Storie

di Tommaso Ciccotti

Il Beato Acutis esposto in modo permanente ad Assisi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Quindici anni, una vita piena di attività, una fede matura, un amore sconfinato per Gesù. Nel Beato Carlo Acutis si ritrova la frenesia di questo tempo ma con una prospettiva all’eternità e non alle cose del mondo. Forse in questo sta il suo fascino e in questo ci sono le risposte che tanti giovani trovano in lui, lo dimostra l’interesse che manifestano e il pellegrinaggio davanti la sua tomba che si trova nel Santuario della Spogliazione ad Assisi.

Dopo la Messa serale, il vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, ha riaperto la tomba di Carlo Acutis, a pochi giorni dalla inaugurazione della “porta di San Francesco”, riportata alla luce dopo 800 anni per consentire ai fedeli di rivivere il gesto con cui il Poverello, nel vescovado, si spogliò di tutti i beni terreni. “I luoghi di Francesco e il corpo del beato Carlo – ha detto monsignor Sorrentino - sono vie per incontrare il Signore. Le loro immagini, poste insieme all’ingresso del Santuario, additano Gesù”.

Carlo Acutis è stato beatificato ad Assisi il 10 ottobre 2020 dal cardinale Agostino Vallini, a 14 anni dalla sua morte avvenuta a causa di una leucemia fulminante. Nell’omelia, pronunciata davanti ai genitori Antonia e Andrea, il porporato aveva ricordato il suo essere “faro di luce” per molti ma anche “un modello di fortezza, alieno da ogni forma di compromesso, consapevole che per rimanere nell’amore di Gesù, è necessario vivere concretamente il Vangelo, anche a costo di andare controcorrente”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/06/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Eutanasia, in Vaticano la Nuova Carta: giro di vite

Hanno scritto che “Francesco apre al fine-vita”, mentre tutta la notizia consiste nell’annuncio (!) di una revisione della Carta degli Operatori Sanitari, la quale sarà resa pubblica nella giornata mondiale del malato (11 febbraio, a Lourdes). Si tratta di un aggiornamento che chiarisce punti controversi

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Chiesa

Fao, Papa Francesco ai giovani: rigenerate il mondo scosso dalla pandemia

In un messaggio, letto dal segretario di Stato Pietro Parolin, Francesco si rivolge al direttore generale Qu Dongyu per l’apertura del Forum mondiale sull’Alimentazione al via a Roma da oggi.

Leggi tutto

Società

Sul filo del rasoio

Una riflessione sui momenti di debolezza e sconforto che tutti noi abbiamo. Arriva il momento in cui vediamo tutto nero e veniamo sopraffatti dal dolore. Arriviamo a un punto in cui non abbiamo più margini di manovra per affrontare le difficoltà e le traversie che incontriamo nel nostro percorso. Lì accadde qualcosa che ribalta tutto, accettiamo la nostra debolezza; le difese si abbassano e possiamo far esplodere le nostre emozioni. Da lì, come liberati da un macigno che ci faceva affondare, possiamo ripartire con un nuovo Spirito. Siamo di nuovo pronti ad affrontare la vita e riprendere a vivere, consapevoli che corriamo sul filo del rasoio; però sappiamo che non siamo mai soli.

Leggi tutto

Chiesa

Domani l’incontro tra il Papa ed i giovani di Scholas

Nel pomeriggio del 25 novembre Francesco sarà a colloquio con 71 ragazzi della Fondazione Pontificia impegnata sui temi dell’educazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano