Chiesa

di Nathan Algren

Cambogia - Una chiesa per la città di Kampot

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una chiesa ben riconoscibile anche come edificio là dove appena vent’anni fa non c’era nemmeno un cattolico. È il passaggio importante che vive in queste ora la piccola comunità cattolica di Kampot, città del sud della Cambogia, affacciata sul Golfo del Siam non lontano dal confine con il Vietnam. Alla vigilia della Pentecoste sabato 4 giugno il vicario apostolico di Phnom Penh, mons. Olivier Schmitthaeusler, presiederà infatti la consacrazione della chiesa di Sant’Agostino. In un posto che conosce molto bene: all’inizio degli anni Duemila fu proprio lui, come missionario delle Missions Entrangèrs de Paris, insieme a un altro sacerdote del vicariato, a stabilirsi in una casa di Kampot trasformatasi presto in un ostello per accogliere i ragazzi che dalla provincia di Kep arrivavano in città per studiare. Ed è intorno a quell’amicizia che è nata una piccolissima comunità cristiana che fino ad oggi ha celebrato l’Eucaristia in un’ala di quella casa.

“La chiesa di Sant’Agostino è in grado di ospitare non più di 150 fedeli. Ma è un segno importante di maturità”, racconta l’attuale parroco, p. Gianluca Tavola, missionario italiano del Pime a Kampot dal 2009. “La sua presenza fisica è un modo per dire a tutti: è una comunità piccola, giovane, ma ci siamo anche noi”. La Cambogia è un Paese a grande maggioranza buddhista: sui 600mila abitanti dell’area su cui si estende il “settore pastorale” di Kampot - uno dei 9 in cui è suddiviso il vicariato apostolico di Phnom Penh - i cattolici oggi sono poco più di 300. Un piccolo seme, ma che sta germogliando in un’area in profonda trasformazione, con la forte crescita delle attività turistiche sulla costa.

La chiesa di Sant’Agostino - “giovane convertito come tanti dei nostri cristiani”, commenta p. Tavola - diventerà il cuore di tutto ciò che ruota intorno alla comunità. Nel centro pastorale di Kampot è stato completato infatti anche il nuovo edificio della scuola: un asilo per i più piccoli dai 3 ai 6 anni e per i ragazzi delle elementari fino alla sesta classe. Sono ben 200 complessivamente quelli che la frequentano e nella stragrande maggioranza dei casi provengono da famiglie non cristiane. Complice il lockdown dei mesi scorsi, le inaugurazioni sono slittate un po’ tutte, così il 17 giugno vi sarà il taglio del nastro anche per questa struttura. Il 3 luglio poi, a poche decine di chilometri, nel villaggio di Chumkirì - dove sorge un’altra chiesa, sempre compresa nel settore pastorale di Kampot - sarà inaugurata la Casa della carità, un’altra struttura realizzata con il sostegno della Fondazione Pime. Già da gennaio qui ci si prende cura degli ammalati e dei ragazzi disabili, compresi quelli affetti da malattie psichiche, a cui si dedica un servizio ad hoc promosso dai missionari di Maryknoll.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/06/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Disabile per “errore medico”

Del caso se ne era occupata l’inviata del le Iene Veronica Ruggeri dedicando alla 16enne di Cava de’ Tirreni (Salerno) un bellissimo servizio. Il calvario di Arianna inizia quando, a soli due anni e mezzo, viene colpita da una bronchiolite acuta. Dopo un breve periodo di degenza all’ospedale di Cava de’Tirreni viene trasferita al “A. Cardarelli” di Napoli. Il trasferimento “avviene a bordo dell’autoambulanza, in braccio alla madre, con il medico collocato nella cabina dell’autista e quindi impossibilitato a monitorare, in tempo reale, le sue condizioni cliniche. In spregio ad ogni linea guida vigente all’epoca, come ora”, spiega Mario Cicchetti, il rappresentante legale della famiglia Manzo.

Leggi tutto

Chiesa

BRASILE - Vescovi: necessari “grandi e urgenti cambiamenti”

“Il quadro attuale è molto grave. Il Brasile non sta andando bene!” denunciano i Vescovi, ricordando la fame e l’insicurezza alimentare del “secondo esportatore alimentare al mondo”, l’alto tasso di disoccupazione e di lavoro informale, lo sfruttamento e il degrado della casa comune, la mancanza di rispetto per i diritti dei popoli indigeni, la persecuzione e la criminalizzazione dei leader socio-ambientali, “la fragilità delle azioni per combattere i crimini contro l’ambiente e i disastrosi progetti parlamentari contro la casa comune”.

Leggi tutto

Media

Le rare voci fuori dal coro

Oggi sono pochissimi i media che non ripetono i ritornelli del potere. La Croce, in ambito cristiano, lascia spazio ad interventi molto diversificati. Anche consentendo una partecipazione meno ingabbiata da formalismi variamente istituzionali. Il quotidiano contribuisce così profondamente ad una più autentica ricerca del vero. Byoblu ha una linea più predeterminata, ma almeno anche geopoliticamente alternativa ai media mainstream. Per cui pur personalmente condividendo poco di tale testata ne considero l’importanza in quanto voce diversa. Munera è una rivista che perlomeno, come Byoblu, consente commenti liberi anche con aggiunta di link.

Leggi tutto

Storie

Cristiani perseguitati nel mondo

La persecuzione contro i cristiani non avviene solo nei loro Paesi, ma rischi di perpetuarsi anche tra coloro che si sono visti costretti ad abbandonare tutto per mettersi in salvo.

Leggi tutto

Società

PANAMA - “Tutti impegnati a rafforzare l’unità e la stabilità della famiglia

Nel messaggio, in cui esprimono soddisfazione per l’approvazione della legge che stabilisce giugno come “Mese della Famiglia”, i Vescovi si soffermano a delineare gli aspetti fondamentali dell’istituzione familiare: “Nella famiglia, sacramento del Dio trinitario che è comunione, troviamo i misteri più profondi della vita umana, come l’amore, la donazione totale per gli altri, la gioia dello stupore generata dal dono della vita di ogni membro, e la forza che l’amore per la propria famiglia suscita nei momenti di crisi o di avversità”.

Leggi tutto

Politica

DALLA PARTE GIUSTA

Oggi tutti costoro rimpiangono la Dc, votano Pd e si sono fatti ricchi con gli assegni staccati dai capitalisti di ogni risma. E oggi ci vengono a raccontare che sono sempre stati “dalla parte giusta”? Ma davvero ci fanno così scemi? O ci vogliono provocare?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano