Politica

di Roberto Signori

USA - Primo via libera del Senato alla stretta sulle armi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con un primo voto procedurale la proposta di legge bipartisan per una stretta sull’uso delle armi da fuoco ha ricevuto l’ok del Senato. Già sabato potrebbe già arrivare il voto definitivo che consentirebbe il passaggio alla Camera.

Il testo, composto di 80 pagine, è frutto di una mediazione tra tra democratici e repubblicani e prevede un rafforzamento dei controlli sui precedenti penali per gli acquirenti under 21, 11 miliardi di dollari di finanziamenti per la salute mentale e 2 miliardi per i programmi di sicurezza nelle scuole. Il piano mette in campo anche finanziamenti per incentivare gli Stati a implementare le red flag laws, leggi che consentono di togliere le armi da fuoco alle persone considerate una minaccia per sé o per gli altri. Divieto all’uso di armi anche per i partner coinvolti in abusi domestici.

La National Rifle Association, organizzazione americana che agisce in favore dei detentori delle armi, annuncia battaglia a quella che si presenta come la più significativa riforma in materia degli ultimi trent’anni: “ci opporremo a questa legislazione sul controllo delle armi perchè non è all’altezza di tutti i livelli si legge in un comunicato.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/06/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Cosa fare per rimettere in piedi l’economia italiana?

I soldi per tagliare le tasse e per dare lavoro a tutti ci sono. Se capiamo come funziona la moneta (anche senza uscire dall’Euro)

Leggi tutto

Politica

Milleproroghe alla Camera

All’esame la ratifica del Trattato del Quirinale

Leggi tutto

Storie

La lettera di suor Rosalina a Mario Draghi

La ferma lettera di Suor Rosalina a Mario Draghi contro l’invio di armi in Ucraina

Leggi tutto

Storie

USA -  A scuola mamma” diverrebbe “genitore partoriente”

L’ideologia Gender si diffonde sempre di più nelle istituzioni scolastiche del mondo anglosassone

Leggi tutto

Società

Stop ad armi e tecnologie fuori controllo

Alle Nazioni Unite di New York, l’osservatore della Santa Sede monsignor Gabriele Caccia è tornato a parlare di armamenti e sicurezza internazional

Leggi tutto

Media

Mark Zuckerberg “chiede scusa” al Congresso

«Ci avevano detto che avevano cancellato i nostri dati – ha dichiarato “Mr. Facebook” nella due giorni di interrogatorio davanti alle massime istituzioni
civili Usa –: abbiamo senz’altro fatto male a fidarci e a non controllare». Le spalle al muro sull’aborto e poi l’elusività: «Ci vorranno anni per sistemare le cose»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano