Chiesa

di La redazione

Adinolfi, la madre chiesa ed il divorzio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mi scrive un amico: “Siamo rimasti solo noi divorziati ad essere trattati in Chiesa peggio dei criminali. Ormai vanno bene tutti, benedicono le coppie gay, vanno bene i trans, si possono comunicare pure i pluriassassini pentiti, solo a noi viene negata la comunione a meno che non paghiamo la Sacra Rota ma mi sembrerebbe di pagarmi il perdono. Perché tu che sei noto e a cui viene sempre rimproverato da tutti sui social il divorzio nella tua giovane età non promuovi una lettera aperta al Papa e ai Vescovi per sanare questo stigma che solo noi abbiamo addosso?”. Gli ho risposto che non chiederò mai nulla alla Chiesa, come non chiedo mai nulla a mia madre: la ringrazio solamente. Se la Chiesa ritiene che noi dobbiamo restare lontani dal Sacramento, resteremo lontani. Conosciamo bene le condizioni per evitare lo stigma, abbiamo sbagliato e paghiamo, senza protestare. Preghiamo, cresciamo i nostri figli nella fede, chiediamo a Lui misericordia e benedizione. Lui sa e giudicherà. Noi saremo sempre pecore obbedienti”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/06/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Mai più un soldo pubblico a questi blasfemi (e fuori dalle scuole)

Decine di migliaia di euro in meno di tre mesi quest’anno al circolo gay Cassero di Bologna. Che svolge iniziative volgari e blasfeme. Ora basta

Leggi tutto

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Chiesa

La mattinata americana e l’udienza di Papa Francesco

Dopo l’incontro con la famiglia presidenziale Usa, il Santo Padre ha incontrato il popolo in Piazza.

Leggi tutto

Chiesa

Perego il vescovo pilota

Don Alessandro Guerinoni ha ricevuto una dura reprimenda dal suo vescovo, burocraticamente mediata dal Vicario generale e dal Cancelliere episcopale e confezionata con tutti i timbri del caso.
Motivo? La sua ospitalità al Popolo della Famiglia nei saloni parrocchiali. Il successore di mons.Negri sembra voler attuare le trame di un’ostilità politica al movimento politico del Family Day.

Leggi tutto

Politica

Forza Orban

Orban non è un fascista e uno xenofobo, è un leader del Partito popolare europeo. Le radici del Ppe sono quelle degasperiane e sturziane, il Ppi nacque cento anni fa e fu il primo Partito popolare a essere fondato in Europa. Orban è il premier ungherese da vent’anni: i magiari lo votano perché in questi venti anni ha continuato ad avere successi clamorosi sul fronte economico, le persone in Ungheria vivono meglio grazie a Orban.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Durante la Messa celebrata a Santa Marta, il Papa ha esortato a non concepire la fede con condizione. Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano