Politica

di Mario Adinolfi

ALL’AMICO ABORTISTA E NON CREDENTE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La questione religiosa non c’entra nulla con i 62 milioni di bambini statunitensi abortiti per via di una sentenza finalmente dichiarata incostituzionale. Mi rivolgo direttamente ad un mio amico abortista, uno dei tanti che in queste ore si è mostrato scandalizzato dalla decisione della Corte Suprema americana e pensa che gli sia stata imposta una visione religiosa della vita, a lui non credente. Caro amico abortista e non credente, non è così. La religione non c’entra nulla: il no all’aborto è figlio della ragione. Per una porzione sempre più ampia di popolazione è chiaro che la vita umana inizia il giorno del concepimento. Ogni storia, la mia e la tua e quella di ogni altro essere umano, è iniziata in quel preciso istante. Nessuno, neanche una donna, meno che mai mia madre, può decidere per me e può cancellare la mia storia ab origine. Non pretendo di convincere nessuno. Ma pretendo che la questione sia decisa democraticamente. E se il popolo del Texas e di altri 27 Stati degli USA democraticamente deciderà secondo ragione, impedendo la soppressione di un essere umano dal momento in cui il suo cuore batte, voi dovrete accettare il verdetto della democrazia. Senza adottare quell’aria di superiorità che non avete, che non meritate, se non sapete accettare che il popolo democraticamente decida diversamente dalle vostre convinzioni. Noi abbiamo accettato le decisioni del popolo sovrano quando sono state imposte ai nostri convincimenti. Adesso tocca a voi. Viva il diritto universale di ogni bambino a nascere, un vero diritto di civiltà. Basta soppressione di bambini innocenti, soppressioni che in tutti gli Stati Uniti venivano garantite nelle cliniche Planned Parenthood fino alla 24esima settimana, ottenendo per questo fondi federali per miliardi di dollari. Ora la mattanza degli innocenti è finita, sarà fortemente limitata negli Stati dove il popolo così vorrà. Dovremmo far festa tutti e inchinarci alle decisioni della democrazia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/06/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Meditazione femminile sull’aborto

Tutti quelli che sono a favore dell’interruzione volontaria di gravidanza hanno una caratteristica: sono nati. Tutti abbiamo l’insopprimibile desiderio di vivere liberi, magari anche trascinando sciattamente la nostra propria esistenza

Leggi tutto

Storie

Anna mamma coraggio

Generalmente l’assistenza viene fornita nelle sedi dei CAMSP, strutture multidisciplinari dove diversi professionisti (neurologi, psicologi, psicomotricisti, logopedisti, fisioterapisti, ecc.) possono seguire direttamente i bambini. Solo nel caso in cui la famiglia del bambino disabile risieda troppo lontano da una sede del centro il CAMSP ricorre a professionisti esterni. Fino ad ora queste spese venivano rimborsate dalla Sécurité sociale. Ma ora in alcuni dipartimenti i rimborsi sono stati sospesi. «Questa evoluzione normativa, frutto di una interpretazione restrittiva dei testi legislativi, è legale dal punto sul piano formale. Ma ci sembra scandalosa se pensiamo che non si tratta di creare nuove voci di spesa», attacca Hartmann.

Leggi tutto

Società

Aborto no-limits: la ricetta newyorkese fa discutere

E nella discussione Open, il giornale di Mentana, taccia di “bufalari” i colleghi che fanno informazione. Il problema principale di fronte a certi azzardi è l’assenza di cognizione alcuna sia dell’impianto giuridico del common law angloamericano in generale e statunitense in particolare, sia della realtà clinica ginecologica che il RHA va a normare. In questi goffi tentativi si parte per categorie precostituite, quelle relative alla propria comprensione della legge 194/1978 (anch’essa in realtà malintesa) mettendo in scena la più classica petizione di principio: la tesi secondo cui la legge newyorkese sarebbe sovrapponibile alla legge italiana era già contenuta nell’ipotesi comparativa iniziale e non poteva che viziarne il debole tracciato argomentativo. La realtà è che la divaricazione non potrebbe essere più pronunciata.

Leggi tutto

Storie

Unicef: 170 bambini haitiani espulsi da USA e Cuba

Secondo l’Unicef, circa 170 bambini haitiani sono arrivati due giorni fa a Port-au-Prince con i loro genitori dopo esser stati espulsi dagli Stati Uniti e da Cuba. Molti dei bambini provengono da Haiti sudoccidentale e sono partiti due o tre settimane dopo il terremoto dello scorso agosto nel tentativo di raggiungere gli Stati Uniti.

Leggi tutto

Società

I drammatici effetti del Covid sui bambini

In un rapporto, in occasione del 75.mo anniversario del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, si segnalano gli effetti drammatici della pandemia sui più piccoli

Leggi tutto

Storie

Angelina Jolie el Bambin Gesù per i bimbi ucraini

Angelina Jolie è ambasciatrice di “buona volontà” dell’Alto commissariato per i rifugiati (Unhcr) e delle Nazioni Unite dal 2001. Per l’organizzazione ha girato il mondo visitando campi profughi e portando aiuti alle popolazioni ferite da guerre e carestie.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano