Storie

di Nathan Algren

PAKISTAN - Cristiani ricercati per svolgere i lavori più umili

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Accogliamo con favore la notifica del governo della provincia del Punjab, emessa la scorsa settimana, in cui si dispone che tutti gli uffici governativi non dovranno più indicare, in alcun annuncio o bando pubblico, la fede religiosa o la specifica richiesta di cristiani per gli incarichi di operatori ecologici o di personale per la pulizia delle strade. Finalmente, dopo oltre 30 anni di sforzi, abbiamo ottenuto un risultato. Quella pratica è una palese violazione dei diritti umani fondamentali delle minoranze religiose che vivono in Pakistan: nei bandi emessi dalle istituzioni governative, infatti, si indicava la specifica ricerca di cittadini di fede cristiana o di altre minoranze religiose non musulmane, relativamente a mansioni e lavori più umili come la pulizia delle strade o delle fogne”: è quanto dice all’Agenzia Fides il leader cattolico Peter Jacob, noto promotore i diritti umani in Pakistan.

Peter Jacob, presidente del “Centro per la giustizia sociale”, organizzazione non governativa attiva nella società civile, afferma: “Chiediamo al governo di emettere un’altra notifica aggiungendo chiare sanzioni per quanti pubblicano annunci di lavoro riservati ai non musulmani. Da cristiani, alziamo la voce per tutta l’umanità, non solo per i cristiani: per questo la notifica del governo deve menzionare non solo i cristiani ma anche i diritti delle altre minoranze religiose. Nessun riferimento alla fede professata dovrebbe essere come prerequisito indicato nella ricerca di lavoro”.
La scorsa settimana il Dipartimento dei servizi e dell’amministrazione generale del Punjab , dopo l’ennesima sollecitazione della Commissione nazionale per i diritti umani (NCHR) ha riconosciuto che nei bandi di lavoro pubblici non va indicata la menzione della “religione cristiana” dei candidati. In passato tale atteggiamento discriminatorio e umiliante è stato ampiamente criticato dalle organizzazioni della società civile in Pakistan. La notifica afferma che tali annunci violano l’articolo 27 (comma 1) della Costituzione del Pakistan e gli articoli dall’ 1 al 7 della Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della discriminazione razziale (CERD), ratificata dal governo del Pakistan. La notifica, emessa con l’approvazione del Primo Ministro della provincia del Punjab, è stata inviata a tutti i dipartimenti amministrativi come “priorità assoluta”, e dispone di cancellare qualsiasi disposizione che promuova tale discriminazione.

Aqsa Kanwal, donna cristiana attiva nella difesa dei diritti umani e delle minoranze: “Era una ferita e una grave discriminazione leggere annunci di lavoro promossi da enti pubblici in cui si indicavano i lavori umilianti riservati a persone delle minoranze religiose. Accogliamo con favore questa notifica e speriamo venga eliminata ogni pratica discriminatoria di stato”. P. Bonnie Mendes, anziano sacerdote cattolico pakistano, in un messaggio inviato a Fides rileva: “Questa notifica è un passo positivo, dovrebbero esserci sanzioni severe se i funzionari governativi non la rispettano”.

Nella maggiori province del Pakistan come Punjab e Sindh, la società civile e le organizzazioni cristiane portano avanti da tempo una campagna per abolire quanto si legge nei bandi di lavoro pubblici per operatori ecologici e per i lavori di pulizia delle strade e delle fogne, dove si trova spesso un requisito necessario: “riservato ai non musulmani”. La campagna chiede provvedimenti che blocchino stabilmente tali annunci discriminatori, pubblicati da enti statali che - si afferma - “disonorano membri delle minoranze religiose e sottintendono a cultura di disprezzo verso i non musulmani”.

In Pakistan circa il 95% degli operai addetti alla pulizia e alla sanificazione di strade, ospedali, scuole e istituti pubblici, fogne, appartiene alle minoranze religiose. Il fatto che questi operatori appartengano alle minoranze religiose si lega all’antica concezione castale ancora presente nelle società del subcontinente indiano, che riserva alle caste più basse i lavori più umili. Sono lavori che i musulmani rifiutano. “Si tratta di un doppio standard”, ha scritto in passato la Commissione “Giustizia e Pace” dei Vescovi cattolici del Pakistan, lamentando “il trattamento discriminatorio riservato alle minoranze religiose”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/05/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Nasce il progetto “Lavoro per tutti”

L’annuncio da parte di suor Alessandra Smerilli, nel corso della presentazione in Sala Stampa Vaticana del Messaggio del Papa per la 55.ma Giornata Mondiale della pace.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Libertà su cauzione al rapitore di una bambina cristiana

A febbraio Muhammad Sharif aveva tentato di sequestrare Jessica Pervaiz, di 7 anni. Il processo non è ancora concluso.

Leggi tutto

Società

PAKISTAN - Libertà su cauzione per tre cristiani accusati di blasfemia

Come nota la Commissione nazionale “Giustizia e Pace” (NCJP) dei Vescovi cattolici del Pakistan, sono sei i cristiani accusati di blasfemia ai quali è stata concessa la libertà su cauzione nel 2022.
Secondo il “Center for Social Justice”, sono 1.949 persone accusate in base alle leggi sulla blasfemia dal 1987 al 2021. Questo numero include 928 musulmani, 643 ahmadi, 281 cristiani, 42 indù e 55 di fede non nota.

Leggi tutto

Storie

Multe ai genitori dei bulli

Non se la caveranno più solo con una nota sul registro o con la sospensione da scuola per qualche giorno. I bulli stanno per imbattersi in nuove regole. Non più severe ma, questo sì, più educative. Che potrebbero far passare la voglia di imbrattare muri, deridere i compagni, fare gli strafottenti con i prof o prendersela con i più fragili.

Leggi tutto

Storie

Fanno il bagno vestite per motivi religiosi: rischiano di affogare

Si sono tuffate nelle acque Po completamente vestite per rispettare i propri dettami religiosi, ma per questo motivo hanno rischiato di annegare, venendo salvate da un bagnante: protagoniste due ragazze di nazionalità pachistana, una delle quali si trova ora ricoverata in gravi condizioni presso l’ospedale delle Molinette di Torino.

Leggi tutto

Politica

Lo stato non ci pensa e lo farà la Chiesa

La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla
scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano