Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Indulgenza plenaria per la Giornata di nonni ed anziani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Penitenzieria Apostolica, accogliendo la richiesta presentata dal cardinale Kevin Joseph Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, in occasione della Seconda Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani, già istituita da Papa Francesco nella quarta domenica del mese di luglio, comunica in una nota la facoltà di ottenere l’Indulgenza plenaria alle consuete condizioni (Confessione sacramentale, Comunione Eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) “ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che, motivati dal vero spirito di penitenza e carità, parteciperanno il 24 luglio 2022” alla “solenne celebrazione che il Santo Padre Francesco presiederà nella Basilica Papale Vaticana, oppure alle diverse funzioni che si svolgeranno in tutto il mondo. L’Indulgenza potrà essere applicata anche come suffragio alle anime del Purgatorio”.

L’Indulgenza Plenaria, precisa la nota, viene concessa nello stesso giorno anche ai fedeli “che dedicheranno del tempo adeguato a visitare, in presenza o virtualmente, tramite i mezzi di comunicazione, i fratelli anziani bisognosi o in difficoltà (come i malati, gli abbandonati, i disabili)”. A ribadirlo è anche il Dicastero per per i Laici, la Famiglia e la Vita, che in un comunicato ribadisce come l’indulgenza plenaria sia concessa anche “a tutti coloro che nei giorni immediatamente precedenti o successivi andranno a trovare un anziano solo”, perchè, come ha scritto Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata, la vita ”è un’opera di misericordia del nostro tempo!”.

Inoltre, prosegue la nota della Penitenzieria apostolica, la medesima Indulgenza plenaria sarà concessa agli anziani malati e a tutti coloro che, “impossibilitati ad uscire dalla propria casa per grave motivo, si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre della Giornata mondiale, offrendo a Dio Misericordioso le loro preghiere, i dolori e le sofferenze della propria vita, soprattutto mentre le parole del Pontefice e le varie celebrazioni verranno trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione”.

La nota termina con la richiesta ai sacerdoti “di rendersi disponibili con spirito pronto e generoso alla celebrazione del sacramento della Penitenza”.
Al fine di preparare al meglio questo appuntamento, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha inviato a tutte le Conferenze episcopali un kit che “intende aiutare a mettere in pratica l’invito del Santo Padre a celebrare la Giornata in ogni diocesi, parrocchia e comunità ecclesiale”, e “desidera anche offrire strumenti pastorali per porre le basi di un’attenzione agli anziani che guardi al futuro”. “L’attenzione ai nonni ed agli anziani non può essere qualcosa di straordinario poiché la loro presenza non è eccezionale, ma un dato consolidato delle nostre società”, ha commentato il cardinale Kevin Farrell, prefetto del Dicastero.” “Il Santo Padre”, aggiunge, “ci invita a prendere coscienza della loro rilevanza nella vita dei nostri Paesi e delle nostre comunità e a farlo in maniera non episodica, ma strutturale. Non si tratta, cioè, di rincorrere un’emergenza, ma di porre le basi per un lavoro pastorale di lungo periodo che ci coinvolgerà per i decenni a venire”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/05/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Media

Padre Andrea Mandonico e il Premio Letterario su Charles de Foucauld

L’onorificenza al vice postulatore della causa di canonizzazione del religioso francese è per il volume edito dalla LEV “Mio Dio, come sei buono. La vita e il messaggio di Charles de Foucauld”. Mandonico sottolinea che “visse l’amicizia con i popoli del Sahara non a parole ma con la prossimità, stando anche in silenzio quando necessario, offrendo la propria vita nella piena carità evangelica”

Leggi tutto

Chiesa

#10familytips. Il Dicastero per la famiglia

Lanciata la campagna social per contribuire a focalizzare l’attenzione pastorale sulla formazione e l’educazione dei bambini in famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Le celebrazioni del Papa

Reso noto dalla Sala Stampa vaticana il calendario delle cerimonie presiedute da Francesco fino al 9 gennaio con i Battesimi in Cappella Sistina. L’8 dicembre, festa dell’immacolata, atto di devozione privato del Pontefice per evitare assembramenti

Leggi tutto

Chiesa

Karnataka: pronta la legge anti-conversioni

Il governo locale: la settimana prossima il provvedimento andrà in discussione all’Assemblea legislativa. L’arcivescovo di Bangalore mons. Machado: “Oltraggio alla Costituzione indiana.

Leggi tutto

Storie

TERRA SANTA - Vescovi cattolici e cammino sinodale

E’ una specie di “SOS ecumenico” quello lanciato dai Vescovi ordinari cattolici di Terra Santa con l’intento esplicito di informare e possibilmente coinvolgere i fratelli delle altre Chiese e comunità ecclesiali locali in merito all’articolato percorso sinodale avviato anche in quella regione in vista della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, messa in agenda per l’ottobre 2023 e dedicata al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano