Storie

di la redazione

Ragazza tedesca “si fidanza” con un aereo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I teorici del Gender si sono battuti per decenni per eliminare ogni limitazione all’autodeterminazione del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere, quindi non possiamo stupirci più di tanto quando leggiamo storie come quella di Sarah Rodo, una 23enne tedesca che dice di essersi “fidanzata” con un aereo.

Si tratta di quella che viene definita “oggettofilia”, ovvero l’attrazione fisica per gli oggetti inanimati. Secondo quanto riportato dal Mirror l’ultima passione di Sarah è per un aereo, un Boeing 737. La giovane racconta di viaggiare con regolarità solo su quel modello di aereo e di averne 50 esemplari in miniatura in casa. Per lei il Boeing 737 è il suo “fidanzato”.

“Sono attratta dagli oggetti sin dall’adolescenza, me ne sono accorta quando avevo 14 anni - ha detto la giovane di Dortmund -. Prima dell’aereo c’era il treno ICE 3. Ho anche avuto due relazioni con uomini perché non ero sicura di quale fosse la mia vera sessualità. Presto mi sono resa conto di non provare sensazioni romantiche per le persone”.

“È stato amore a prima vista - ha proseguito - Voglio solo stare con lui tutto il tempo, mi rende la persona più felice del mondo. Non tutti capiscono. Tuttavia, i miei amici hanno accolto molto bene il mio coming out e mi hanno incoraggiato. Mi piacerebbe sposare l’aereo più di ogni altra cosa, ma in Germania è proibito”, ha concluso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/06/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Lettera del Papa emerito inerente il rapporto sugli abusi

Lettera del Papa emerito Benedetto XVI circa il rapporto sugli abusi nell’Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Leggi tutto

Politica

L’Ong tedesca chiama Berlino:

L’Ong tedesca Sea Eye, attiva nei salvataggi in mare nel Mediterraneo, sfida il governo Meloni. “Sea-Eye non seguirà alcun codice di condotta illegale o qualsiasi altra direttiva ufficiale che violi il diritto internazionale o le leggi del nostro Stato di bandiera, nel nostro caso la Germania”, afferma Annika Fischer, membro del consiglio di amministrazione della Sea Eye, in merito al decreto del governo italiano sulle attività di salvataggio in mare delle Ong

Leggi tutto

Società

I taxi volanti elettrici arrivano a Fiumicino

I taxi aerei elettrici arrivano all’aeroporto di Fiumicino di Roma. La data del decollo è fissata al 2024. Il costo del viaggio sarà intorno ai 140 euro, mentre il tragitto sarà compiuto in poco più di 10 minuti.

Leggi tutto

Società

106 milioni di euro per il primo ospedale da campo paneuropeo

Aumentare l’assistenza medica di emergenza alle popolazioni colpite da gravi catastrofi naturali o provocate dall’uomo: con questo obiettivo la Commissione europea ha stanziato 106,2 milioni di euro a favore di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Romania e Turchia per sviluppare la nuova capacità della squadra medica di emergenza (EMT) di rescEU.

Leggi tutto

Politica

Germania, una legge consentirà agli amici di diventare “famiglia”

Si tratta del contenuto più rivoluzionario della riforma del diritto di famiglia che il governo tedesco ha intenzione di approvare nei prossimi mesi.

Leggi tutto

Chiesa

Chi è che gode delle liti tra cattolici e luterani

Avvicinandosi il momento della visita di Papa Francesco a Lund, in Svezia, per l’apertura del “giubileo luterano”, si acuisce nel mondo cattolico la sensibilità sugli storici “temi del dissenso”. E l’occasione è buona per fare il punto del cammino percorso insieme – e delle grandi sfide del presente

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano