Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa alla Caritas spagnola per gli ultimi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il motto scelto dalla Caritas spagnola per l’anniversario dalla sua fondazione - “75 anni di amore per gli altri” – è per Papa Francesco la sintesi della storia dell’organismo, “un servizio che continua nel presente e che si apre al futuro con speranza, sapendo vedere il volto di Cristo crocifisso in tante persone sofferenti, offrendo loro amicizia, aiuto e conforto”. Un Giubileo, sottolinea il Pontefice, che è anche occasione per ringraziare e discernere “con la guida dello Spirito Santo, i percorsi di questa nuova tappa”.

Sono tre le indicazioni che il Papa suggerisce. Spiega la necessità di raggiungere “i poveri e gli esclusi” che sono “i destinatari privilegiati del Vangelo”, i preferiti di Dio. “Ma non possiamo aspettare – scrive Francesco - che vengano a bussare alla nostra porta; dobbiamo andare loro incontro, cercare il loro bene integrale e il loro pieno sviluppo, riconoscendo la loro dignità e i loro diritti”.

L’altro suggerimento riguarda “lo stile di Dio che cerca e si avvicina ai più deboli per prendersene cura con compassione e tenerezza”. La via della misericordia “richiede un atteggiamento di continua conversione e configurazione a Cristo, perché solo nella misura in cui facciamo nostri i suoi sentimenti e atteggiamenti la nostra carità sarà più attiva ed efficace”

.L’ultima indicazione riguarda la necessità di guardare alla realtà tenendo conto dei suoi cambiamenti. “Le nuove realtà di povertà ci richiedono di prenderci cura delle persone e della nostra casa comune, e di essere pronti a percorrere i sentieri della cultura dell’incontro e della carità, collegando – sottolinea il Papa - il locale con il globale, lavorando a partire da chi ci è vicino, ma con un orizzonte universale”. Infine l’incoraggiamento a portare avanti le attività e i progetti “che si estendono oltre i confini territoriali, a favore di tanti fratelli e sorelle che hanno bisogno della nostra vicinanza, del nostro amore e della nostra solidarietà”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/06/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Chiesa

Ecco-i-nuovi-otto candidati agli altari

Tre decreti su altrettanti miracoli, due sul martirio, tre sulle virtù eroiche, per otto candidati agli altari. È quanto emerge dal Bollettino della Sala Stampa vaticana,

Leggi tutto

Storie

ODE A DIEGO ARMANDO MARADONA

Ho letto che da qualche giorno, il 23 ottobre, Pelè ha compiuto ottant’anni e che tra qualche giorno, il 30 ottobre, Diego Armando Maradona ne compirà sessanta. Non so se avremo un’altra occasione con la cifra tonda per celebrarli entrambi in vita e non so neanche dire se sia più facile che Pelè non arrivi ai novanta che piuttosto Maradona non arrivi ai settanta. So per certo però che ora possiamo congratularci e sorridere con lor

Leggi tutto

Media

Padre Andrea Mandonico e il Premio Letterario su Charles de Foucauld

L’onorificenza al vice postulatore della causa di canonizzazione del religioso francese è per il volume edito dalla LEV “Mio Dio, come sei buono. La vita e il messaggio di Charles de Foucauld”. Mandonico sottolinea che “visse l’amicizia con i popoli del Sahara non a parole ma con la prossimità, stando anche in silenzio quando necessario, offrendo la propria vita nella piena carità evangelica”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco alle suore: siete presenza viva nella Chiesa

Papa Francesco ha ricevuto le religiose di Santa Giovanna Antida Thouret riunite per il Capitolo generale, la cui apertura coincide con l’avvio del percorso sinodale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano