Storie

di Nathan Algren

Siria - Il monastero di Mar Musa riapre all’accoglienza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo anni di isolamento a causa della guerra e poi della pandemia di Covid-19, il monastero siriano di Mar Musa ha riaperto le sue porte all’accoglienza di pellegrini e visitatori. Lo ha annunciato la stessa comunità nata negli anni ’90 per iniziativa del gesuita padre Paolo Dall’Oglio, che fece di questo luogo immerso tra le montagne e il deserto un centinaio di chilometri a nord di Damasco un centro di dialogo tra islam e cristianesimo.

“Si tratta di un segno importante, perché l’abbazia rappresenta per tanti siriani di diverse denominazioni religiose e confessionali un’oasi spirituale, di pace e di amicizia”, commenta fra’ Jihad Youssef, abate di Deir Mar Musa Al Habashi (san Mosè l’Abissino), uno dei più antichi monasteri della Siria, in cui sono conservati preziosi affreschi, una chiesa risalente all’XI secolo e iscrizioni murali in arabo, siriaco e greco.

Dopo l’inizio della guerra nel 2011, aspri combattimenti tra gruppi di opposizione e forze governative toccarono anche la vicina città di Nabek, mentre tra il 2015 e il 2017 lo Stato Islamico prese il controllo di una regione nei dintorni, dove si verificarono anche rapimenti di abitanti cristiani. Per la comunità, tuttavia, il colpo più duro è stata la scomparsa, nel 2013, di padre Dall’Oglio nella zona di Raqqa, controllata dai jihadisti. Da allora, del religioso non si è più saputo nulla.

Il suo spirito, tuttavia, si percepisce fortemente tra le antiche mura di pietra, in cui il silenzio è rotto solo dai canti dei monaci durante le ore della preghiera. “Qui non c’è connessione internet, i nostri ospiti possono godere di una pausa dallo stile di vita frenetico della città, per dedicarsi all’incontro con Dio, con sé stessi e con noi, in un clima di amicizia che supera le differenze religiose”, spiega l’abate della fraternità, ecumenica e mista.

Una “profezia di un’amicizia globale” particolarmente significativa in un contesto in cui, seppure non si spari più, la quotidianità resta durissima: “Più che vivere, la gente sopravvive. Stiamo attraversando una pesante crisi economica, la nostra moneta non vale più niente, il lavoro è precario e malpagato e i prezzi di qualunque cosa alle stelle”.

In questo clima di forte scoraggiamento, gli abitanti del posto hanno salutato con grande gioia la notizia della riapertura del monastero all’ospitalità: “Da tempo tanti amici ci chiedevano quando avremmo ricominciato ad accogliere i visitatori. Ci dicevano: ‘Abbiamo bisogno di voi, di pregare, di riposarci, di contemplare la natura e passeggiare nelle montagne’”. Il legame con il creato e la cura dell’ambiente rappresentano, fin dall’inizio, una delle peculiarità di Deir Mar Musa. I monaci e le monache lavorano la terra e seguono progetti per la valorizzazione della biodiversità locale, e gli ospiti - oltre a ritagliarsi spazi di riflessione e usufruire della grande biblioteca - possono condividere i momenti di lavoro manuale.

In questi anni la comunità ha operato intensamente per sostenere gli sfollati e i poveri, sia nella zona di Nabek sia nel governatorato di Homs, dove sorge il monastero di Mar Elian, semidistrutto nell’estate del 2015 dagli islamisti (che lì rapirono anche padre Jacques Mourad, rimasto prigioniero per cinque mesi). Proprio padre Mourad qualche tempo fa ha annunciato che la struttura sarà ricostruita e i suoi vigneti e oliveti ripiantumati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/06/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Vaticano - Verso il Giubileo in San Pietro

Il cardinale arciprete Mauro Gambetti spiega la riorganizzazione in corso nella Fabbrica e nella Basilica: ingresso agevolato per chi vuole pregare e accostarsi ai sacramenti.

Leggi tutto

Storie

Siria. Droni colpiscono un convoglio con armi iraniane

Dei droni avrebbero colpito “un convoglio di camion che trasportavano armi iraniane” al valico di al-Qaim sul confine tra Siria e Iraq, dove è stata segnalata una frequente attività militare iraniana.

Leggi tutto

Politica

Siria: l’Ue stanzia 3 miliardi fino al 2023

A Bruxelles il sesto appuntamento per il sostegno al Paese che ha vissuto oltre un decennio di guerra, dove la fame è a livelli storici e milioni di bambini continuano a vivere nella paura, nell’incertezza e hanno bisogno di aiuto

Leggi tutto

Chiesa

Papa: no alle sanzioni alla Siria

L’appello durante un incontro in Vaticano con alcuni giovani sacerdoti e monaci delle Chiese ortodosse orientali.

Leggi tutto

Storie

Siria la terra martoriata e dimenticata

Entrare in Siria, terra di cristianesimo primordiale significa cadere in ginocchio e ringraziare Dio, che non ha abbandonato il popolo siriano

Leggi tutto

Storie

Monastero Trappista in costruzione sull’isola del Borneo

Padre Mikael Santana OCSO, dell’Ordine dei monaci Cistercensi di stretta osservanza, si è trasferito in loco per fondare la nuova comunità religiosa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano