Politica

di Mario Adinolfi

PARLANDO DI LIBERTÀ A TRENTO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al festival dell’economia di Trento ho accompagnato i pirati di Radio 24, i conduttori della Zanzara in un Auditorium strapieno ed entusiasta. Cruciani e Parenzo al loro meglio, con momenti indimenticabili: l’applauso per Mauro da Mantova, il collegamento con Biloslavo, le liti tra noi su aborto e eutanasia, la convergenza (con Cruciani, con Parenzo no) contro il ddl Zan liberticida figlio di una lobby che da potente si fa prepotente. Dove si può dire questa cosa senza essere zittiti dal conduttore? Solo alla Zanzara. Il che equivale a lanciare un allarme sulla libertà di espressione in Italia. E di questo alla fine s’è parlato: di libertà. Con un mio personale fastidio per lo straripante pubblico del teatro (che bello tornare dal vivo, da settembre mi rimetto in tournée) costretto a indossare un’inutile e soffocante mascherina, simbolo del tempo stupido che alcuni hanno pensato anche di accompagnare col loro consenso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/06/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Politica

Renzi perde, il PDF vince

I recenti riscontri elettorali hanno sancito la crisi del renzismo e la crescita del PDF. Ora è necessario andare avanti per conquistare i giusti traguardi ed esautorare chi dimostra di interessarsi soltanto a pochi a danno di molti

Leggi tutto

Politica

Davvero fate firmare ancora gli impegni ai partiti?

Rivolgiamo un appello accorato al voto per il Popolo della Famiglia alle elezioni del 4 marzo 2018. Il tempo dell’ingenuità (speriamo sia solo quella) è finito. Se nel 2018 non si affermerà una forza politicamente con un consenso significativo sul tema della tutela reale dei diritti della famiglia naturale, della cultura della vita, della ripresa economica fondata su una forte ripresa della natalità incentivata dal reddito di maternità e dalla riforma fiscale del quoziente familiare, allora daremo mano libera per cinque anni a quei partiti che governano praticamente insieme dal 2011 avendo prodotto il disastro che è sotto gli occhi di tutti.

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Politica

L’ALTERNATIVA POPOLARE CHIAMATA PDF

Un’articolata spiegazione sulla posizione del Popolo della Famiglia sul congresso di Verona, che anzi partendo dalla questione del WCF cerchi di dipanare le ragioni dell’ostilità ormai stagionata di quanti vorrebbero veder scomparire il PdF per appaltare con tutt’agio il mondo cattolico alla Lega.

Leggi tutto

Politica

Ribaltare l’uso delle risorse

Il reddito di cittadinanza è stato un provvedimento del governo gialloverde, il Conte Uno, fortemente voluto come provvedimento bandiera dall’allora ministro per lo Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, che andò addirittura da Bruno Vespa ad annunciare agli italiani “l’abolizione della povertà”. Sul videowall di Porta a Porta mentre il capo politico del Movimento Cinque Stelle garrulo pronunciava quella grottesca frase campeggiava la scritta: “780 euro a cinque milioni di italiani”. In realtà era poco più della metà a meno di un milione di persone

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano