Società

di Nathan Algren

Emirati Arabi: cercasi dialogo e fratellanza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Profonda ammirazione” per questa terra d’Arabia, che vanta “numerose tradizioni” ed è “crocevia” in cui si “incontrano, interagiscono e operano persone di molte nazioni”, grazie anche “al rispetto, alla tolleranza e alla coesistenza” promossa dai suoi leader. Con un richiamo alla multiculturalità e alla tolleranza, nella terra in cui papa Francesco e l’imam di al-Azhar hanno firmato il documento sulla “Fratellanza umana”, il neo vicario apostolico dell’Arabia meridionale mons. Paolo Martinelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nella cattedrale di san Giuseppe ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.

Ad accoglierlo, il 2 luglio scorso, vi era il predecessore, l’80enne mons. Paul Hinder dimissionario per raggiunti limiti di età, che ha guidato il vicariato per oltre 18 anni a partire dal 2003 e ha concelebrato la messa solenne.

Il 64enne monsignor Martinelli, dei Frati Minori Cappuccini della provincia di san Carlo in Lombardia, ha ricoperto negli ultimi otto anni la carica di vescovo ausiliare di Milano (Italia). “I governanti, le autorità e i dignitari di queste nazioni - ha affermato - hanno il mio pieno rispetto per l’opera di promozione dello spirito di convivenza e tolleranza”. “Dio ha chiamato tutti gli esseri umani a vivere insieme come fratelli e sorelle, pur appartenendo a culture, popoli e religioni diverse.

“All’inizio del mio ufficio di pastore in questo Vicariato, esprimo - ha sottolineato il prelato - il grande desiderio di elevare il dialogo interreligioso e la promozione della fratellanza universale secondo lo spirito del documento sulla fraternità”. Le religioni, seppur diverse fra loro, “possono contribuire notevolmente alle società di tutto il mondo promuovendo la pace e l’amore”.

Un passaggio del suo discorso è dedicato al predecessore monsignor Hinder, del quale sottolinea la “sincera accoglienza” al suo arrivo in terra d’arabia. “Colgo l’occasione - ha proseguito - per esprimere la mia profonda ammirazione per il meraviglioso lavoro e il saggio consiglio che ha mostrato durante il suo ministero” in una realtà di circa due milioni di fedeli composta in larghissima maggioranza da migranti provenienti da India, Filippine e altre nazioni asiatiche.

Il prelato ha poi rimarcato “l’importante lavoro” svolto da “tutte le parrocchie” a livello di pastorale, “in particolare i preziosi contributi delle scuole cattoliche” oltre alle chiese che rappresentano “un punto centrale di incontro per tutte le persone e per tutti i credenti, soprattutto per le famiglie”. In questa realtà fatta di “ricchezze” e di situazioni critiche e drammatiche come lo Yemen diventa “fondamentale” il documento sulla fratellanza, del quale “abbiamo il dovere di custodire la memoria” approfondendo al tempo stesso “le implicazioni culturali, sociali e religiose”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/07/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Mai più un soldo pubblico a questi blasfemi (e fuori dalle scuole)

Decine di migliaia di euro in meno di tre mesi quest’anno al circolo gay Cassero di Bologna. Che svolge iniziative volgari e blasfeme. Ora basta

Leggi tutto

Chiesa

Quer pasticciaccio brutto de li castighi divini

Nelle parole del saggio Benedetto c’è calore umano, c’è il mistero del dolore innocente associato, in maniera altrettanto misteriosa, alla Croce di Cristo. Su tutto regna la fiducia nella costitutiva bontà di Dio, un Padre buono che ama i propri figli. Una sola cosa non c’è nella risposta di papa Benedetto: un sistema di risposte a tutto, una FAQ teologica a misura della ragione umana. Ci sono invece appelli alla meditazione, inviti alla preghiera. Pregare, ce lo dice l’etimologia, implica il riconoscimento della propria precarietà: è un’esortazione ad affidarsi, atto antipelagiano per eccellenza.

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Chiesa

L’ordinario militare ci parla di Fatima

Monsignor da Silva Rodrigues Linda, prelato personale dell’ordinariato militare lusitano, oltre che presidente della commissione ecumenica della Conferenza episcopale del Portogallo, che è stato domenica in visita a Roma, ha rilasciato una intervista esclusiva per “La Croce”, in occasione delle celebrazioni del centenario della Regina del Santo Rosario

Leggi tutto

Chiesa

Il discernere sinodale

«Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!». Il sensus fidei del popolo cristiano non è invenzione di qualche teologo ma ne parla Gesù stesso nei vangeli. Ma come cogliere una sintesi di esso? Forse il punto è proprio lasciare al complesso del popolo, in cammino con Dio, nel mondo, lo sviluppo della fede. Dunque accettandone le tensioni, gli intrecci.

Leggi tutto

Società

Ritorniamo ad una sana ecologia umana lontana dalle mode del momento

Avanza in questi ultimi anni una psicosi generalizzata scatenata da ecoterroristi che spaventano la gente in maniera voluta ed esasperante. Iniettano nelle vene delle persone il tremendo virus della paura del domani, come se fossero loro i padroni del mondo e del futuro. Le soluzioni che propongono poi, tra l’altro, sono più dannose dei problemi stessi. Occorre ritornare alla svelta ad una vera e sana ecologia umana per dare speranza alle nuove generazioni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano