Politica

di Mario Adinolfi

IL NUOVO MANIFESTO DI VENTOTENE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 1941, mentre erano al confino sull’isola di Ventotene come antifascisti, Altiero Spinelli e Ernesto scrissero il testo “Per un’Europa libera e unita” passato alla storia come il Manifesto di Ventotene. Dopo oltre ottant’anni la concreta costruzione dell’Unione europea appare fallimentare e coercitiva per i popoli: l’intuizione operativa dei cattolici De Gasperi, Schumann e Adenauer che diede vita alla Cee, madre dell’attuale Ue, è logorata dal tempo e da troppi colossali errori. Abbiamo così davanti l’Europa dei burocrati, dei banchieri, dei massoni: un’Europa arcigna e particolarmente matrigna nei confronti del popolo italiano. Un’Europa da contrastare così com’è oggi, per ricostituirla su basi solide e radici valoriali profonde partendo dall’Italia culla della civiltà europea. Serve, insomma, un nuovo Manifesto di Ventotene che recuperi le intuizioni migliori del documento di Spinelli e Rossi, attualizzandole per evitare il definitivo disastro che è ormai accompagnato alla sola parola “Europa” nel comune sentire dei cittadini italiani e continentali. Lo propongo con il titolo: Per un’Europa federale, solidale e cristiana. L’Europa dei popoli contro l’Europa dei burocrati.

Il federalismo hamiltoniano che era alla base del Manifesto del 1941 resta l’intuizione migliore del testo di Spinelli e Rossi e va vivificata. L’Unione europea che vuole dettare ai singoli Stati membri anche la misura dei pesci da pescare oltre che le norme in materia di vita e famiglia, più in generale producendo una forzata omologazione persino sui cosiddetti “nuovi diritti civili”, è destinata a frantumarsi perdendo progressivamente pezzi come Brexit insegna. C’è un solo modo per evitare la frantumazione dell’Ue ed è dichiarare storicamente conclusa l’esperienza dell’Ue per evidente fallimento. Da questa presa d’atto, poi, potranno nascere gli Stati Uniti d’Europa: una federazione tra Stati pienamente sovrani che mettono in comune la politica estera e di difesa, eleggono a suffragio universale un presidente e un Parlamento federale, partendo da valori condivisi, primo tra i quali il riconoscimento della radice cristiana come fondativa della comune appartenenza.

L’Italia contribuirà a questo percorso con il modello “nuova Ventotene”: un’inversione del trend da inverno demografico con l’applicazione di provvedimenti di sostegno alle nascita come il reddito di maternità capace di abbattere la piaga del ricorso all’aborto con la proclamazione del diritto universale a nascere; la valorizzazione delle profonde radici storiche del territorio, che hanno dimensione plurimillenaria, al fine di generare consapevolezza dell’appartenenza a un percorso progressivo della storia umana; la riscoperta dell’attività agricola come settore primario dell’economia insieme a quello energetico che può puntare massicciamente sulle fonti rinnovabili garantite dal vento, dal sole, dalle risorse idriche; la cultura del turismo e dell’accoglienza come progetto di salvaguardia dell’identità di ogni singolo popolo e di ricchezza comune e solidale; la centralità della famiglia naturale e dell’impresa familiare come motore di sviluppo della principale forza che è il capitale umano; la salvaguardia della salute della persona con l’abbattimento dei principali fattori di rischio a partire dalla creazione di un sempre più ampio spazio totalmente smoke-free per mantenere sotto controllo la spesa sanitaria e sfuggire così ogni tentazione di implementare politiche eutanasiche o di sostegno al suicidio; la formazione dei giovani secondo parametri di istruzione pubblica adeguati alla profondità della radice storica espressa dal territorio da accompagnare ad una sottolineatura della pratica e dei valori dello sport; l’impiego di fondi in misura via via crescente in cultura, ricerca e innovazione tecnologica per l’immediata applicabilità nel campo industriale e della sostenibilità ambientale; la riscoperta del ruolo prezioso che hanno per la società tutti i soggetti più fragili: i bambini, gli anziani, i malati, i disabili, tutti coloro che rischiano di essere considerati con fastidio da quella che Papa Francesco chiama “la cultura dello scarto”.

Questo nuovo Manifesto di Ventotene si pone, in conclusione, l’obiettivo di rendere l’Italia centrale rispetto allo sviluppo fondativo di un’Europa finalmente e davvero federale, solidale e cristiana. Poiché i grandi progetti nascono da una concreta sperimentazione “in laboratorio”, i firmatari si impegnano a costruire i primi percorsi verificabili delle idee proposte già con l’amministrazione del comune di Ventotene a cui si candidano nelle elezioni del 12 giugno 2022. Come primo firmatario e promotore del Manifesto il mio personale impegno è rendere fruibili i contenuti di questo documento a chiunque voglia applicarli, offrendone la massima diffusione possibile.

Che Dio ci assista in questo percorso, che le Dodici Stelle della corona di Maria offrano luce per indicare la strada, che San Benedetto e Santa Caterina patroni d’Europa soccorrano i nostri passi quando saranno inadeguati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/06/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ringraziamenti, risposte, preghiere

In molti hanno commentato la nascita del Popolo della Famiglia, soggetto politico in vista delle amministrative: qui alcune osservazioni in replica

Leggi tutto

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Politica

DA GENTILONI SU FAMIGLIA SOLO PAROLE VUOTE

“Conferenza nazionale di settembre è gigantesca presa in giro”

Leggi tutto

Politica

Il disegno politico di Salvini

Salvini pensa che governerà “per un trentennio” e in effetti l’assenza di opposizioni oltre che la debolezza del suo alleato nell’esecutivo lo autorizza a queste rosee previsioni. In più è andato ad Arcore da Berlusconi per accertarsi che a Berlusconi interessa sempre e solo una cosa, cioè la sua “roba”, i tetti pubblicitari e quelle faccende lì, sul resto via libera a tutto a partire da Foa presidente della Rai che, poverino, è a bagnomaria a viale Mazzini da due mesi.

Leggi tutto

Politica

Che fare ora che i fatti sono chiari

I risultati di Gela – dove il PdF ha raccolto un 5,64 alle amministrative e un 8,75 alle europee – mostrano che se è radicato nel territorio in sinergia con l’associazionismo e gli enti ecclesiastici un movimento politico di ispirazione cristiana ha un suo spazio politico, nel nostro contesto, stimabile attorno all’8/10%. Quel che resta da fare è operare concretamente per fare ciò che va fatto.

Leggi tutto

Politica

Senza manco capir perchè

Ecco perchè la sinistra continua a perdere consensi in Italia e nel mondo…...

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano