Media

di Tommaso Ciccotti

Russell Crowe interpreterà padre Amorth

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Russell Crowe reciterà in The Pope’s Exorcist, un thriller soprannaturale che Julius Avery, già regista del film horror del 2018Overlord, dirigerà per la casa di produzione Screen Gems: Crowe interpreterà padre Gabriele Amorth, celebre sacerdote italiano e principale esorcista del Vaticano che ha eseguito più di 100.000 esorcismi. È morto nel 2016 all’età di 91 anni

In effetti, la vita di padre Amorth si presta molto a essere raccontata sul grande schermo: se poco si sa di lui della sua infanzia, dopo è stato un uomo dai mille volti, a iniziare dal suo impegno nella Resistenza, durante la quale, con il nome di “Alberto” militò nella formazione partigiana cattolica detta “Brigata Italia”, guidata da Ermanno Gorrieri. Concluso il conflitto, gli fu conferita la Croce di guerra al valor militare, mentre sul piano politico era legato al gruppo politico di Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati.

Dopo la laurea in Giurisprudenza entrò a far parte della Società San Paolo e fu ordinato presbitero il 24 gennaio 1954 a Roma. Dal 1986 è stato esorcista nella diocesi di Roma e da allora è diventato celebre attraverso un’immagine che spesso, nella rappresentazione che ne hanno dato molti organi di informazione, ha sconfinato nella caricatura, quella di un prete severo e oscuro, che sembrava arrivare direttamente dal Medioevo. Non era assolutamente così, perché padre Amorth è stato un finissimo intellettuale, sempre aperto al confronto con la scienza, autore di libri e di articoli per giornali e riviste.

«Lavorare con Russell Crowe era un mio obiettivo», ha affermato il regista Julius Avery. «Collaborare con lui al fantastico Pope’s Exorcist è davvero un sogno che si avvera»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/07/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Torna il Rebibbia festival

Il Rebibbia Festival è Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La manifestazione è sostenuta da MiC e Regione Lazio.

Leggi tutto

Chiesa

Nigeria: proteste per il rapimento dei sacerdoti

Il capitolo nello Stato di Kaduna dell’Associazione cristiana della Nigeria è triste e in lutto per i continui episodi di assassini, rapimenti, banditismo, commessi nel nostro Stato senza che vi sia alcuna azione sostanziale da parte del governo e delle forze di sicurezza” denuncia il presidente della CAN di Kaduna,

Leggi tutto

Società

Povertà per le famiglie libanesi

Ecco alcuni dati emersi: l’84% delle famiglie non aveva abbastanza denaro per coprire le necessità; il 38% delle famiglie ha ridotto le spese per l’istruzione, rispetto al 26% dell’aprile 2021; il 60% ha ridotto le spese per le cure sanitarie, rispetto al 42% dell’aprile 2021; il 70% delle famiglie è costretto a chiedere un prestito per il cibo o ad acquistare alimenti a credito; il 36% delle persone che si occupano dei bambini si sente meno tollerante nei loro confronti e li tratta con maggiore severità.

Leggi tutto

Storie

Santi Timoteo e Tito

Oggi la chiesa ricorda i santi Tito e Timoteo

Leggi tutto

Storie

SIERRA LEONE - Il Presidente Bio inizia il secondo mandato

Tra 13 candidati, 12 uomini e una donna, che si sono presentati per le elezioni presidenziali tenutesi lo scorso 24 giugno è stato riconfermato Julius Maada Bio, del Partito Popolare (Slpp). Bio, Presidente uscente entrato in carica nel 2018, è al suo secondo e ultimo mandato.

“Abbiamo dimostrato ancora una volta che se anche le nostre lingue, tribù e convinzioni politiche posson

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano