Politica

di la redazione

Forlì - Mozione Melandri, il PDF “Persa un’occasione di coerenza e di fermezza”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La maggioranza va avanti ed è un bene, perché la città ha bisogno di bravi amministratori e il sindaco Zattini e la sua giunta offrono tutte le garanzie necessarie per un buon governo della città. L’episodio del patrocinio comunale al raduno arcobaleno, però, rimane un cedimento incomprensibile al pensiero unico e all’ideologia gender rispetto al quale le parole di giustificazione del Sindaco non convincono. Essere il sindaco di tutti non significa rinunciare a un giudizio di valore sulle cose. Tutti hanno diritto di manifestare le proprie idee e di avere occasione di farlo, ma il patrocinio ha un’implicazione ulteriore che esula da questa norma di democrazia, perché significa riconoscere la bontà di un iniziativa tanto da metterci la “faccia” del Comune. Il rispetto per le persone, di cui il nostro primo cittadino è assolutamente campione, non esclude la diversità di opinione, soprattutto quando c’è un pensiero oggettivamente sbagliato.

Lo sa benissimo Zattini stesso, il quale diede inizio alla sua campagna elettorale con la lista Forlì Cambia con queste parole: “Ci prendiamo un impegno forte: senza discriminare nessuno vogliamo parlare di famiglia naturale. La nostra realtà non nasce da un atto discriminatorio, ma dalla storia della nostra terra, in cui non vanno espulse le parole più belle ‘babbo’ e ‘mamma’ ‘’.
Le famiglie arcobaleno vogliono invece l’esatto contrario, pretendendo di far credere che un bambino possa nascere da due mamme o da due papà, (“genitore 1 e genitore 2”), al di là di ogni evidenza scientifica. Questa dittatura ideologica totalmente irrazionale, peraltro, è cavalcata da una percentuale minima della popolazione, organizzata in lobby e capace di esercitare forti pressioni di potere. Per questo la famosa citazione del Papa, “chi sono io per giudicare un omosessuale”, andrebbe legata a quello che il Santo Padre aggiunse subito dopo: “Ma si deve distinguere il fatto che una persona è gay dal fatto di fare una lobby”.

Possibile allora che la volontà di fare quadrato attorno a un assessore di indiscusso pregio nel suo campo, debba escludere la tenuta sui valori? Nessuno ha avvertito la stonatura con quanto promesso agli elettori? Ci chiediamo se non sentano il nostro stesso disagio i consiglieri della lista Forlì Cambia e tutti quelli che ne hanno condiviso i valori in campagna elettorale, come la presidente della Consulta delle Famiglie delegata dalla Ass. Forli Cambia, Cristina Terenzi. L’amministrazione ha perso un’occasione di coerenza e di fermezza. Ora vada avanti con le risposte alle esigenze della città, cercando di fare sempre meglio, ma si ricordi che difficilmente tanta accondiscendenza sarà ripagata, a suo tempo, con la stessa moneta”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/06/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Con la Fedeli la notte è dopo gli esami

La scuola di Valeria Fedeli, la maturità di questo ministro che non l’ha mai dovuta affrontare, non possono essere celebrate, neanche con la consueta retorica del rito abituale di inizio estate. Tutti promossi equivale a nessun promosso, siamo dentro al blob che uniforma tutti per consegnarli alla mediocrità e all’impossibilità di competere, in un orizzonte avaloriale che purtroppo è quello dei sessantottardi tristi e delusi per il mancato compimento della loro sciatta rivoluzione. Non devono essere i nostri figli, però, a patire il cinismo derivato dalla loro disillusione. Mai come oggi diventa fondamentale la battaglia per la scuola libera, per il diritto della famiglia di scegliere in quale istituto formare i propri figli, perché il patto tra la famiglia e questa formula di scuola statale è saltato anche per il lassismo che ha caratterizzato l’attività dell’ultimo ministro della Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

Leggi tutto

Politica

Giustizia, giudici e diritti civili da centrodestra a centrosinistra

Confrontiamo i temi giudiziari nell’arco costituzionale in vista delle politiche di marzo 2018

Leggi tutto

Politica

E la ripresa valoriale?

Niente per le famiglie numerose, nessuna politica per la natalità, nessun sostegno all’impresa di famiglia, nessuna politica per i giovani che vogliono metter su famiglia, niente sulla libertà scolastica e sulla possibilità di far scegliere ai papà e alle mamme la scuola dove mandare i propri figli: il “contratto di governo” di Lega e Movimento 5 Stelle si annuncia come uno scriteriato prospetto per varare (in deficit) il reddito di cittadinanza e la flat tax.

Leggi tutto

Politica

A ROMA IL POPOLO DELLA FAMIGLIA PER LA VI ASSEMBLEA NAZIONALE

“Veniamo da esperienze diverse con un vissuto differente eppure è un’occasione incredibile di fare emergere dei talenti delle potenzialità inaspettate per il bene comune. Il Popolo della Famiglia è una straordinaria esperienza di democrazia, nel senso più compiuto e pieno” ha dichiarato in più occasioni Chiara Sanmori, perché abbiamo una grande responsabilità ma soprattutto dobbiamo continuare ad essere fieri del lavoro fatto.

Leggi tutto

Politica

Il testo integrale del Dpcm su Green pass nei luoghi di lavoro

Politica -  Ecco,tutte le linee guida stabilite dal governo sul Green pass nei luoghi di lavoro secondo il Dpcm approvato. Non mancano le polemiche e sicuramente vi saranno molte proteste dal 15 Ottobre a partire dai portuali pronti a scioperare in massa.

Leggi tutto

Politica

Italia: cambia la revisione auto

Spiacevole notizia per gli automobilisti; in arrivo un aumento dei costi per la revisione dell’automobile. Prosegue l’intensa campagna scatenatasi contro i possessori di veicoli a 4 ruote.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano