Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Marengo nominato Cardinale: “Quello del Papa è un gesto missionario”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono sorpreso e nutro lo stupore di un momento di grazia inaspettato. Credo che quello del Papa, sia stato un gesto missionario, per esprimere attenzione e cura a un piccola comunità e a tutte le piccole comunità di fedeli sparse nel mondo, in quelle terre dove sono un piccolo gregge. Accolgo questa nomina con fiducia in Dio, che mi indicherà la strada, e nel Papa. La consegno nelle mani della Vergine Maria, dato che sono Missionario della Consolata, perché possa sempre intercedere e guidarmi nel cammino”. Così padre Giorgio Marengo, Prefetto apostolico di Ulaanbaatar, in Mongolia, nominato Cardinale da Papa Francesco, come annunciato nel Regina Coeli di ieri, 29 maggio, a piazza san Pietro. Mons. Marengo, 47 anni, è il più giovane membro del Collegio cardinalizio.

Il Prefetto Apostolico era a Roma per presenziare all’incontro, da lui stesso organizzato e tenutosi il 28 maggio, tra una delegazione di leader buddisti della Mongolia e il Papa. “Era un incontro che abbiamo cercato di organizzare già negli anni scorsi, grazie a contatti con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e, dopo le difficoltà dovute alla pandemia, siamo riusciti ora portare a compimento. Il dialogo con il mondo buddista, maggioritario in Mongolia, è per noi fondamentale, è parte della nostra missione. E sono certo porterà buoni frutti”.
Mons. Marengo, durante il soggiorno in Italia, ha ricevuto la sorpresa della sua nomina.

Sulla sua missione in futuro nota: “Credo e spero che possano consolidarsi i buoni rapporti anche con le autorità civili, che sono attente alla Chiesa cattolica universale. Il gesto del Papa sarà certo considerato come un positivo segnale di attenzione al paese. Tra l’altro nel 2022 celebriamo i 30 anni della rinascita della Chiesa in Mongolia e dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Mongolia e Santa Sede”.
Ricordando la situazione della missione della Chiesa in Mongolia, il Prefetto rimarca: “Per i 30 anni di vita missionaria, abbiamo organizzato alla fine di giugno una Settimana Pastorale, un raduno in cui, nel cammino della sinodalità, rifletteremo sulle prospettive future della nostra Chiesa, che oggi ha 2 sacerdoti mongoli, 22 missionari stranieri e circa 35 religiose missionarie. La direzione del cammino è quella di un coinvolgimento sempre più pieno e vivo dei battezzati mongoli nella Chiesa locale. I criteri che seguiremo sono: profondità, ovvero dare una formazione e approfondire la fede ricevuta; comunione, ovvero vivere con spirito di fraternità ogni passo e ogni scelta, preservando l’unità, all’interno della comunità cattolica e anche nei rapporti con l’esterno; annuncio, ovvero essere Chiesa in uscita, proseguendo nella missione evangelizzatrice, donando il Vangelo di Cristo e sussurrando il suo messaggio di amore a ogni creatura”

Il neo Cardinale ricorda con gioia, inoltre, l’appartenenza della Chiesa in Mongolia alla neonata Conferenza Episcopale dell’Asia centrale: “Siamo felici di essere parte di un cammino di condivisione con gli altri Vescovi: è n arricchimento reciproco ed è motivo di grande conforto”.
Padre Giorgio Marengo, religioso dei Missionari della Consolata, consacrato Vescovo nell’agosto del 2020, è arrivato in Mongolia con i suoi confratelli, i Missionari della Consolata, nel 2003 per accompagnare pastoralmente la piccola comunità di Arvaiheer, nella regione di Uvurkhangai.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/05/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La Cei e la catastrofe antropologica

La prolusione di Bagnasco passa in rassegna una serie di leggi e ddl che costituiscono una ferita mortale la famiglia. Che via d’uscita indica la Chiesa italiana?

Leggi tutto

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Chiesa

Il “partito” di Pio XII ha un sostenitore eccellente Papa Francesco

Come è stato più volte ribadito in questi anni, anche la prima recezione dell’operato di Pio XII presso la comunità ebraica del tempo appare positiva. Un ebreo convertito al cattolicesimo, come il rabbino capo di Roma Israel Zolli, assume proprio il nome di Eugenio come atto di riconoscenza per quanto Papa Pacelli aveva fatto per la comunità ebraica romana. Atteggiamento diametralmente opposto rispetto alla nota congiunta firmata nel 2009 dai rappresentati dell’ebraismo italiano di allora, Il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna e il presidente della comunità ebraica romana, Riccardo Pacifici, pubblicata in occasione della firma di Papa Ratzinger al decreto che proclamava la venerabilità di Pio XII. Nota che esprimeva la persistenza di una valutazione critica

Leggi tutto

Società

Australia, l’attore-giocatore che forza la linea sul gay marriage

Si chiama Ian Roberts, ora fa l’attore ma in passato era stato un famoso rugbista australiano. Il suo outing personale risale al 1995, ma ora sta raccogliendo consenso attorno all’agenda LGBT.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

Alabama “dolce casa” di tutti noi

Quello della vita è un tema che forse è anche riduttivo considerare tale: la gratuità dell’amore da una parte, l’economicismo dello scarto dall’altra. Un tema che accende gli animi, i “rumori di fondo” dei casi-limite e delle proiezioni egoistiche, spesso pilotati da lobbies potentissime. La nuova legge, assai restrittiva in fatto di aborto, segna in realtà un passo avanti per i diritti di tutti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano