Politica

di Nathan Algren

Iraq: il ritorno dei cristiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Circa il 50 per cento delle famiglie che avevano lasciato l’Iraq con l’invasione da parte dell’ISIS del sedicente Stato Islamico hanno fatto ritorno nel Paese, giustificando così un cauto ottimismo delle organizzazioni internazionali per il ritorno dei cristiani nel Paese del Golfo.

I numeri sono stati dati in una videoconferenza internazionale tenuta da Aiuto alla Chiesa che Soffre il 9 maggio. Durante la conferenza si sono analizzati possibili scenari positivi per il ritorno di cristiani in Iraq, ovviamente se ci saranno garanzie di sicurezza, opportunità di lavoro e opportunità educative per i bambini.

Con l’invasione dell’ISIS da parte della pianura di Ninive nel 2014, circa 120 mila cristiani sono dovuti fuggire, in un esodo che aveva messo a rischio la stessa presenza cristiana nel Paese.

Tuttavia per Regina Lynch, esperta dell’organizzazione umanitaria in Iraq, ci sono buone ragioni per un po’ di speranza, considerando che il 50 per cento delle famiglie è rientrato a partire dal 2017 e che Aiuto alla Chiesa che Soffre ha investito circa 50 milioni di euro per il rimpatrio e la ricostruzione.

Quando si parla di cristiani in Iraq, non ci sono dati precisi, ma stime. Si diceva fossero 1,3 milioni nel 2003, poi si stimava che la cifra fosse crollata a 300 mila nel 2015 e oggi si pensa che siano da 150 mila a 250 mila.

Lunch ha anche notato che, nel 1900, i cristiani in Iraq era il 6,4 per cento della popolazione, solo il 2 per cento nel 2005, l’1 per cento nel 2015, e la previsione per il 2025 è che saranno solo lo 0,6 per cento della popolazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/05/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Scuola e chiesa ora tocchiamo veramente i fondi

Gabriele Toccafondi è un fiorentino del ‘72, laureato in scienze politiche, ha fatto il consigliere all’università di Firenze, è stato membro di un sacco di commissioni e promotore di iniziative culturali e dal ‘99 ha messo i piedi in politica per poi non toglierli più. Ha militato tra le file di una lista civica, poi è passato a Forza Italia, poi è stato deputato PdL e nel 2013 ha indossato la casacca NCD, grazie alla quale ora siede sulla poltrona di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi tutto

Chiesa

La chiave che scioglie i nodi

L’intellettualismo imperante privilegia una parte dell’umanità della persona finendo per astrattizzarla e dunque distorcerla: la sua ragione. Si viviseziona così l’uomo, spegnendolo, in ragione astratta; anima, moralità, disincarnata; e resto emozionale, pratico, del soggetto

Leggi tutto

Storie

Honduras - Assassinato un operatore pastorale indigeno

Anche la rete “Iglesias y Minería” ha condannato “con energia e dolore l’omicidio del difensore dei diritti umani e comunicatore sociale”, chiedendo che le autorità “svolgano un’indagine rapida, esaustiva e indipendente che includa tra le sue linee di indagine il lavoro di difesa dei diritti umani esercitato da Pablo Hernández”

Leggi tutto

Chiesa

Via Crucis ogni venerdì nella Basilica di San Pietro

Durante tutta la Quaresima, nella Basilica Vaticana, si rinnova, con la partecipazione dei fedeli, il ricordo della Passione di Cristo nelle 14 stazioni della Via Dolorosa. Il primo appuntamento il 4 marzo

Leggi tutto

Storie

Specola Vaticana, nuovi studi sul Big Bang

Due ricercatori dell’osservatorio astronomico hanno indicato una nuova tecnica per capire come la gravità si è comportata nei primi istanti dell’universo

Leggi tutto

Storie

Attentato in Nigeria: quando il dolore è trascurato

La terribile strage compiuta in una chiesa cattolica in Nigeria non ha avuto il risalto dovuto su tanti grandi mass media mondiali.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano