Storie

di Nathan Algren

INDIA - Oltre 200 casi di violenza sui cristiani in 5 mesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nell’anno 2022, da gennaio alla fine maggio sono stati segnalati 207 casi di violenza contro i cristiani in India. Lo afferma una nota dello “United Christian Forum” (UCF), organismo ecumenico che monitora, con un apposito numero verde telefonico, i casi di violenza. “Quest’anno, guardando i dati, si è verificato più di un incidente al giorno”, commenta il cattolico A.C. Michael, presidente dell’UCF, ricordando che il 2021 è stato definito “l’anno più violento per i cristiani”, con 505 episodi di violenza segnalati in tutta la nazione.

Nel 2022 lo stato che registra maggiore violenza finora è l’Uttar Pradesh, con 48 incidenti segnalati. Segue il Chhattisgarh con 44 incidenti. Gli incidenti includono violenze sessuali, intimidazioni e minacce, ostracismo sociale, vandalismo e profanazione di luoghi religiosi, interruzione dei servizi di preghiera. Nalla maggior parte di tali casi si segnala no brutalità fisica e chiusura arbitraria di cappelle o sale di culto.

Tra i casi raccontati dall’UCF, due episodi di boicottaggio sociale e di aggressione si sono verificati all’inizio di maggio contro fedeli cristiani nel Chhattisgarh, entrambi dal distretto di Bastar. Nel primo incidente, una donna cristiana di 65 anni e suo figlio sono stati percossi e minacciati di boicottaggio sociale dal “Panchayat” (il Consiglio del villaggio) e quando si sono rifiutati di abiurare la loro fede. Nell’altro caso, una intera famiglia cristiana dello stesso distretto è stata emarginata e ostacolata nell’accedere a servizi come l’acqua e l’elettricità.

In un altro episodio, avvenuto il 31 maggio scorso nel distretto di Jaunpur, nell’Uttar Pradesh, un Pastore protestante stava celebrando una liturgia di preghiera quando una folla è entrata nella cappella, lo ha trascinato fuori e lo ha percosso, sostenendo che stava convertendo le persone con la forza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/07/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Hadjadj a Verona per un pensiero fecondo

Essere genitori, in definitiva, è farsi simili all’amore. E “per amore”, conclude Hadjadj, “significa “senza perché”, senza altra ragione estranea all’amore stesso. Per chi è fuori sembra un’assurdità. Per chi è dentro appare come una grazia”.

Leggi tutto

Chiesa

I Vescovi di Francia contro eutanasia e suicidio assistito

I 118 presuli d’Oltralpe vergano un importante documento contro le derive mortifere di una politica radicale di massa. Un testo luminoso e ragionevole. Quali che siano le nostre convinzioni, il fine vita è una tempo che vivremo tutti e un’inquietudine che condividiamo. Ciascuno deve quindi potervi riflettere il più serenamente possibile, schivando gli scogli delle passioni e delle pressioni.

Leggi tutto

Società

Necessitano cercatori sinceri

Nella misura in cui la sapienza divina vuole questo, come è importante che vi siano persone, nella Chiesa, in profonda ricerca del vero, libere da interessi personali, sempre più capaci di cogliere il buono dagli altri e di comprendere il loro graduale cammino. Come è bello quando Dio vuole che incontriamo chi vive il proprio percorso cercando di accogliere adeguatamente anche quello degli altri.

Leggi tutto

Storie

A Ravanusa “tutto è compiuto”

Un funerale amaro. Un funerale difficile. Un funerale partecipato. Un funerale per chi spera nonostante tutto perché la morte improvvisa di dieci persone colpisce tutta la comunità:

Leggi tutto

Società

Benin - Conservare la memoria della Chiesa cattolica in Africa

Non si finirà mai di lodare l’opera dei catechisti in Africa”

Leggi tutto

Società

A Michael Lapsley il Premio Niwano per la pace

La 39.ma edizione del riconoscimento della Niwano Peace Foundation assegnata al prete anglicano impegnato a sconfiggere l’apartheid in Sud Africa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano