Politica

di La redazione

Nancy Pelosi fa la comunione a San Pietro nonostante il divieto del vescovo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Lo scontro tra cattolici americani abortisti e anti-abortisti – nonché tra l’episcopato statunitense spaccato in due come un melone – è destinato a proseguire dopo che Nancy Pelosi, presidente della Camera dei rappresentanti ha disatteso la disposizione del ‘suo’ vescovo, monsignor Salvatore Cordileone, di San Francisco, che le vietava di accostarsi alla comunione a causa delle sue posizioni pro-choice: a San Pietro, alla messa di Papa Francesco è stata ammessa alla comunione sollevando immediatamente un vespaio. Seduta in prima fila, Nancy Pelosi, non poteva passare inosservata quando è passato un sacerdote con la pisside distribuendo le ostie consacrate ai presenti. La conferma di questo passaggio è arrivata a stretto giro attraverso diversi testimoni e Crux, il periodico americano ha raccontato per filo e per segno come è andata.

Nel maggio scorso Cordileone aveva pubblicato una disposizione mettendo bene in chiaro che i politici cattolici che danno sostegno a progetti orientati all’aborto sono da ritenersi in peccato grave, e secondo quanto dispone il Catechismo della Chiesa e il magistero sono banditi dalla mensa eucaristica. Nella lettera l’arcivescovo di San Francisco motivava questo divieto facendo riferimento anche alla persona della Pelosi. «Dopo numerosi tentativi di parlare con lei per aiutarla a capire il grave male che sta perpetrando, lo scandalo che sta causando e il pericolo per lei propria anima che sta rischiando, ho stabilito che è giunto il punto in cui devo dichiarare che non è ammessa alla Santa Comunione a meno che e fino a quando non ripudi pubblicamente il suo sostegno ai “diritti” dell’aborto e confessi e riceva l’assoluzione per la sua collaborazione in questo peccato nel sacramento della confessione».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/06/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Meditazione femminile sull’aborto

Tutti quelli che sono a favore dell’interruzione volontaria di gravidanza hanno una caratteristica: sono nati. Tutti abbiamo l’insopprimibile desiderio di vivere liberi, magari anche trascinando sciattamente la nostra propria esistenza

Leggi tutto

Chiesa

Perchè la Chiesa tace ?

Serve che si capisca la straordinarietà di questo tempo, la rapidità dei tempi con cui tutto questo sta accadendo. Serve chi sappia organizzare una risposta netta e su ampia scala. Serve erigere una diga altrimenti saremo travolti senza neanche accorgercene e i deboli resteranno senza difesa alcuna e noi che sappiamo senza giustificazione alcuna. Ora serve fare, rispondere, combattere, spiegare. Serve non temere di poter essere irritanti. Ora l’essere accomodanti proprio non basta più.
Ora serve essere, e fino in fondo, cristiani.

Leggi tutto

Politica

La Costituzione USA non tutela l’aborto

In West Virginia ed Alabama le votazioni collaterali alle Midterm Elections approvano emendamenti alle costituzioni statali per disconoscere il diritto all’aborto e impedire il finanziamento dalla fiscalità pubblica. Nel Senato cresce la presenza pro-life.

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Politica

LEGGE 194: ABROGARLA NON SERVE

Quanto descritto in questo articolo non sarà di facile applicazione ma è una strada da seguire insieme al Reddito di Matenità, al Quoziente Familiare e alle altre proposte del Popolo della Famiglia. Se portata avanti con la coerenza e la fermezza che caratterizzano il PDF darà, a suo tempo, buoni frutti.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giudici argentini: non c’è democrazia con la fame

In un videomessaggio, inviato a magistrati del Capitolo argentino , il Pontefice ricorda che la ricchezza nel mondo è sempre di più a vantaggio di pochi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano