Società

di Giuseppe Udinov

Yemen è allarme carestia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Programma alimentare mondiale (Wfp) ha annunciato una ulteriore stretta agli aiuti alle popolazioni dello Yemen, nazione segnata da anni di guerre, violenze e da una crisi economica devastante con milioni di persone a rischio fame. L’agenzia delle Nazioni Unite, che si occupa di assistenza alimentare ed è la più grande e strutturata organizzazione umanitaria al mondo, ha annunciato il taglio a causa della mancanza di fondi, l’inflazione globale e degli effetti a catena del conflitto in Ucraina.

Ogni mese il Wfp fornisce cibo e assistenza alimentare a circa 13 milioni di persone - su un totale di 30 milioni di abitanti - nello Yemen, nazione la cui economia è stata distrutta da sette anni di conflitto e costretta a importare la grande maggioranza delle materie prime alimentari, non disponendo di risorse e scorte sufficienti al fabbisogno.

In una nota diffusa ieri, il Wfp afferma di essere costretto a “ridimensionare” ancor più i sostegni, fornendo “meno del 50% del fabbisogno giornaliero” a un totale di cinque milioni di persone; per altri otto milioni, i sostegni saranno inferiori “al 25% del fabbisogno giornaliero”. “Le attività di resilienza e sostentamento, i programmi di alimentazione e nutrizione scolastica - prosegue la dichiarazione dell’agenzia Onu - cesseranno del tutto per quattro milioni di persone, lasciando disponibilità di assistenza per sole 1,8 milioni di persone”.

Da gennaio il Wfp ha tagliato gli aiuti a otto milioni di persone e, il mese scorso, ha annunciato una ulteriore stretta dopo aver raccolto dai Paesi donatori internazionali solo un quarto di circa due miliardi di euro necessari per sostenere i programmi di aiuto alla nazione del Golfo. I mancanti finanziamenti finiranno per spingere circa sette milioni di persone in condizioni di quasi carestia nella seconda metà del 2022, dagli attuali cinque milioni.

Le interruzioni delle forniture globali di grano legate alla guerra in Ucraina e il divieto di esportazione di cereali da parte del governo indiano rischiano di acuire ancor più la crisi alimentare nello Yemen facendo schizzare il dato sull’inflazione, peraltro già raddoppiata in soli due anni. Il ministro della Pianificazione del governo sostenuto dall’Arabia Saudita (e dalla comunità internazionale) avverte che le scorte di grano potrebbero esaurirsi entro la metà di luglio.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/06/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Luce, gas e inflazione: stangata da 1.480 euro a famiglia per l’aumento di prezzi e tariffe

«Una nuova stangata attende i consumatori italiani, con una maggiore spesa che si attesterà sui 1.480 euro a famiglia» È il calcolo del Codacons sugli effetti degli ultimi rincari di prezzi e tariffe per le tasche degli italiani. «L’autunno porta con se una raffica di aumenti per le famiglie italian

Leggi tutto

Storie

La storia di Cinzia Sacchetti

Una storia di rinascita professionale, di reinventarsi positivamente con quel che si ha. Potrebbe essere uno stimolo per tanti giovani che in questi due anni hanno perso il lavoro e sono scoraggiati e delusi. Ed è anche la presa di coscienza che in ogni ambito sono necessarie umanità e spiritualità, che anzi sono elementi imprescindibili l’uno dall’altra. Perché se sei in ricerca (spirituale), il lato umano si risveglia e con esso la consapevolezza dell’altro. Nonostante tutto, sta avvenendo una rinascita spirituale in questo mondo impazzito e vale la pena raccontarla.

Leggi tutto

Storie

Marocco: morto bimbo caduto nel pozzo

Il piccolo Rayan è rimasto per 5 giorni rannicchiato ad oltre 30 metri di profondità

Leggi tutto

Società

Haiti: siamo alla catastrofe umanitaria

Nel Paese caraibico continua un clima infuocato per la rabbia sociale che si scatena in saccheggi ovunque.

Leggi tutto

Storie

All’Afghanistan 80 tonnellate di aiuti

Dopo il terremoto che ha devastato Herat e le sue province, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia invia rifornimenti medici per bambini, donne incinte e famiglie. I finanziamenti arrivano dalla Banca Asiatica per lo Sviluppo

Leggi tutto

Storie

Roma, ai Carabinieri niente bottigliette d’acqua

Roma, ai carabinieri niente bottigliette d’acqua. NSC: “Assurdo arrivare a negare anche l’indispensabile”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano