Storie

di Tommaso Ciccotti

Padova celebra Sant’Antonio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È dedicato agli 800 anni della predica di Forlì, quest’anno a Padova, il Giugno Antoniano che celebra Sant’Antonio e il cui evento centrale sarà la processione con la statua e le reliquie del Santo il 13 giugno, giorno in cui la Chiesa ricorda il frate francescano. Particolarmente amato come predicatore in vita, proclamato dottore della Chiesa da Pio XII nel 1946, Sant’Antonio è tra i santi più venerati della cristianità e sono migliaia i pellegrini e i devoti che, dai cinque continenti, si recano in visita alla sua tomba nella Basilica di Padova, città dove morì, a soli 41 anni, nel 1231. Era un giovane consacrato quando nel settembre 1222, fu chiamato a tenere, a Forlì, l’omelia per le ordinazioni sacerdotali di francescani e domenicani. Frate Antonio svelò la sua profonda cultura biblica e la sua salda dottrina teologica, suscitando commozione, stupore e ammirazione. Fu l’inizio della sua missione come predicatore e formatore; assai vicino alla gente, si dedicò tanto anche alle confessioni e non trascurò la carità, fu apprezzato per le sue catechesi e le opere di pacificazione.

Nelle scorse ore, sul sagrato della Basilica del Santo, è iniziata l’Infiorata a Sant’Antonio realizzata dai maestri infioratori di Fucecchio. L’evento, tra sacra rappresentazione e rievocazione in costume, ripercorre la strada attraversata nel 1231 da Antonio, che, il 12 giugno, dal convento di Camposampiero, sentendosi prossimo alla morte, chiese ai confratelli di essere portato nella Chiesa di Santa Maria Mater Domine a Padova. Figuranti, devoti, mezzi e animali, insieme al Santo su un carro trainato da buoi, sfilano lungo il Graticolato Romano, ossia il territorio della centuriazione di Padova nord-est, su cui affacciano vari oratori, ospizi medioevali, pievi e antiche chiesette campestri. Giunto a Padova, alle 20.30, il corteo termina il suo percorso lungo le vie del quartiere Arcella, fino al luogo in cui Sant’Antonio morì, oggi santuario a lui dedicato. Alle 21.30 al via al concerto delle campane delle chiese della città che ha dato il via ufficiale alle solenni celebrazioni del 13 giugno.

In occasione del Giugno Antoniano, riparte, nella Basilica, anche “Antonius”, il percorso multimediale immersivo inaugurato nel 2018 con proiezioni in 10 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco, croato, arabo, russo) in uno spazio espositivo di circa mille metri quadrati. Le proiezioni, ad ingresso gratuito e della durata di circa 30 minuti, sono proposte nei giorni di venerdì, sabato e domenica, ogni ora dalle ore 9.15 alle ore 12.15 e dalle 14.15 alle 17.15. Tra gli altri eventi culturali inseriti nel cartellone del mese dedicato a Sant’Antonio, l’esposizione, nella Cappella del Tesoro, dopo un importante restauro, della cosiddetta “Tavola di Camposampiero”. Si tratta di un’opera a tempera su tavola di Andrea da Murano del 1486, proveniente dalla Cella della Visione di Camposampiero, che la tradizione ha tramandato come giaciglio di Sant’Antonio. Il dipinto sarà in mostra fino al 9 ottobre e il 23 giugno, alle 15.30, nella Sala dello Studio teologico, sarà oggetto del convegno “La tavola antoniana di Camposampiero. Storia, devozione, restauro”. Sempre in Basilica, particolare risalto, per tutto il mese, viene dato alle reliquie legate agli ultimi giorni di vita di Antonio: il saio (rinvenuto nella ricognizione del 1981 all’interno della piccola cassa del 1263, a sua volta contenuta nella cassa originaria del 1231); la pietra usata come guanciale (proveniente dall’antico monastero di Santa Maria della Cella all’Arcella); il cilicio (custodito in un reliquiario d’argento opera di Ambrogio di Cristoforo del 1510-1511). Il Giugno Antoniano, si chiuderà il 24 giugno alle 21, sul sagrato della Basilica, con un concerto gospel dei Summertime Choir. La serata dedicherà una particolare attenzione al progetto di sostegno dei profughi dell’Ucraina che Caritas Sant’Antonio sta realizzando con l’aiuto dei frati minori conventuali dell’Ucraina, della Polonia e della Romania.

Infine, viene riproposta il 25 giugno alle 18 la Messa “Sant’Antonio Casamenteiro”, rivolta a persone single dai 30 ai 50 anni. Un’occasione per rivolgersi al Santo con la tradizionale preghiera “Si quaeris miracula” (“Se cerchi i miracoli…”) per chiedere, con la grazia della fede, di “trovare”, oltre le cose perdute, anche l’anima gemella. L’iniziativa prende spunto da una forma di devozione popolare particolarmente diffusa in Portogallo, terra natale di Sant’Antonio, e nei Paesi dell’America Latina, in cui il Santo è invocato per trovare marito o moglie, per “accasarsi”, da cui l’appellativo di “casamenteiro”.

Il 30 giugno, poi, un gruppo di pellegrini partirà da Capo Milazzo per arrivare il 9 ottobre nella Basilica del Santo di Padova in 93 tappe, ripercorrendo quello che fu il viaggio di frate Antonio otto secoli fa. Il Cammino è promosso dal Progetto «Antonio 20-22» che ricorda una serie di anniversari legati ai più importanti episodi della vita di Sant’Antonio.

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/06/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Per Brizzi ora soltanto tre righe di cronaca e nessuna riabilitazione

Per fausto Brizzi caso archiviato ma nessuna riabilitazione. La vicenda umana e professionale del regista muove a commozione, e inoltre è immagine di un miserevole stato di cose.

Leggi tutto

Chiesa

Terra Santa: 722 permessi ai cristiani di Gaza per celebrare la Pasqua

722 cristiani palestinesi residenti nella Striscia di Gaza potranno celebrare a Gerusalemme, nei luoghi che hanno visto la passione, la morte e la resurrezione di Cristo

Leggi tutto

Chiesa

Tempo di Natale: le celebrazioni del Papa

Le celebrazioni del tempo di Natale

Leggi tutto

Chiesa

I partecipanti al Sinodo in ritiro spirituale a Sacrofano

Dal 30 settembre al 3 ottobre i membri, i delegati e gli inviati speciali per la XVI Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi si ritrovano in preghiera alla Fraterna Domus.

Leggi tutto

Storie

Disabile per “errore medico”

Del caso se ne era occupata l’inviata del le Iene Veronica Ruggeri dedicando alla 16enne di Cava de’ Tirreni (Salerno) un bellissimo servizio. Il calvario di Arianna inizia quando, a soli due anni e mezzo, viene colpita da una bronchiolite acuta. Dopo un breve periodo di degenza all’ospedale di Cava de’Tirreni viene trasferita al “A. Cardarelli” di Napoli. Il trasferimento “avviene a bordo dell’autoambulanza, in braccio alla madre, con il medico collocato nella cabina dell’autista e quindi impossibilitato a monitorare, in tempo reale, le sue condizioni cliniche. In spregio ad ogni linea guida vigente all’epoca, come ora”, spiega Mario Cicchetti, il rappresentante legale della famiglia Manzo.

Leggi tutto

Politica

Tomaso Da Rin Betta in mostra la sua pittura ritrattistica e religiosa

Cento anni fa a Venezia si diceva addio ad uno dei più sinceri e attenti celebratori della gente di montagna e del territorio cadorino, riconosciuto in Italia e in Europa per la capacità introspettiva dei suoi ritratti e per i dipinti a tema religioso, Tomaso Da Rin Betta (Vigo di Cadore 1838 - Venezia 1922)

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano