Storie

di la redazione

Attentato in Nigeria: quando il dolore è trascurato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Colpisce navigare sul web tra le principali testate del mondo e non vedere tra le prime notizie, a parte alcune eccezioni, il dramma della strage compiuta in una chiesa cattolica in Nigeria durante la Messa di Pentecoste. Sui media africani da decenni leggiamo la denuncia che il continente è fuori dall’attenzione internazionale, non solo per le sue tragedie ma forse anche e soprattutto per ciò che c’è di bello e positivo in questa terra. Non è un lamento vittimistico, ma la semplice constatazione di una realtà: il disinteresse di tanti per l’umanità dell’Africa di fronte ai tanti interessi, nascosti e palesi, per le sue risorse.

Le immagini della strage sono terribili. È un mistero il male che si abbatte feroce su persone inermi che pregano in un giorno di festa e uccide tante vite, anche quelle di chi continua a vivere: tanti bambini sono tra le vittime. Colpisce vedere tanto dolore trascurato. Colpisce l’indifferenza, la mancanza di compassione, il non fermarsi di fronte a chi soffre.

Il primo appello del pontificato di Papa Francesco è stato per il Centrafrica, dove ha aperto in anticipo la Porta santa del Giubileo della misericordia. Abbiamo bisogno di un cuore che si apre ai più poveri, agli esclusi, a chi è dimenticato. Il suo primo viaggio è stato a Lampedusa, per rendere omaggio ai tanti migranti che sognavano una vita migliore e sono morti perché non hanno trovato una mano tesa che li salvasse.

Sono tante le guerre e le crisi dimenticate, non solo in Africa. Basta pensare alla Siria, allo Yemen, all’Afghanistan, al Myanmar, ad Haiti, solo per citarne alcune. Pensando a queste sofferenze dimenticate, pensando a questa piccola cittadina nigeriana, Owo, teatro di una drammatica strage, viene in mente la profezia di Isaia quando afferma che un giorno i popoli vedranno la giustizia di Dio e ogni città trascurata, ogni persona dimenticata e abbandonata vedrà con chiarezza l’amore del suo Salvatore:

“Ti si chiamerà con un nome nuovo che la bocca del Signore indicherà. Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio. Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata, ma tu sarai chiamata Mio compiacimento e la tua terra, Sposata, perché il Signore si compiacerà di te e la tua terra avrà uno sposo. Sì, come un giovane sposa una vergine, così ti sposerà il tuo architetto; come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te (...) Ecco, arriva il tuo salvatore; ecco, ha con sé la sua mercede, la sua ricompensa è davanti a lui. Li chiameranno popolo santo, redenti del Signore. E tu sarai chiamata Ricercata, Città non abbandonata” (Is 62).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/06/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Eutanasia, in Vaticano la Nuova Carta: giro di vite

Hanno scritto che “Francesco apre al fine-vita”, mentre tutta la notizia consiste nell’annuncio (!) di una revisione della Carta degli Operatori Sanitari, la quale sarà resa pubblica nella giornata mondiale del malato (11 febbraio, a Lourdes). Si tratta di un aggiornamento che chiarisce punti controversi

Leggi tutto

Politica

Verona, Roma, Vaticano: le tre giornate sull’aborto

Chiunque si permette di mettere in discussione “conquiste” consolidate viene linciato

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Politica

INSEGNAMO AI GIOVANI CHE LA POLITICA E’ LA PIU’ ALTA FORMA DI CARITA’.

La politica non deve essere una caccia al poteree d alle poltrone, ma una forma di carità.

Leggi tutto

Società

PERIFERIE ESISTENZIALI: LA LOTTA TRA I GUARDIANI DELLE TENEBRE E I PORTATORI DI LUCE.

Nelle periferie esistenziali montane è in atto un evidente scontro tra i guardiani delle tenebre (spesso anche locali) e i portatori di luce. Un aspro conflitto tra chi vuole chiudere, accorpare, cancellare e annichilire le nostra realtà e chi viceversa lotta con tutto se stesso per mantenerle in vita, chiedendo a gran voce trattamenti equi e servizi essenziali

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano