Storie

di Nathan Algren

CIAD - I missionari Salesiani e l’aiuto alle famiglie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Come sopravviveranno le famiglie senza lavoro, di fronte della grave emergenza alimentare che sta colpendo il Paese? Questa è stata la preoccupazione generale e nel contempo la spinta che ci ha motivato ad agire: vivere la prossimità e la compassione come ha fatto Gesù. Dopo un anno e mezzo, il nostro lavoro non solo continua ma sta anche aumentando. Con l’impegno di migliaia di volontari in tutto il paese, questo progetto consentirà l’accesso immediato a cibo, con la distribuzione di alimenti di prima necessità, dando sollievo a migliaia di famiglie in questa drammatica situazione”. Cosi riferisce all’Agenzia Fides padre Benoit Nzie, Salesiano e parroco di Doba all’interno del piccolo plesso di San Domenico Savio, parlando del nuovo progetto che tutela il diritto all’alimentazione che i missionari Salesiani hanno promosso a favore delle famiglie colpite dalle conseguenze della crisi alimentare che sta investendo numerosi Paesi africani, tra cui anche il Ciad.

“In Ciad, il 43% dei bambini sotto i 5 anni è malnutrito ed il 66% vive sotto la soglia di povertà” - afferma padre Benoit. “La precarietà toccagli ambiti più importanti della vita di uno stato democratico: scuola, salute pubblica e lavoro. La situazione locale - osserva il missionario - figura tra le più disastrose del pianeta, mentre la quasi totalità della popolazione ha difficoltà all’accesso all’istruzione e alla sanità. Inoltre - prosegue - il Paese vive ancora in un clima di grande instabilità politica, in seguito dell’uccisione del presidente Idriss Deby Itno, avvenuta un anno fa e causata dalle ferite riportate sul fronte della regione di Kanem, dove l’esercito nazionale è impegnato in un’operazione contro l’organizzazione paramilitare del Fronte per l’alternanza e la concordia (FACT)”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/06/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e gli esercizi spirituali ad Ariccia

“Come possiamo aiutare i cristiani del nostro tempo a non perdere la fede, a riprendere coscienza della propria fede, quella di cui si parla nel Nuovo testamento, la fede gioiosa, totalizzante, l’adesione alla persona di Gesù, come possiamo fare perché non avvengano più questi suicidi?”.

Leggi tutto

Chiesa

Le più belle conversazioni del Papa con i gesuiti

Viene presentato questa sera a Villa Malta da Ferruccio De Bortoli e Piero Badaloni: Antonio Spadaro è il curatore e l’ideatore di due delle interviste che compongono l’ultimo “libro del Papa”. Caratteristica dominante della raccolta è che tutte le conversazioni si svolgono tra religiosi, in massima parte maschi, e che per la quasi totalità dei casi si tratta di gesuiti: si mette così in rilievo il carisma proprio della Compagnia di Gesù per la Chiesa di oggi

Leggi tutto

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Storie

ODE A DIEGO ARMANDO MARADONA

Ho letto che da qualche giorno, il 23 ottobre, Pelè ha compiuto ottant’anni e che tra qualche giorno, il 30 ottobre, Diego Armando Maradona ne compirà sessanta. Non so se avremo un’altra occasione con la cifra tonda per celebrarli entrambi in vita e non so neanche dire se sia più facile che Pelè non arrivi ai novanta che piuttosto Maradona non arrivi ai settanta. So per certo però che ora possiamo congratularci e sorridere con lor

Leggi tutto

Società

AD OSTIA I GIOVANI CHE ‘URLANO’ VANNO ASCOLTATI, COME DIO ASCOLTA IL GRIDO DEGLI UOMINI

Una chiesa in uscita è anche quella che ascolta i giovani che ‘gridano’ e che si mette in comunicazione. A parlare è Generoso Simeone, marito, papà giovane, lavoratore, oltre che diacono e responsabile della commissione giovani della prefettura di Ostia, diocesi di Papa Francesco

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano