Storie

di Nathan Algren

Il buddhismo e la crisi in Thailandia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Thailandia il buddhismo attraversa un periodo difficile. Non soltanto l’evoluzione degli stili di vita ma anche il comportamento opinabile di diversi esponenti religiosi stanno allontanando molti dalla pratica della fede e dal rapporto con templi e monasteri.

Una situazione evidenziata anche dalla riduzione nel numero dei giovani maschi thailandesi che entrano in monastero entro i 20 anni o dalla riduzione della durata dell’esperienza monastica temporanea. Calano inoltre le ordinazioni permanenti e aumentano gli abbandoni della tonaca: se le autorità segnalano ancora una comunità di circa 300mila monaci su 70 milioni di thailandesi, la realtà sembrerebbe suggerire numeri ormai sensibilmente inferiori.

Il dibattito sulla rilevanza attuale del buddhismo nella vita quotidiana, vivace anche sui media, si alimenta anche di una casistica di azioni contrarie ai voti presi, fino a veri e propri crimini contro la persona o il patrimonio. Il disinteresse verso la religione ha visto un’accelerazione negli ultimi vent’anni con varie motivazioni. Tra queste, l’estrema disinvoltura nell’accumulo di risorse finanziarie di monaci e monasteri. Tra i casi emersi recentemente spicca quello del 23enne Phra (monaco) Kato, molto noto per l’approccio disincantato dei suoi sermoni: espulso dalla comunità monastica per una relazione inappropriata, ha trovato il modo di utilizzare la sua fama mediatica con partecipazioni brevi ma ben retribuite a eventi pubblici.

Altra motivazione è l’incapacità di aggiornamento dell’istituzione buddhista. Molti accusano il Sangha - la comunità monastica ufficiale al cui vertice sta un Consiglio supremo - di essere troppo legata al formalismo, alle cariche e ai ruoli, negando l’essenziale principio del non attaccamento. Contemporaneamente è evidente l’esistenza di un problema di metodi e di linguaggio per diffondere correttamente il messaggio buddhista al tempo di Internet e dei social. “Ignorare questi stimoli al cambiamento rischia di rendere il buddhismo una forma senza sostanza”, segnala Woraphat Phucharoen della Bojjhanga Foundation, organizzazione che propone metodiche aggiornate nel campo dell’insegnamento, della meditazione e della pratica religiosa.;

Ulteriore motivazione, il coinvolgimento della religione nelle questioni mondane. Come sottolineato da Soraj Hongladarom, docente di filosofia nella prestigiosa Università Chulalongkorn, “in Thailandia si moltiplicano le notizie sulla caotica situazione politica delle organizzazioni religiose e questo alimenta lo scetticismo sul ruolo dei monaci nella società”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/06/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Politica

Mauritius: covid occasione di “sgambetto” alla religione

I sacerdoti potranno celebrare Messe e altri sacramenti fuori dalle chiese e potranno partecipare massimo 50 persone. È quanto dispone l’Emendamento n. 3 del Regolamento sul Covid-19, illustrato dal primo ministro, Pravind Jugnauth alla popolazione prima dell’entrata in vigore

Leggi tutto

Storie

Attacchi in Nigeria: oltre 200 vittime

Gli episodi sono avvenuti nello Stato di Zamfara, forse in risposta a un’azione governativa dei giorni scorsi. Liberati intanto a sud 30 studenti rapiti dai terroristi

Leggi tutto

Storie

Vietnam - Funzionari statali interrompono la messa

Ad Hanoi alcuni funzionari del governo sono entrati in una chiesa nella provincia di Hoa Binh e hanno interrotto la messa che veniva celebrata da Mons. Joseph Vu Van Thien, Arcivescovo di Hanoi.

Leggi tutto

Storie

Specola Vaticana, nuovi studi sul Big Bang

Due ricercatori dell’osservatorio astronomico hanno indicato una nuova tecnica per capire come la gravità si è comportata nei primi istanti dell’universo

Leggi tutto

Storie

Associazione medica trans e contenuti sadici e pedopornografici

Il documento afferma: “Le persone che s’identificano come eunuche possono condividere con altre persone di genere diverso il desiderio di riduzione o eliminazione delle caratteristiche fisiche maschili, dei genitali maschili o del funzionamento genitale”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano