Politica

di la redazione

FAMIGLIA, FIGLI E FUTURO. LE TRE ‘F’ PER VOTARE IL POPOLO DELLA FAMIGLIA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Politica - FAMIGLIA, FIGLI E FUTURO. LE TRE ‘F’ PER VOTARE ALLE TORNATE AMMINISTRATIVE IL POPOLO DELLA FAMIGLIA

di Nicola Di Matteo (Vice-Presidente e Coordinatore Nazionale)

Il Popolo della Famiglia arriva alle amministrative 2022 con il record di liste e candidature presentate nella sua ormai non breve storia. Rispetto alla tornata 2017, quella immediatamente paragonabile, misura il proprio radicamento in tutte le principali città italiane: allora ci presentammo solo a Monza, Verona e Padova; stavolta confermiamo la presenza in queste tre importanti città e ci aggiungiamo Palermo, Cuneo, Asti, Alessandria, Viterbo, Parma oltre al comune più popoloso delle Marche che va al voto (Jesi), della provincia di Novara (Omegna), di quella di Brescia (Desenzano), di Venezia (Mira e Mirano), di Ravenna (Riolo Terme), di Catania (Paternò) e infine di quella di Roma (Ciampino). Proponiamo poi anche tre sfide “atipiche” con candidati sindaci pidieffini in tre piccoli comuni: Averara (Bergamo), Mombello (Torino) e Ventotene (Latina). Abbiamo infine candidati esplicitamente pidieffini inseriti in altre liste a Oristano, Belluno, Taranto, Monfalcone.

Devo dire che non è stato facile prendere la consapevolezza di dover costruire con responsabilità, passione e immenso lavorio; un qualcosa di diverso per il bene delle Famiglie italiane, dei nostri figli e per il futuro degli stessi. Credevo fosse scontato che in un Paese Cristiano si difendessero i valori tradizionali. Quei valori che nel secondo dopoguerra hanno permesso all’Italia di essere una potenza mondiale fondamentale, in termini industriali, economici ed anche strategici. Invece con la partecipazione ai Family Day ci siamo resi conto che qualcosa non andava per il verso giusto e che l’Italia era sull’orlo del baratro sia in termini economici, sia di futuro delle famiglie e quindi della natalità.

Con coraggio, insieme a pochi amici del Family Day, abbiamo dato vita ad un Movimento Politico di ispirazione cristiana e presentato una delle più importanti rivoluzioni in termini legislativi: il reddito di maternità per le mamme. Perché si! Fare la mamma é un mestiere, un lavoro difficile, di pazienza e di estrema delicatezza e, noi vogliamo premiarle con 1000,00 euro al mese fino al 8 anno di età del nascituro/a.

Oggi ci troviamo in un periodo di ampio radicamento territoriale, permesso grazie all’intenso lavoro dei dirigenti locali e regionali del PdF. A cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti e le mia più sentita riconoscenza e gratitudine per il lavoro svolto con fatica, in un mondo che ci vuol fare passare come medioevali.

Il giorno 12 Giugno ed ai ballottaggi del 22 Giugno barra il simbolo del Popolo della Famiglia e dai voce e forza alle tre ‘F’: FAMIGLIA, FIGLI, FUTURO.

Ridiamoci fiducia, respiro, facciamo camminare con forza le idee del PDF. Idee belle, giuste, gradevoli che permetteranno ai giovani e alle famiglie degli stessi un futuro di dignità. Questo perché i figli sono un investimento per un Italia che guarda al futuro.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/06/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Giacomo Morandi, nuovo segretario della CDF

Con il saluto al cardinal Müller, monsignor Ladaria è volato in vetta alla “Congregazione regina” della Curia Romana. Lasciando il vescovo spagnolo il suo posto di Segretario, il Sottosegretario è a sua volta asceso a coprire l’ufficio lasciato vacante dal nuovo Prefetto. Il prete modenese specializzato in teologia biblica e missiologia è l’espressione dell’indirizzo di Bergoglio per la CDF

Leggi tutto

Media

La censura degli indegni

Censurandoci da persone indegne quali siete, cari noti lobbisti, ci avete fatto prendere gusto allo stare per strada, sul territorio, a incontrare le persone. I giornali e le tv locali raccontano le nostri iniziative, persino Repubblica ha raccontato che è stato il Pdf con Mirko De Carli a prendere le difese del sacerdote bolognese che ha giustamente interrogato l’Italia sulle responsabilità di chi ha ucciso con l’aborto e sul paragone da fare con chi ha ucciso per logica mafiosa. Domani alle 9.45 la nostra campagna di comunicazione per far conoscere il Pdf continua da Canale 5, dove sarò ospite per parlare di temi analoghi. Non ci fermerete, non potete accanirvi su di noi persino nel momento del dolore e pensate che questo popolo non reagisca con tutta la determinazione di cui è capace e cioè mettendo ancora più impegno per vivere i valori in cui sono cresciuti Gianfranco e Massimiliano Amato grazie all’insegnamento del loro papà.

Leggi tutto

Chiesa

Febbraio 1945: Bosnia Erzegovina: i 30 martiri di Široki Brijeg

Durante la dominazione turca della Bosnia-Erzegovina, dodici francescani originari dell’Erzegovina e provenienti da Kresevo in Bosnia, decisero di costruire un monastero nella loro terra d’origine, come segno della fede, e scelsero la località di Široki Brijeg. Si sistemarono in questo piccolo villaggio e, dopo aver comprato un caro prezzo un grande appezzamento di terreno, iniziarono a costruire la chiesa dedicandola alla Madonna Assunta in Cielo. Subito iniziarono anche i lavori per edificare il monastero e successivamente un edificio da adibire a seminario.

Leggi tutto

Società

Assicurare per vaccinare in libertà

Lottare contro i luoghi comuni. Continuare a ragionare, farsi domande, cercare risposte. Bisogna fregarsene di essere additati come antivax o che so io e se il governo prende decisioni che secondo noi sono fortemente restrittive della libertà individuale, garantita dalla Costituzione, bisogna avere il coraggio o semplicemente l’onestà di dirlo. Licenziare i docenti che non si sottopongono entro cinque giorni dalla nomina al vaccino, appare una decisione eccessiva e anticostituzionale.

Leggi tutto

Politica

Lamorgese in Parlamento il 19 Ottobre

Dopo la manifestazione di sabato scorso dei ‘No Green pass’, il Viminale lavora in vista di alcune date ‘attenzionate’. A cominciare da quella del 15 ottobre, giorno in cui scatterà in tutta Italia l’obbligo della certificazione verde per accedere al luogo di lavoro. Poi gli occhi saranno puntati sul weekend del 30 e 31 ottobre quando, a Roma, si terrà il vertice conclusivo dei capi di Stato e di governo membri del G20

Leggi tutto

Politica

Virus, vaccino e libertà

Eccovi un interessante osservazione di Mario Adinolfi sulla situazione della gestione pandemica in Italia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano