Politica

di la redazione

Comune di Roma. Marea di soldi a Lgbt

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A soli quattro giorni di distanza dal Gay Pride, il Comune di Roma raddoppia la posta. Il Campidoglio ha indetto infatti un bando «per la selezione ed il finanziamento di progetti finalizzati alla realizzazione di campagne di comunicazione volte a sensibilizzare e informare la cittadinanza sui diritti delle persone LGBTIQ»

Il tempo per la presentazione delle domande è scaduto lunedì 20 giugno, alle 12. Una tempistica straordinariamente breve, di fatto una lotteria di fondi, che, in realtà, non provengono dal Comune ma da un bando nazionale dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali (Unar) gestito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il cui raggio d’azione va dai Rom e Sinti, fino alla giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

Essendo il tetto massimo complessivo dei fondi stabilito in 900mila euro, ed essendo ogni associazione beneficiaria di una somma non superiore a 30mila euro ciascuna, il numero delle associazioni che potranno ricevere i fondi non supererà il numero di trenta. Inevitabile, dunque, che riusciranno a fare domanda soltanto i soggetti più strutturati, in grado di presentare un progetto in soli cinque giorni. Le associazioni di minori dimensioni e con minori risorse rimarranno prevedibilmente fuori.

Le modalità irrituali con cui è stato presentato il bando hanno suscitato molte perplessità. Senza dubbio quei soldi dovrebbero andare alle famiglie naturali, che in questo momento hanno difficoltà a pagare un mutuo, perché uno dei due genitori ha perso il lavoro o per altre difficoltà economiche attuali, legate ad esempio alle bollette che sono raddoppiate nel giro di pochi mesi. Difficoltà che avrebbero dovuto stimolare misure per queste famiglie, cosa che non è avvenuta.

L’impegno del Comune a favore dell’associazionismo LGBT+, oltretutto, è parecchio cresciuto nelle ultime tre consiliature e non solo al Comune ma anche alla Regione, dove Zingaretti e la sinistra governano da nove anni. La giunta regionale ha finanziato progetti LGBT+ per decine di milioni di euro, sperperando inutilmente soldi anche per le comunità rom e sinti, visto che queste comunità non si sono mai integrate. Ovviamente, senza nessuna attenzione per le famiglie disagiate, per i disabili, per le problematiche minorili e per le scuole. Dall’opposizione, ci impegneremo a cambiare le cose e a trasmettere la nostra diversa visione..

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/06/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Storie

“Giovannino Guareschi, Internato Militare Italiano 6865”

Sarà inaugurato oggi pomeriggio a Roma il nuovo percorso multimediale del Museo “Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945”. Anche il papà di Don Camillo e Peppone fra i 600mila internati militari italiani prigionieri dei nazisti

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Società

PAKISTAN - Il governo riconosce i servizi delle scuole cattoliche

Rafiah Mallah, vicedirettore del ministero per l’ufficio che sovrintende delle scuole private nel Sindh, ha dichiarato: “Rendiamo omaggio alle scuole missionarie per aver impartito un’istruzione di eccellenza, contribuendo al futuro della nostra nazione con la massima sincerità e dedizione e per aver fornito pari opportunità opportunità di apprendimento per bambini di diversa estrazione etnica e religiosa con grande amore e cura”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e Biden, 75 minuti di colloquio

Lungo dialogo a porte chiuse nella Biblioteca Apostolica: ribadito il comune impegno per la lotta alla pandemia e alla salvaguardia del pianeta, con una speciale attenzione all’attualità internazionale alla luce del G20

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano