Storie

di Tommaso Ciccotti

La lettera di Wojtyla sull’amico Szczęsny

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Oggi, quando Nostro Signore mi ha permesso di giungere alla pienezza del sacerdozio qui sulla terra, non posso non ricordare il mio fratello più caro, la cui strada verso il sacerdozio venne interrotta proprio all’inizio”. Sono le parole scritte da Karol Wojtyla in una lettera alla famiglia del suo amico e compagno di studi nel seminario clandestino di Cracovia, Szczęsny Zachuta, ucciso dai nazisti nel 1944. La lettera autografa, che risponde agli auguri ricevuti da Wojtyła, in occasione della sua nomina a vescovo ausiliare di Cracovia nel 1958, è stata consegnata ieri sera alle ore 19.45, dai nipoti di Szczęsny Zachuta alla Basilica di San Bartolomeo all’Isola, Santuario dei Nuovi Martiri del XX e XXI secolo, a Roma.

“Sono sinceramente commosso dalla lettera della madre e del fratello del compianto Szczęsny, il mio amico più caro durante gli studi teologici clandestini”, scrive Wojtyla, ricordando gli incontri con il giovane in chiesa, con la guida spirituale di entrambi, Jan Tyranowski, e ricordando le visite alla famiglia Zachuta, all’epoca in cui era ancora operaio alla Solvay. “In quegli anni - afferma il futuro Papa - la terribile crudeltà dell’occupante ha portato via Szczęsny a tutti noi”. Il caro amico di Wojtyla fu arrestato dai tedeschi il 13 aprile 1944, incarcerato a Cracovia e, probabilmente, fucilato. Il suo nome infatti si trova nell’elenco dei condannati a morte del 6 giugno 1944.

Non conoscendo il luogo di sepoltura del giovane polacco, i nipoti hanno chiesto che la lettera venga custodita a San Bartolomeo, che “diverrebbe la sua tomba simbolica in un luogo speciale, dedicato alla memoria dei martiri del XX secolo dal suo amico Giovanni Paolo II”.

La Basilica di San Bartolomeo, affidata alla Comunità di Sant’Egidio, ha oltre mille anni e sorge sull’Isola Tiberina, a Roma. Venne edificata nel 998 dall’imperatore tedesco Ottone III per accogliere i resti di due martiri: San Bartolomeo apostolo, il cui corpo è custodito nell’altare maggiore, e Sant’Adalberto, vescovo di Praga, ucciso nel 997 mentre evangelizzava le popolazioni all’estremo confine settentrionale dell’Europa cristiana. Dopo il Giubileo del 2000, San Giovanni Paolo II ha voluto che la Basilica divenisse Memoriale dei Nuovi Martiri. La proclamazione è avvenuta il 12 ottobre 2002, alla presenza dei cardinali Ruini, Kasper e George, e del Patriarca ortodosso di Romania Teoctist. Sull’altare maggiore è stata collocata la grande icona dedicata ai Testimoni della fede del XX secolo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/06/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

PAPA FRANCESCO: il segreto della santità

Il tweet del Papa nella giornata in cui è stato presentato il convegno in programma alla Lateranense dal 9 all’11 novembre per il 40.mo della costituzione apostolica “Divinus Perfectionis Magister”

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Impariamo a leggere nel libro del cuore

All’udienza generale, nella decima catechesi sul discernimento, Francesco sottolinea che “la consolazione autentica è una sorta di conferma” del fatto che camminiamo sulle strade di Dio, “cioè nelle strade della vita, della gioia, della pace”

Leggi tutto

Politica

Appello di Kadyrov ai musulmani, uniamoci contro la Nato

Il leader ceceno Ramzan Kadyrov, ha invitato i musulmani in tutto il mondo a unire gli sforzi contro la Nato. Il messaggio è stato postato su Telegram in lingua cinese. Lo riporta l’Ukrainska Pravda.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la salute non è un lusso

Papa Francesco incontra la Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, di riabilitazione e prevenzione e rilancia l’appello perché “ogni Paese garantisca accesso alle cure”

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa agli studenti degli atenei congolesi

Dopo l’incontro con i giovani allo Stadio dei Martiri di Kinshasa, Francesco si è intrattenuto in nunziatura con 38 giovani di università cattoliche del Paese

Leggi tutto

Storie

Addio a padre Garuti

Innamorato in primis della Parola di Dio, quella custodita dall’Antico e dal Nuovo Testamento, nel solco di un grande esegeta come Marie Joseph Lagrange, ma anche appassionato delle lingue morte apprese al liceo classico come il latino e il greco.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano