlomeno, come Byoblu, consente commenti liberi anche con aggiunta di link.

In questo più che striminzito panorama di libera partecipazione restano per esempio alcuni blog più conosciuti. Quello di Luigi Accattoli ha una sua vicinanza, più moderata, ai media mainstream ma con spazi di libera spiritualità, anche nella partecipazione, e anche per liberi commenti e link, persino, in quest’ultimo caso, senza imporre l’obbligo di aggiungere commenti scritti.

Tra i blog conosciuti quello, per esempio, di Magister conserva perlomeno una certa coerenza di visuale, che pure non sento in genere di condividere. Ma: anche qui una voce fuori dal coro. Alcuni blog conosciuti hanno pure essi conservato come Settimo Cielo una loro certa coerenza mentre altri hanno seguito il trasformismo del parlamento omologato. Ossia rispecchiano il formarsi, nella società del pensiero teleguidato, di due nuove classi sociali: quella dei manipolatori al servizio della mera tecnica, vera dominatrice dei suoi stessi padroni; e quella della gente, sempre più spogliata di una libera ricerca e partecipazione, di una libera iniziativa, isolata, privata di tutto.

Vi sono poi blog e siti da scovare da parte del grande pubblico come https://gpcentofanti.altervista.org/ nel quale sviluppo una mia ricerca cristiana a tutto campo, vissuta in comunione e obbedienza nella Chiesa ma su questa via anche amorevolmente libera e aperta al vero, alla grazia, da ovunque venga. Stimolata da decenni di studio classico e universitario e a 360 gradi e prima di tutto da un cammino spirituale e umano in vario modo condiviso con tanta gente.

Vi sono siti aperti ai differenti contributi spirituali come Cerco il tuo volto o Qumran.

I media direttamente della Santa Sede devono esprimere il pensiero del pontefice. Ma gli altri media cattolici dovrebbero alimentare la libera e dunque diversificata partecipazione, tanto più in un’epoca come questa di onnipervasivo pensiero unico.

Il pullulare di contributi sui vari social mi pare per certi aspetti positivo proprio nei margini di libera partecipazione che esprime. Ma forti sono le limitazioni arbitrarie da parte di chi governa questi media. Detenendo un potere capace di soppiantare le democrazie. Inoltre davvero tragico è il paradosso dei media mainstream che condannano la scarsa maturità di molta di questa partecipazione. Quando là dove di reale immaturità si tratti è da essi voluta e causata. Per cui ciò che disturba i potenti sono in realtà quei pur scarsissimi margini di libertà che ancora sono possibili.

Youtube con i suoi video per certi aspetti facilita certa comunicazione ma anche qui si riscontra l’arbitraria discrezionalità di chi vi governa ma soprattutto l’antidemocraticità insita nel tanto potere nelle mani di pochi. Inoltre, per esempio, anche chi in qualche onesto modo si trova ad avere un largo seguito di visitatori non emerge tanto facilmente nelle ricerche automatiche.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/05/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Storie

Disabile per “errore medico”

Del caso se ne era occupata l’inviata del le Iene Veronica Ruggeri dedicando alla 16enne di Cava de’ Tirreni (Salerno) un bellissimo servizio. Il calvario di Arianna inizia quando, a soli due anni e mezzo, viene colpita da una bronchiolite acuta. Dopo un breve periodo di degenza all’ospedale di Cava de’Tirreni viene trasferita al “A. Cardarelli” di Napoli. Il trasferimento “avviene a bordo dell’autoambulanza, in braccio alla madre, con il medico collocato nella cabina dell’autista e quindi impossibilitato a monitorare, in tempo reale, le sue condizioni cliniche. In spregio ad ogni linea guida vigente all’epoca, come ora”, spiega Mario Cicchetti, il rappresentante legale della famiglia Manzo.

Leggi tutto

Politica

IL GREEN PASS CREA L’APARTHEID

Faremo luce sul più colossale scandalo politico organizzato ai danni dei cittadini italiani da un governo in carica. Draghi si ritiene legibus solutus ma lo chiameremo a rendere conto per le sofferenze causate alle famiglie italiane.

Leggi tutto

Storie

Punjab, scuola cristiana sotto attacco

La Global Passion School, una scuola cristiana a Sheikhupura, nella provincia pakistana del Punjab e gestita dai presbiteriani, è stata oggetto di attacchi e minacce.

Leggi tutto

PoliticaStorie

Eutanasia: libro dela Binetti

Nel pomeriggio la senatrice dell’Udc Paola Binetti presenterà nella Sala Zuccari del Senato il suo ultimo libro ‘No all’eutanasia, Sì alle cure palliative’.

Leggi tutto

Storie

Cristiani perseguitati nel mondo

La persecuzione contro i cristiani non avviene solo nei loro Paesi, ma rischi di perpetuarsi anche tra coloro che si sono visti costretti ad abbandonare tutto per mettersi in salvo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano