Politica

di Raffaele Dicembrino

Elezioni amministrative 2022, i risultati definitivi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In tutto, sono stati rinnovati 978 comuni, con 4 capoluoghi di Regione (Catanzaro, Palermo, Genova e L’Aquila) e 22 capoluoghi di Provincia (quattro dei quali, Barletta, Taranto, Messina e Viterbo, commissariati).

L’affluenza alle urne è stata del 54,72%, secondo i dati definitivi relativi agli 818 comuni gestiti dal Viminale. Alle precedenti elezioni omologhe era stata del 60,12%. Hanno dunque votato il 5,4% in meno rispetto alle scorse votazioni degli aventi diritto, 9 milioni di italiani chiamati a rinnovare le proprie amministrazioni comunali.
Sindaci di centrodestra a Genova, Palermo, Messina e L’Aquila già al primo turno. Ballottaggi a Verona (Tommasi-Sboarina) e Parma con il centrosinistra in vantaggio e a Catanzaro con avanti il centrodestra.

Sono 13 i ballottaggi nelle 26 città capoluogo al voto (in vantaggio in 6 casi il centrodestra e in 7 il centrosinistra), 9 i candidati di centrodestra eletti o vicini all’elezione al primo turno, 4 quelli di centrosinistra.

Cambiano colore: Belluno (da civica al centrodestra), Lodi e Taranto (dal centrodestra al centrosinistra). Il Pd è la lista più votata con il 17,2%, davanti a Fratelli d’Italia al 10,3%, che supera la Lega ferma al 6,7% e Forza Italia al 4,6%. Spicca in negativo il dato del M5s, che raccoglie solo il 2,1%.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/06/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

Ribaltare l’uso delle risorse

Il reddito di cittadinanza è stato un provvedimento del governo gialloverde, il Conte Uno, fortemente voluto come provvedimento bandiera dall’allora ministro per lo Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, che andò addirittura da Bruno Vespa ad annunciare agli italiani “l’abolizione della povertà”. Sul videowall di Porta a Porta mentre il capo politico del Movimento Cinque Stelle garrulo pronunciava quella grottesca frase campeggiava la scritta: “780 euro a cinque milioni di italiani”. In realtà era poco più della metà a meno di un milione di persone

Leggi tutto

Politica

Il parlamento uniformato: pace o tragicommedia?

Leggi tutto

Politica

Lamorgese in Parlamento il 19 Ottobre

Dopo la manifestazione di sabato scorso dei ‘No Green pass’, il Viminale lavora in vista di alcune date ‘attenzionate’. A cominciare da quella del 15 ottobre, giorno in cui scatterà in tutta Italia l’obbligo della certificazione verde per accedere al luogo di lavoro. Poi gli occhi saranno puntati sul weekend del 30 e 31 ottobre quando, a Roma, si terrà il vertice conclusivo dei capi di Stato e di governo membri del G20

Leggi tutto

Storie

L’ITALIA CHE RICORDA O CHE DOVREBBE

Oggi è il 12 Novembre, 18 anni fa subivamo la più grande strage terroristica per il nostro Paese: scattava il nostro “11 Settembre”. A Nassirya - Iraq morivano sotto la violenza suicida kamikaze, 19 italiani.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano