Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Ecco il programma del viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ stato reso noto dalla Sala Stampa della Santa Sede il programma del viaggio apostolico di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, Pellegrinaggio Ecumenico di Pace alle terre e al popolo sud sudanese, dal 2 al 7 luglio 2022.

Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale di Roma/Fiumicino per Kinshasa alle ore 9.30. Alle ore 16:00 l’accoglienza ufficiale presso l’Aeroporto Internazionale “Ndjili” di Kinshasa e da qui l’inizio del viaggio con la Cerimonia di benvenuto presso il “Palais de la Nation” a Kinshasa, la visita di cortesia al Presidente della Repubblica nella"Salle Présidentielle” del “Palais de la Nation” a Kinshasa, l’incontro con le autorità e il primo discorso ufficiale di Papa Francesco. Infine l’incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù presso la Nunziatura Apostolica a Kinshasa.

Domenica 3 luglio la prima Santa Messa presso l’Aeroporto di Ndolo a Kinshasa, poi alle 18 l’incontro con la comunità religiosa presso la Cattedrale “Notre Dame du Congo” a Kinshasa.

Il 4 luglio il Papa va a Goma, qui ci sarà sempre la Santa Messa e l’incontro con le Vittime di violenza a Beni presso il Centro di Accoglienza della Diocesi a Goma.

Dopo l’incontro con i giovani e i catechisti, il 5 luglio il Pontefice inizierà il suo viaggio in Sud Sudan insieme all’Arcivescovo di Canterbury e al Moderatore dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia. Alle 15 infatti il Papa sarà a Giuba e inizierà i suoi incontri con le autorità civili del Paese.

Il 6 luglio presso il “Campo sfollati interni” a Giuba ci sarà l’incontro con gli sfollati. Poi il Papa incontrerà i gesuiti in Sud Sudan , il mondo religioso , i vescovi, i catechisti, i giovani e infine alle 18.30 ci sarà il momento della preghiera ecumenica presso il Mausoleo “John Garang” a Giuba.

Giovedì 7 luglio il Papa terminerà il suo viaggio apostolico con una Messa presso il Mausoleo “John Garang” a Giuba. Farà ritorno a Roma intorno alle 18 dello stesso giorno.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/05/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: ogni battezzato è chiamato all’evangelizzazione

L’intenzione di preghiera di Francesco per il mese di ottobre è per i discepoli missionari, perché tutti i cristiani siano coinvolti nella missione con la testimonianza di vita

Leggi tutto

Chiesa

Le celebrazioni del Papa a novembre

Tra gli altri appuntamenti di novembre del Papa, la Messa per la Giornata mondiale dei poveri, istituita da Francesco nel 2016 a conclusione del Giubileo della Misericordia

Leggi tutto

Chiesa

La visita del Papa ad Assisi

Al suo arrivo Francesco - secondo il programma reso noto dalla Sala Stampa vaticana - sarà accolto sul Sagrato della Basilica di Santa Maria degli Angeli oltre che dal saluto delle Autorità, dall’abbraccio dei poveri

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la Famiglia Paolina

Papa Francesco ha incontrato 150 membri della Famiglia Paolina in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dalla morte del fondatore, il beato Giacomo Alberione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano