Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa alla Caritas spagnola per gli ultimi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il motto scelto dalla Caritas spagnola per l’anniversario dalla sua fondazione - “75 anni di amore per gli altri” – è per Papa Francesco la sintesi della storia dell’organismo, “un servizio che continua nel presente e che si apre al futuro con speranza, sapendo vedere il volto di Cristo crocifisso in tante persone sofferenti, offrendo loro amicizia, aiuto e conforto”. Un Giubileo, sottolinea il Pontefice, che è anche occasione per ringraziare e discernere “con la guida dello Spirito Santo, i percorsi di questa nuova tappa”.

Sono tre le indicazioni che il Papa suggerisce. Spiega la necessità di raggiungere “i poveri e gli esclusi” che sono “i destinatari privilegiati del Vangelo”, i preferiti di Dio. “Ma non possiamo aspettare – scrive Francesco - che vengano a bussare alla nostra porta; dobbiamo andare loro incontro, cercare il loro bene integrale e il loro pieno sviluppo, riconoscendo la loro dignità e i loro diritti”.

L’altro suggerimento riguarda “lo stile di Dio che cerca e si avvicina ai più deboli per prendersene cura con compassione e tenerezza”. La via della misericordia “richiede un atteggiamento di continua conversione e configurazione a Cristo, perché solo nella misura in cui facciamo nostri i suoi sentimenti e atteggiamenti la nostra carità sarà più attiva ed efficace”

.L’ultima indicazione riguarda la necessità di guardare alla realtà tenendo conto dei suoi cambiamenti. “Le nuove realtà di povertà ci richiedono di prenderci cura delle persone e della nostra casa comune, e di essere pronti a percorrere i sentieri della cultura dell’incontro e della carità, collegando – sottolinea il Papa - il locale con il globale, lavorando a partire da chi ci è vicino, ma con un orizzonte universale”. Infine l’incoraggiamento a portare avanti le attività e i progetti “che si estendono oltre i confini territoriali, a favore di tanti fratelli e sorelle che hanno bisogno della nostra vicinanza, del nostro amore e della nostra solidarietà”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/06/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Papa - Gesù è la via della pace

Il messaggio pronunciato durante la benedizione urbi et orbi: “Vinciamo il torpore delle false immagini che fanno dimenticare il festeggiato e guardando Betlemme fissiamo lo sguardo sui bambini vittime della terza guerra mondiale”

Leggi tutto

Chiesa

Papa: senza la gioia l’annuncio del Vangelo non fa presa

All’udienza generale Francesco indica gli elementi essenziali del modo di comunicare la “buona notizia”, che non opprime, ma guarisce: sull’esempio del Maestro quella dei cristiani dovrebbe essere una testimonianza gioiosa e di luce

Leggi tutto

Chiesa

Papa: conoscenza e fede per illuminare le tenebre dell’odio

Passare dall’oscurità dell’ignoranza alla luminosità della conoscenza. Questo è il compito dell’educazione evidenziato dal Papa nell’udienza ad una delegazione dell’università Sulkhan-Saba Orbeliani di Tbilisi, in Georgia

Leggi tutto

Chiesa

Bartolomeo I: Francesco, amato fratello

Il Patriarca ortodosso ecumenico si congratula col Papa per il traguardo raggiunto e sottolinea il vincolo di amicizia e di spirito che lo lega a lui: ci lega il comune impegno di accogliere la presenza di Cristo in chi più soffre

Leggi tutto

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il sesso

Papa Francesco ha detto la sua su un tema molto delicato: il sesso. Le nostre cadute spirituali, le nostre debolezze, ci portano a usare la sessualità al di fuori di questa strada tanto bella, dell’amore tra l’uomo e la donna. Ma sono cadute come tutti i peccati. La bugia, l’ira, la gola… sono peccati: peccati capitali

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano