Storie

di Nathan Algren

Cina, l’app di tracciamento Covid silenzia una protesta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I timori di un utilizzo politico e per fini di controllo sociale degli strumenti digitali di contrasto al coronavirus da tempo agitano il dibattito, frettolosamente rubricato come «narrazione complottista» da intellettuali e politici; ma in realtà green pass, sistemi di scansione di documenti e app di tracciamento stanno dimostrando, specie in Cina, tutta la loro pericolosità.

Una vicenda agghiacciante ci arriva da Zhengzhou, capoluogo della Regione di Henan, dove da giorni infuria un virulento scandalo bancario. La banca commerciale Xuchangm, sotto inchiesta per corruzione che ha riguardato i propri manager, è divenuta oggetto di forti proteste da parte dei correntisti e dei loro parenti. E’ stata anche organizzata una manifestazione di protesta ed è qui che scattano i problemi connessi ai sistemi digitali di lotta al virus. Infatti i manifestanti, radunatisi per protestare contro il blocco dei loro conti, hanno visto i loro codici sanitari della app cinese di tracciamento Alipay Health Code, divenire rossi, un autentico incubo come ben sa qualunque cinese. Infatti il «rosso», che segnala un contatto con un soggetto positivo, prelude all’inferno dell’isolamento totale e del lockdown duro.

Tutti i manifestanti sono stati quindi portati via e posti in isolamento per 14 giorni. E’ forte il sospetto che le autorità abbiano utilizzato in chiave politica l’app di tracciamento per tacitare uno scandalo enorme: le persone coinvolte sono centinaia di migliaia, il valore dei conti congelati è pari a 39 miliardi di yuan, equivalenti a sei miliardi di dollari.

Il sospetto dell’uso strumentale è emerso dopo il fermo e le dichiarazioni del signor Tom Zhang, un manifestante proprietario di una azienda tessile che è stato bloccato dalla polizia e isolato in una biblioteca per ben dodici ore. Il codice della sua app è diventato rosso mentre era su un treno proveniente da una città dove non si registrano casi di positività al covid. «Il codice rosso è stato sicuramente utilizzato per limitare noi correntisti», afferma Zhang in un’intervista. Lui e molte altre centinaia di manifestanti volevano proporre reclamo all’autorità bancaria di regolazione per lo scandalo di cui sono stati vittime. Dopo essere stato rilasciato e fatto tornare all’aeroporto, il codice della sua app ha fatto registrare il colore verde.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/06/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

De Carli, il PDF ed il governo Draghi

Ecco l’intervista a Mirko De Carli sulla situazione politica del Popolo della Famiglia sul governo Draghi e la situazione pandemica.

Leggi tutto

Storie

Dai big data ai big code

Dai big data ai big code: in arrivo i nuovi algoritmi ENEA

Leggi tutto

Storie

Cina - Jimmy Lai condannato anche per frode

Il 74enne Lai è in prigione dal dicembre 2020. Sconta una condanna per aver partecipato a manifestazioni non autorizzate ed è in attesa di processo (si aprirà il primo dicembre) per quattro imputazioni: due di aver cospirato per colludere con altri Paesi o “elementi esterni”; una di collusione con forze straniere; l’ultima di aver complottato per stampare, pubblicare, vendere, distribuire e riprodurre pubblicazioni “sediziose”.

Leggi tutto

Società

La violenza femminista contro i Pro Vita

Si professano democratici e pretendono di posizionarsi sempre dalla parte giusta della storia ma i loro metodi sembrano tutto tranne che quello. L’ennesima dimostrazione si è avuta nelle Marche, dove un manipolo di femministe ha occupato la biblioteca statale di Macerata per impedire lo svolgimento del Convegno “Maternità In-Attesa. Preservare la salute della donna in gravidanza”, organizzato da Pro Vita & Famiglia Onlus con il contributo di Regione Marche, del centro di aiuto alla vita di Loreto e la Federazione consultori familiari di ispirazione cristiana della Regione Marche e dall’Opa, l’Osservatorio permanente sull’aborto.

Leggi tutto

Storie

Il covid e le verità cinesi

L’ennesima inquietante novità sul covid arrivano dalla Cina. “Alla fine del 2019” Zheng-Li Shi, “indiscussa leader mondiale degli esperimenti sui coronavirus dei pipistrelli” e a capo del Wuhan Institute of Virology, “individuò un dettaglio ben distinto nelle proteine di Sars-CoV2: fra la selva di aminoacidi si nascondeva un’arma letale” che “nessun altro coronavirus nella famiglia del Sars-CoV-2 possedeva in natura, mentre proprio i laboratori come il suo erano specializzati nell’inserimento artificiale, all’interno delle proteine dei virus, di quel potente meccanismo enzimatico per fini sperimentali

Leggi tutto

Politica

Dl Green Pass, via libera della Camera al voto di fiducia

Con il decreto legge è stato introdotto, in particolare, l’obbligo dell’esibizione della certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro, pubblici e privati, dal 15 ottobre scorso e fino a fine 2021 (in coincidenza con il termine dell’attuale stato di emergenza).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano