Storie

di Nathan Algren

Bangladesh - Oltre 1,5 milioni di bambini a rischio inondazioni devastanti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Oltre 1,5 milioni di bambini sono esposti a un rischio maggiore di malattie legate all’acqua, annegamento e malnutrizione a causa delle estese inondazioni nel nord-est del Bangladesh. Questo l’allarme rilanciato oggi dall’Unicef che è sul campo coi partner governativi e non governativi per rispondere ai bisogni urgenti per quanto riguarda la sicurezza, la salute, la nutrizione, l’acqua pulita e l’istruzione dei bambini e delle loro famiglie.

Oltre 4 milioni di persone in 5 distretti nel nord-est del Bangladesh - Sylhet, Sunamganj, Habiganj, Netrokona and Maulvibazar – sono colpite da estese inondazioni. Sylhet e Sunamganj sono stati i distretti maggiormente colpiti, con l’acqua che ha superato i livelli di pericolo. I terreni agricoli e le infrastrutture fondamentali, fra cui centrali elettriche e scuole, sono stati sommersi.

Sono stati segnalati casi di diarrea, infezioni respiratorie e malattie alla pelle. Almeno 3 bambini sono morti dopo essere stati colpiti da un fulmine.

Centinaia di scuole sono state chiuse, compromettendo ulteriormente l’istruzione dei bambini. Dopo 18 mesi di chiusure scolastiche a causa della pandemia negli ultimi anni, i bambini stanno perdendo ancora una volta l’opportunità di imparare.

“I danni alle vite, alle case e alle scuole sono strazianti. In questo disastro, come in molti altri, i bambini sono i più vulnerabili”, ha dichiarato Sheldon Yett, Rappresentante Unicef in Bangladesh. L’agenzia, ha aggiunto, “sul campo per proteggere i bambini e rispondere ai loro bisogni urgenti, sostenendo il Governo e lavorando a stretto contatto con i nostri partner locali”.

Unicef sta sostenendo la risposta del Governo del Bangladesh alle inondazioni fornendo acqua potabile, kit igienici, latte terapeutico e kit didattici. L’UNICEF sta inoltre lavorando a stretto contatto con il Dipartimento dei Servizi Sociali per garantire che gli operatori sociali siano pronti a proteggere la sicurezza dei bambini. La sensibilizzazione delle comunità sulla prevenzione dell’annegamento è al centro della risposta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/05/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Peter Singer, il bioeticista che vuole uccidere i neonati

Cosa dice il docente di Princeton che teorizza l’eutanasia “non volontaria” sui disabili, soprattutto se appena nati, con l’obiettivo di “ridurre i costi sanitari”

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Storie

Vantiniano: “Di Alessandro non c’era nulla. Le bare si sciolgono”

Ritorniamo sulla drammatica storia del “Giardino degli Angeli” di Vantiniano.

Leggi tutto

Storie

Etiopia - Una fattoria comunitaria per le famiglie

La siccità e l’aumento dei prezzi stanno causando problemi di salute dovuti alla mancanza di cibo nella popolazione dell’Etiopia e il 70% delle famiglie nella città di Emdibir non è in grado di mettere il cibo in tavola: dalla consapevolezza di queste difficoltà nasce l’appello di “Catholic Mission”, Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Australia, che intende contribuire alla realizzazione di una fattoria comunitaria nell’Etiopia centrale.

Leggi tutto

Storie

Allarme malnutrizione ad Haiti

Una recrudescenza della violenza tra bande ha bloccato l’accesso ai servizi sanitari in alcune aree urbane di Haiti, lasciando che un bambino su 20 che vive a Cité Soleil - un comune di Port-au-Prince devastato dalla violenza - rischia di morire per malnutrizione acuta grave, ha avvertito oggi l’UNICEF.

Leggi tutto

Storie

Sheikh Hasina ai cristiani per Natale

Quattrocento anni fa, furono i missionari portoghesi ad iniziare a predicare il Vangelo in quello che oggi è il Bangladesh. Oggi il Paese - su una popolazione di 166 milioni di abitanti - conta circa un milione di cristiani, metà dei quali cattolici e metà protestanti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano