Storie

di Nathan Algren

INDIA - Aumento della violenza contro chiese e cristiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un intervento giudiziario e politico urgente per controllare e fermare il rapido aumento di episodi di violenza, coercizione e falsi arresti, che traumatizzano la comunità cristiana in India: è quanto chiede in un appello pubblico, lo United Christian Forum (UCF), ente ecumenico che raccoglie rappresentanti di diverse confessioni in India.

Finora nel 2022, rileva l’UCF, si è verificato più di un incidente ogni giorno. Ci sono stati 40 incidenti a gennaio, 35 a febbraio, 33 a marzo, 40 ad aprile e quasi il doppio a maggio con 57 incidenti in 31 giorni con quasi 2 incidenti al giorno. Si sono verificati 48 incidenti nell’Uttar Pradesh, 44 nel Chhattisgarh, 23 nel Jharkhand e 14 nel Madhya Pradesh. Con l’attuazione della nuova ordinanza anti-conversione in Karnataka, sono stati segnalati 6 casi dallo stato.

“La persecuzione è più acuta in stati come Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Chhattisgarh e Karnataka”, nota l’UCF, citando i dati raccolti dalla sua “National Helpline”, un numero verde e gestito per monitorare gli episodi di violenza. “Sebbene l’anno 2022 non sia nemmeno a metà, ci sono già stati 207 casi di violenza. Solo a maggio di quest’anno abbiamo registrato 57 casi. Nel 2021, l’UCF aveva documentato 505 casi, con il Natale che ha visto 16 atti di violenza, tra i quali la profanazione e il danneggiamento di statue di Gesù Cristo in una chiesa storica nello stato di Haryana”, affermato A. C. Michael, coordinatore nazionale dell’UCF in una nota inviata a Fides.
“Questo dato - osserva Michael - va contro le dichiarazioni di funzionari del governo federale e nei diversi Stati, secondo i quali c’è alcuna persecuzione e sono solo pochi incidenti isolati, da parte di elementi marginali”.
I colpevoli - nota l’UCF - spesso filmano i loro atti di vandalismo e violenza fisica su donne e uomini disarmati, sfidando in tal modo la legge: Pastori e fedeli pacifici e altri vengono arrestati con l’accusa di “conversione” durante i incontri di preghiera di routine. In tutti questi casi, agenti di polizia fanno da spettatori e, in alcuni casi, partecipano attivamente alla violenza. “Nonostante gli appelli a funzionari e amministratori, la polizia non segue le procedure e non dispone indagini”, si rileva.
Oltre alle aggressioni fisiche, gli incidenti includono brutalità contro le donne, vandalismo, chiusura forzata delle chiese, interruzione delle preghiere domenicali e ostracismo sociale, ben visibile nelle piccole città e nei villaggi.

“Musulmani e cristiani in India sono nel mirino di militanti nazionalisti indù in tutto il paese. La polizia è complice”, commenta all’Agenzia Fides John Dayal, anziano leader cattolico laico, giornalista e attivista per i diritti umani.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/06/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Noemi la ragazza assassinata due volte

La propaganda sui femminicidi ha raggiunto livelli di ipocrisia mai visti: a parole le istituzioni sono pronte a dare un braccio per la difesa delle donne, ma poi si limitano ad azioni di facciata tanto ridicole quanto ininfluenti (tipo le iniziative parolaie della Boldrini, le sue rimozioni di busti maschili dalle sale del parlamento, le sue dichiarazioni di indignazione a singhiozzo). Quel che serve per proteggere una donna sotto la minaccia della violenza maschile è un intervento netto e deciso, fisico, materiale: un foglio di carta di diffida non protegge, un ammonimento verbale non fa desistere, un’indagine in corso che dura mesi non previene. Se è vero che anche i colpevoli hanno diritto ad un percorso di recupero, che esso sia vero ed efficace: ci sono stalker che si fanno qualche mese di galera e poi, quando tornano in libertà, si rimettono a perseguitare la propria vittima tale e quale a prima.

Leggi tutto

Storie

Serena Grandi: “Sarò suora laica”

“Ho iniziato da un paio di mesi un percorso che potrebbe portarmi a essere una suora laica” ha dichiarato l’attrice Serena Grandi

Leggi tutto

Storie

Hong Kong: cattolici e protestanti chiedono l’amnistia per i detenuti

La speranza è anche che papa Francesco sottoscriva la petizione presentata alle autorità della città.

Leggi tutto

Chiesa

OSTIA CAMBIA DALLA LUCE DELLA CROCE DEI GIOVANI

Venerdì 11 ore 20.30, Via Crucis dei giovani cristiani dal Porto di Ostia al Pontile. Il giovane vescovo Dario Gervasi e il responsabile dei giovani di Ostia il diacono Generoso Simeoni con tutti i ragazzi delle parrocchie

Leggi tutto

Storie

Il dramma dell’Afghanistan

Nel Paese, dopo l’ascesa al potere dei talebani, aumenta l’emergenza umanitaria. Nelle ultime ore attentato ai danni di edifici scolastici di Kabul

Leggi tutto

Storie

India - Karnataka, feti abbandonati in strada

Secondo i medici erano intorno ai cinque mesi di gestazione ed è presumibile che siano stati uccisi dopo il rilevamento del sesso. La strage delle bambine l’altra faccia delle interruzioni di gravidanza in India.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano