Storie

di Nathan Algren

Malesia - Divorzio farsa rischia di rafforzare la sharia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Malaysia sta suscitando discussioni e anche l’intervento delle autorità la notizia del primo divorzio islamico decretato live su Facebook ad aprile e poi ritirato da una coppia, probabilmente per una riconciliazione. Le reazioni toccano essenzialmente la legalità e la moralità di questo comportamento. Ma restano ampie zone d’ombra sulla possibilità o meno che questo come altri atti del genere possano essere proposti e realizzati in rete, mancando una legislazione specifica che lo ammetta oppure, al contrario, lo proibisca con relative sanzioni.

Se il “divorzio” online tra Noor Aziz Johari (DJ Wong) e la moglie DJ Sal era passato pressoché ignorato, anche se la donna si era rivolta a parenti e esperti di giurisprudenza islamica per avere pareri (tutti negativi) sulla validità del provvedimento unilaterale del marito, così non è stata per la riconciliazione apparente tra i due, che il 19 giugno hanno partecipato insieme a un evento, sempre su Facebook. In molti hanno gridato allo scandalo, altri hanno parlato di una sceneggiata utile a recuperare consensi in rete. Tuttavia il “caso” ha evidenziato la necessità di un approfondimento e c’è chi si spinge a vedervi un atteggiamento offensivo verso la religione islamica, praticata da quasi due terzi dei malaysiani.

Le autorità tendono a minimizzare, ma anche a cercare chiarimenti sulla questione. Il responsabile per gli Affari religiosi del dipartimento del primo ministro, Datuk Idris Ahmad, partecipando a un raduno di personalità religiose nello Stato di Kedah, ha comunicato oggi che attiverà esperti del settore affinché chiariscano in tempi rapidi quanto accaduto. Ha anche sollecitato il pubblico a segnalare alle autorità civili o religiose competenti eventuali altri casi di talak (divorzio attraverso il ripudio) registrati sui social network.

Il ministro Idris ha parlato di probabile ignoranza della coppia, più che di una volontà di danneggiare l’islam, ma ha anche ricordato che dal 22 giugno è stato riattivato il Comitato per il rafforzamento del ruolo delle corti musulmane chiamate ad applicare la sharia, che era stato sospeso nel 2018. Finora la sharia - la legge religiosa islamica - è attuata parzialmente in almeno tre Stati della Federazione malese, ma le pressioni affinché venga estesa ai musulmani in tutto il Paese restano forti, come pure l’opposizione delle minoranze religiose che temono di esserne in qualche modo influenzate.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/06/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Solidarietà a Paolo Palumbo

Solidarietà a Paolo Palumbo, insultato e spinto al suicidio assistito sui social. Vergogna senza fine da persone che poi vanno in piazza contro la guerra

Leggi tutto

Storie

Professoressa di 40 anni abusa di uno studente dodicenne

Professoressa di 40 anni abusa di uno studente dodicenne: «Costretto a compiere atti sessuali a scuola». Condannata la prof

Leggi tutto

Media

La censura degli indegni

Censurandoci da persone indegne quali siete, cari noti lobbisti, ci avete fatto prendere gusto allo stare per strada, sul territorio, a incontrare le persone. I giornali e le tv locali raccontano le nostri iniziative, persino Repubblica ha raccontato che è stato il Pdf con Mirko De Carli a prendere le difese del sacerdote bolognese che ha giustamente interrogato l’Italia sulle responsabilità di chi ha ucciso con l’aborto e sul paragone da fare con chi ha ucciso per logica mafiosa. Domani alle 9.45 la nostra campagna di comunicazione per far conoscere il Pdf continua da Canale 5, dove sarò ospite per parlare di temi analoghi. Non ci fermerete, non potete accanirvi su di noi persino nel momento del dolore e pensate che questo popolo non reagisca con tutta la determinazione di cui è capace e cioè mettendo ancora più impegno per vivere i valori in cui sono cresciuti Gianfranco e Massimiliano Amato grazie all’insegnamento del loro papà.

Leggi tutto

Media

Amazon pagherà le donne che abortiscono

Bezos quindi, per darsi le arie di buon progressista - e dopo che l’ormai ex moglie MacKanzie Scott ha finanziato a suon di milioni le famigerate associazioni pro aborto come Planned Parenthood - pagherà tutte le spese alle dipendenti dell’azienda (fino a 4000 dollari) le quali, per abortire - magari sino al nono mese di gravidanza - dovessero recarsi in uno Stato più permissivo di quello in cui abitualmente risiedono.

Leggi tutto

Società

Sposarsi in chiesa fa durare il matrimonio

I dati Istat dimostrano che le nozze celebrate con rito religioso hanno una tendenza a resistere maggiore rispetto alle unioni celebrate con rito civile

Leggi tutto

Media

I SOCIAL COME INSTAGRAM FAVORISCONO LA PEDOFILIA

Secondo don Fortunato Di Noto le piattaforme se non vengono controllate diventano luoghi di adescamento e abuso dei minori

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano