Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa e viaggio rimandato: “Posticipare non è annullare”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Grande dispiacere per il rinvio del viaggio in Congo e Sud Sudan è stato espresso da Papa Francesco nei saluti dopo dopo Angelus ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro:

Desidero rivolgermi alle popolazioni e alle autorità della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. Carissimi, con grande dispiacere, a causa dei problemi alla gamba, ho dovuto rinviare la mia visita nei vostri Paesi, programmata per i primi giorni di luglio. Provo davvero un grande rammarico per aver dovuto rinviare questo viaggio, a cui tengo moltissimo. Vi chiedo scusa per questo. Preghiamo insieme perché, con l’aiuto di Dio e delle cure mediche, io possa venire tra voi al più presto. Siamo fiduciosi!

Il viaggio in Africa, ora rimandato a data da definire, avrebbe portato il Papa nei due Paesi nella prima settimana di luglio. Ad annunciarne il rinvio era stato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
“Accogliendo la richiesta dei medici - ha dichiarato - e per non vanificare i risultati delle terapie al ginocchio tuttora in corso, il Santo Padre con rammarico si vede costretto a posticipare il Viaggio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto dal 2 al 7 luglio p.v., a nuova data da definire”.

Il pellegrinaggio in Africa prevedeva due tappe in Congo, nella capitale Kinshasa e nella città di Goma, e una in Sud Sudan, nella capitale Juba.

“Posticipare non è annullare”, ha precisato poi ancora Bruni, parlando con i giornalisti. Ci sono stati dei risultati dalla fisioterapia, ha aggiunto, ma i medici hanno consigliato al Papa di non pregiudicare il tutto: uno sforzo eccessivo, infatti, potrebbe riportare la situazione indietro facendo perdere il miglioramento ottenuto.
In una dichiarazione, l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby - che avrebbe condiviso con il Papa e il moderatore moderatore dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia, Iain Greenshields, la tappa in Sud Sudan per il “Pellegrinaggio Ecumenico di Pace”, dice di pregare per il “caro fratello Papa Francesco”. “Condivido il suo rammarico per il rinvio della nostra visita in Sud Sudan”, afferma Welby, “continuo a pregare per il popolo del Sud Sudan, per le sue sfide e per le sue speranze di pace e attendo di poter fare questa storica visita in un secondo momento”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/06/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Al via l’assemblea generale CEI. Verso il successore di Bagnasco

Il saluto del Presidente uscente; il ringraziamento del Papa: «Non è facile lavorare con me»

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

Storie

KAROL WOJTYLA, I 100 ANNI SPIEGATI AI RAGAZZI

Un piccolo e agile volume che ripercorre il Pontificato del Papa polacco attraverso una raccolta di scritti e frasi celebri che vanno dal giorno della
sua elezione, il 16 ottobre 1978, a quello nel quale è tornato alla casa del Padre, il 2 aprile 2005. È disponibile anche in inglese, in coedizione con l’editrice americana “Paulist Press”, e in polacco, in coedizione con l’editrice “Wydawnictwo Sw. Stanislawa BM”. Una lettura adatta proprio a tutti

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Slovacchia: Visita privata al “Centro Betlemme”

Papa Francesco ha poi visitato il Centro Betlemme delle Suore di Madre Teresa che accoglie famiglie e persone in difficoltà: possiamo vedere o non vedere Dio, ma Lui ci accompagna nel cammino della vita

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano