Politica

di Roberto Signori

Castelguidone - Un solo candidato sindaco, zero voti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le elezioni del piccolo comune di Castelguidone, in provincia di Chieti, non hanno prodotto un nuovo sindaco. Non solo c’era un unico candidato alla carica di primo cittadino, ma dei 278 aventi diritto soltanto uno ha ritirato la scheda per le amministrative. Sbagliando, però. L’aveva scambiata per una relativa ai referendum, quindi l’ha inserita nell’urna senza scriverci niente. Affluenza alle comunali di Castelguidone: 0,36%. Voti al candidato sindaco: zero. Lo spoglio non è durato molto e il risultato è stato il commissariamento del comune.

Se anche quel singolo elettore avesse votato l’unica lista presente sulla scheda, il candidato Guglielmo De Santis, residente a Gallipoli, in Puglia, non sarebbe diventato sindaco. Nei comuni con meno di 15mila abitanti in cui si presenta un unico candidato, la validità dell’elezione è subordinata al raggiungimento del quorum del 40% degli aventi diritto. Avrebbero dovuto votare 112 persone. E, di queste, almeno la metà avrebbe dovuto esprimere una preferenza per la sua lista.

De Santis era stato solo una volta nel paesino abruzzese che dista oltre 400 chilometri da casa sua, “in incognito” - come ha detto a Il Post -, per vedere com’era prima delle elezioni. L’obiettivo del suo partito, L’altra Italia, un movimento di destra che si è presentato con Destra Italiana, Movimento per l’Italia sociale e Mda, era sostanzialmente farsi conoscere. De Santis e gli otto candidati consiglieri della sua lista, tutti pugliesi, non si aspettavano di non avere competitor. Allo stesso tempo, non essendo parte della comunità locale e non essendo conosciuti, non hanno preso neanche un voto.

Il sindaco uscente, Donato Sabatino, aveva deciso di non candidarsi per un terzo mandato per via del suo lavoro da direttore di banca. Secondo i giornali locali, già alla fine dei suoi primi cinque anni non era dell’idea di ricandidarsi, ma poi lo fece per evitare al suo comune il commissariamento. Stavolta, invece, il commissariamento è arrivato: sarà un funzionario del prefetto a gestire l’ordinaria amministrazione fino a nuove elezioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/06/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

LA FINE DEL RICATTO DEL VOTO UTILE

La mobilitazione e la campagna elettorale del Popolo della Famiglia partono sabato 28 gennaio alle ore 15 dal teatro Eliseo a Roma. Grillo, Salvini, Meloni e Renzi dicono di voler votare l’11 giugno. Ci faremo trovare pronti e se si dovesse votare in autunno saremo pronti lo stesso. Pronti a chiedere consenso a chi vuole difendere la famiglia, promuovendola a priorià politico-programmatica: prima la famiglia, prima i figli, prima il diritto di ogni bambino ad avere una mamma e un papà, prima la natalità, prima il diritto assoluto di ogni persona a nascere e che i medici curino e non uccidano. Chi vuole battere i falsi miti di progresso diventi un protagonista del Popolo della Famiglia a partire dalla partecipazione all’assemblea nazionale di sabato a Roma, punto di avvio di una campagna che ci porterà lontano.

Leggi tutto

Politica

Viene dalla ‘scuola’ di Ingroia il nuovo assessore regionale alla famiglia

Appare vanificata la speranza del Comitato difendiamo i nostri figli, che aveva spinto la candidatura del neo presidente alla Regione Sicilia

Leggi tutto

Politica

UN PROGRAMMA PER RIDARE UN CUORE ALL’EUROPA

Natalità, democrazia, lavoro e famiglia, guerra alle dipendenze: così il Popolo della Famiglia si presenta alle urne a chiedere il consenso popolare per rinverdire l’anima europea del continente.

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Società

Torino: ai transgender la possibilità di cambiare nome sugli abbonamenti bus

Dopo Bologna anche Torino vuole infatti introdurre, per le persone transgender, la possibilità di avere il nome di elezione sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessore alle Pari Opportunità Jacopo Rosatelli

Leggi tutto

Politica

La morte sospetta di Yalam Sankar

Secondo i cristiani locali Sankar era stato minacciato dai gruppi dell’hindutva che gli avevano intimato di smettere di predicare la sua religione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano