Storie

di Nathan Algren

SRI LANKA - Ecco il piano alimentare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Sri Lanka verranno presto attuati diversi programmi economici per far fronte alla crescente insicurezza alimentare della popolazione. Nei giorni scorsi il dipartimento del Tesoro Usa e il governo srilankese hanno varato un piano d’azione congiunto, a cui si aggiungeranno interventi di istituti di credito internazionali.

La maggior parte della popolazione non riesce più a consumare tre pasti equilibrati al giorno a causa dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Le cause sono da ricercare nella peggiore crisi economica dello Sri Lanka dall’indipendenza, aggravata da un disastroso passaggio all’agricoltura biologica imposto l’anno scorso dal governo del presidente Gotabaya Rajapaksa.

Il piano d’azione congiunto (International Financial Institution Action Plan to Address Food Insecurity) prevede che vengano rivisti gli impegni presi finora con l’Asian Development Bank (Adb) per un valore di 150 milioni di dollari. L’assistenza “può includere il trasferimento di denaro ai gruppi indigenti e vulnerabili e ai programmi di sviluppo dei mezzi di sussistenza”, oltre che per i generi alimentari.

In concomitanza con questo piano, su proposta di Svenja Schulze, ministra federale tedesca per la Cooperazione economica e lo sviluppo, i ministri dello Sviluppo del G7 hanno lanciato un’alleanza globale per la sicurezza alimentare con l’obiettivo di risolvere la “crisi della fame”. Le sette maggiori economie mondiali hanno inoltre approvato di concedere assistenza finanziaria a Colombo tramite un programma di ristrutturazione del debito sovrano, conosciuto come Autonomous Loan Reunion Program.

Anche la Adb sta esplorando diverse opzioni di finanziamento e prestiti al settore privato per facilitare l’importazione di generi alimentari, in collaborazione con la Fao e il World Food Programme: mentre le garanzie di finanziamento dell’Adb faciliteranno le importazioni di beni essenziali, i programmi di finanziamento del commercio e della catena di approvvigionamento forniranno garanzie alle banche per gli scambi di prodotti agricoli e alimentari.

Anche il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, attivo nelle aree rurali dal 1978, con il suo coinvolgimento nel progetto Kirindi Oya (un programma per lo sviluppo di terreni inutilizzati nella zona arida dello Sri Lanka) fornirà assistenza a breve termine.

Allo stesso modo la Banca mondiale sta considerando progetti per 12 miliardi di dollari da attuare nei prossimi 15 mesi: includeranno assistenza all’agricoltura e a favore della protezione sociale “per aiutare ad attutire l’effetto sul reddito” dell’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.

Secondo gli economisti, anche il Fondo monetario internazionale (Fmi) donerà assistenza allo Sri Lanka “con l’intera gamma dei suoi strumenti, concentrandosi sui dati macroeconomici”.

Uno studio delle Nazioni Unite su 600 aziende, intitolato “Gender Disparities and Labour Market Challenges”, rivela che tra il 2019 e il 2020 l’occupazione femminile in Sri Lanka è diminuita di circa l’8%: nel settore turistico il calo è stato del 47%.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/05/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Decreto fiscale: Imu solo per una a famiglia

La novità arriva con il decreto fiscale, dopo una maratona notturna, e sui è atteso la fiducia in Senato. Sbloccato anche il bonus per i genitori separati, approvato in primavera ma rimasto congelato a causa di difficoltà nella sua applicazione

Leggi tutto

Società

KENYA - Obiettivo ridurre la povertà

Ridurre la povertà e costruire la resilienza della comunità attraverso il miglioramento della sicurezza alimentare e la risposta ai cambiamenti climatici nella contea di Baringo: è l’obiettivo di un progetto post Covid-19, avviato nel maggio 2021, dal Camillian Disaster Service International (Cadis)

Leggi tutto

Storie

Sri Lanka - contro il caro bollette i templi buddhisti spengono le luci

Le tariffe per l’elettricità sono aumentate del 555%. I monaci accusano il governo di voler tenere i luoghi di culto al buio

Leggi tutto

Politica

Tutti gli “sponsor” di Elly Schlein

Commentando l’inaspettata vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico, l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi, intervistato da Repubblica, si è dichiarato sorpreso ma non sbalordito della sconfitta del presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, raccontando di aver visto crescere Schlein e di essersi “confrontato spesso con lei”, anche con “qualche ramanzina da vecchio professore quale sono”. Da Occupy Pd alla guida del partito, l’ascesa della neo-segretaria dem nata in Svizzera nel 1985 è stata resa possibile e favorita, oltre che dallo stesso Prodi, come spiega Italia Oggi, dall’agenzia Social Changes, vicina a Barack Obama, che ne ha promosso in passato l’immagine sui media con grande efficacia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta la Slovacchia: “siate profeti”

Papa Francesco conclude e il viaggio apostolico con la Messa nel Santuario di Šaštín, per la Solennità della Madonna dei Sette Dolori, patrona della Slovacchia. A questo popolo devoto, Francesco lascia la sua benedizione ma anche un preciso mandato: essere “profeti”. Perché di profeti “ha bisogno oggi la Slovacchia”: “Non si tratta di essere ostili al mondo, ma di essere ‘segni di contraddizione’ nel mondo”, dice il Papa nell’omelia, richiamando il Vangelo. Ed è proprio la bellezza del Vangelo che i cristiani devono mostrare “con la vita”.

Leggi tutto

Storie

Turismo - Estate al via senza restrizioni

Con l’arrivo del solstizio, inizia ufficialmente l’estate, questa volta (quasi) senza restrizioni. Ma per il turismo la stagione è già partita da tempo, e con buone prospettive: tra giugno e agosto, si prevedono 44,7 milioni di arrivi e un totale di 187,7 milioni di pernottamenti, 23,5 milioni in più rispetto al 2021.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano