Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Vaticano - Giugno dedicato all’apostolo Pietro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La ricchezza di riferimenti a San Pietro in Basilica è tale da poter modificare volta per volta le stazioni di questa “preghiera itinerante” che vuol essere un “itinerario spirituale”, aperto a tutti, come un invito a contemplare attraverso la bellezza artistica della Basilica, l’incanto e lo splendore dei significati e della dottrina cristiana che le immagini contengono. Gli itinerari partono dall’atrio della Basilica e si concludono alla Confessione tutti i mercoledì pomeriggio, da oggi, 8 giugno, fino al 29 giugno, solennità di Pietro e Paolo compresa, dalle ore 16.00 fino alle ore 17.00, concludendosi a ridosso della celebrazione della Santa messa celebrata all’altare della Cattedra.

La Basilica papale di San Pietro è la chiesa dove i pellegrini trovano il loro “approdo” dopo essere giunti da ogni angolo del mondo. Sorge intorno alla tomba dell’apostolo Pietro, mentre l’abbraccio del colonnato del Bernini, nella sua magnificenza architettonica, accoglie tutti nel suo abbraccio inclusivo. La vita liturgica della Basilica permette al pellegrino di partecipare tutti i giorni alle celebrazioni feriali e festive che cadenzano la giornata. Immersi in questo scenario, la Basilica di San Pietro continua a essere il frutto dell’opera umana e la custodia di opere d’arti sublimi che testimoniano e raccontano la professioni di fede di San Pietro che Papa Francesco ha descritto con queste parole:

Non fu chiamato “pietra” perché era un uomo solido e affidabile. No, farà tanti sbagli, arriverà pure a rinnegare il Maestro. Però scelse di costruire la vita su Gesù; non - dice il testo - su “carne e sangue”, cioè su sé stesso, sulle sue capacità, ma su Gesù. È Gesù la roccia su cui Simone è diventato pietra.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/06/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Acqua, olio, pane, vino

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

Chiesa

Il Cardinale Erdő: “Fondamentale il collegamento tra il diritto e la vita”

Alla presentazione del libro che raccoglie alcuni dei suoi studi giuridici, l’arcivescovo di Budapest sottolinea l’a concretezza del diritto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: utilizziamo la pandemia per avvicinarci

In un’intervista al Magazine “50mila volti” curato dalla Cooperativa Operatori Sanitari Associati, il Papa ne incoraggia il lavoro per l’aiuto che offre a molte persone “ad attraversare il loro buio, a non sentirsi soli”

Leggi tutto

Chiesa

Buon compleanno a Papa Francesco

Il Pontefice, che oggi compie 85 anni, festeggia il proprio compleanno in forma privata. Tanti gli auguri giunti in Vaticano sin dalla zone più remote della Terra.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano