Società

di Raffaele Dicembrino

Italia - L’8 luglio la presentazione del nuovo Rapporto Istat

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il prossimo 8 luglio, alle 11.00, a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo presenterà il “Rapporto Annuale 2022. La situazione del Paese”.

A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il Rapporto Istat 2022, giunto alla trentesima edizione, analizza la situazione economica e sociale del Paese nel 2021 e nei primi mesi del 2022.
Particolare attenzione viene dedicata all’impatto della pandemia sul sistema delle imprese e sulla loro capacità di reazione, sulla vita quotidiana dei cittadini e sui comportamenti adottati per farvi fronte. Inoltre vengono approfonditi temi quali l’andamento delle disuguaglianze pre e post pandemia e le trasformazioni dei comportamenti sociali e demografici della popolazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/06/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Scuola e chiesa ora tocchiamo veramente i fondi

Gabriele Toccafondi è un fiorentino del ‘72, laureato in scienze politiche, ha fatto il consigliere all’università di Firenze, è stato membro di un sacco di commissioni e promotore di iniziative culturali e dal ‘99 ha messo i piedi in politica per poi non toglierli più. Ha militato tra le file di una lista civica, poi è passato a Forza Italia, poi è stato deputato PdL e nel 2013 ha indossato la casacca NCD, grazie alla quale ora siede sulla poltrona di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi tutto

Politica

Ragionando ancora un po’sull’astensionismo

Ancora una volta il vero vincitore di queste elezioni è il partito astensionista. I motivi per cui metà o più degli italiani non vada a votare possono essere i più vari. Ma uno credo sia comune a tutti loro: la convinzione che comunque non cambierà nulla

Leggi tutto

Politica

Piazza del Duomo a Milano è ancora “del Duomo”?

Per chi vive nell’idea che il diverso è impuro e inferiore scoprire la grandezza in ciò che da loro è diverso potrebbe essere veramente fonte di profonda crisi.

Leggi tutto

Società

Turismo - 1 italiano su 4 torna a viaggiare a Pasqua

Quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua ma anche del vicino ponte del 25 aprile.

Leggi tutto

Storie

COSTRUTTORI DI INFELICITA’ A CUI E’ STATA RUBATA LA SPERANZA

Con un mix di ecologismo fuorviante e negatività inconcludente stanno cercando di tarpare le ali all’Italia e alle sue periferie esistenziali. I costruttori di infelicità si sono lasciati rubare la speranza da tempo, e stanno cercando in ogni modo di defraudarla anche agli ultimi resistenti. Occorre fare un baluardo forte contro queste mode perniciose, che ci porteranno sul baratro dell’estinzione, dando fiducia alle nuove generazioni intenzionate a raccogliere, e portare avanti, il testimone della nostra gloriosa storia.

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano