Società

di Roberto Signori

Sfollati a quota 100 milioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Più di 100 milioni di sfollati nel mondo. Questa la soglia record superata in queste settimane a causa della guerra in Ucraina che ha innescato la più rapida crisi migratoria dalla Seconda guerra mondiale. In meno di quattro mesi, quasi un terzo dei 44 milioni di abitanti ucraini sono fuggiti dalle proprie case.

Ma la guerra non è solo a Kiev. In altri 22 paesi (il doppio rispetto all’ultimo decennio) si registrano conflitti di varia intensità. Tra cui Siria (6,8 milioni) e Afghanistan (2,7) da cui sono partiti il 35% di tutti i rifugiati al mondo. La maggior parte dei quali è ospitata in Turchia che accoglie 3,8 milioni di rifugiati.Il doppio di quelli presenti in Germania. Dove però il numero cresce ogni giorno.

Dal 24 di febbraio, 4 milioni di ucraini sono fuggiti in Polonia. Ma con l’avanzare del conflitto e il suo spostamento nel Donbass, tre quarti di questi rifugiati sono tornati a Kiev o si sono trasferiti oltre le zone di frontiera, soprattutto verso la Germania. Che oggi accoglie quasi 800mila ucraini, 9 ogni 1000 abitanti: uno sforzo di accoglienza molto superiore a quello delle altre principali economie europee come Francia (1,3) e Italia (2).

Numeri che non potranno che aumentare. Il 57% degli ucraini che vivono ancora nelle loro case è a corto di denaro e se l’escalation militare dovesse continuare, il 43% dei posti di lavoro in Ucraina (circa sette milioni) potrebbe andare perduto.

La guerra in Ucraina ha stimolato un’ondata di solidarietà in tutta Europa, specialmente nei paesi dell’Est che si erano distinti più per la chiusura delle frontiere che per la loro generosità. Che però sta venendo meno. Dal 1° luglio, i rifugiati ucraini in Polonia non riceveranno più il sussidio giornaliero da 9 euro. E niente più trasporti gratuiti per loro nelle principali città polacche.

La Repubblica Ceca pure pensa di escludere dai benefici sociali i rifugiati ucraini che non trovano lavoro dopo 180 giorni. Mentre la Bulgaria per far posto ai turisti sta espellendo gli sfollati ucraini inizialmente accolti negli hotel delle località balneari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/06/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Polonia: è allarme migranti dalla Bielorussia

Centinaia di migranti sono arrivati a piedi al confine tra Bielorussia e Polonia per richiedere asilo politico a Varsavia e il cordone della polizia e dei militari li ha respinti. Si tratta migranti che stavano tentando di entrare illegalmente nella zona a sud del passaggio della frontiera a Kuznica Bialostocka, dicono fonti del ministero degli Interni.

Leggi tutto

Media

L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone

Un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l’associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento. I risultati dello studio, firmato dall’Istituto nanoscienze e dall’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, dagli Istituti clinici scientifici “Maugeri” e da Arpa Piemonte, sono pubblicati su PlosOne

Leggi tutto

Chiesa

In Quaresima la Chiesa in Europa prega per la pace in Ucraina

I Vescovi europei si uniscono all’appello di Papa Francesco “a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace”.

Leggi tutto

Storie

Se non eliminiamo la guerra, sarà lei a eliminare gli etiopici

La Chiesa cattolica in Etiopia è inoltre mobilitata, insieme alla Chiese sorelle in altre parti del mondo, a soccorrere le popolazioni colpite dalla guerra negli Stati di “Tigrai, Amhara, Oromia, Afar e Benishangul Gumuz con generi alimentati e di prima necessità”.

Leggi tutto

Chiesa

Iraq -  Sako: la luce della Pasqua di Cristo illumini le tenebre

Riferendosi esplicitamente alle guerre che dilaniano il mondo, il Patriarca caldeo invita “tutti i credenti, cristiani e musulmani, che attualmente digiunano per il Ramadan, e anche gli ebrei, a guardare alla tragedia in Ucraina e nei Paesi del Medio Oriente, alla loro umiliazione e allo smantellamento del loro bellissimo mosaico”. Oggi più che mai – fa notare il Cardinale iracheno - la celebrazione della Pasqua rappresenta un’occasione propizia per riconoscere anche in questo tempo “l’amore di Dio per gli uomini, la sua vicinanza e la sua infinita misericordia verso tutti”, che si manifesta “attraverso la risurrezione di Cristo”, avvenuta “per la salvezza dell’umanità”.

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Fermare la violenza: imperativo della politica e della Chiesa

L’ondata di violenze non si ferma e mette in ginocchio la popolazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano