Storie

di Tommaso Ciccotti

La scomparsa di don Pietro Sigurani parroco dei poveri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Aiutaci Signore ad aver rispetto dei poveri ad amarli. Gesù ridona la speranza a queste persone e metti nel cuore di chi può il desiderio di aiutarli a vivere dignitosamente…“. Così pregava davanti alla Sindone a Torino, sette anni fa, don Pietro Sigurani, fino al giugno 2021 rettore della basilica romana di Sant’Eustachio, a due passi dal Senato, scomparso ad 86 anni. Aveva accompagnato due gruppi di poveri di Roma in un pellegrinaggio donato dal Papa attraverso l’Elemosineria apostolica dell’allora monsignore, oggi cardinale, Konrad Krajewski.

Sempre sorridente e gioioso, don Pietro raccontava: “Ho perso mio padre a 8 anni nel bombardamento di San Lorenzo. Mi sono occupato tanto d’immigrazione e di poveri perché anche noi abbiamo sofferto la fame, siamo stati profughi, e quando l’hai vissuto sulla tua pelle…”. Dal 1998 al 2010 è stato infatti anche incaricato dell’Ufficio per la pastorale delle migrazioni del Vicariato di Roma.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/07/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

I luoghi di Cassiodoro

Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana ha promosso nuove ricerche aperte a tutti gli studenti e laureati dei vari indirizzi di Scienze dei beni culturali nel territorio dell’antica Scolacium e nei luoghi della regione legati alla vita del grande scrittore tardoantico e alto funzionario di Teodorico, il cui processo di beatificazione è in corso

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI «MOTU PROPRIO»

Già da tempo alcuni Patriarchi, Arcivescovi Maggiori e Vescovi hanno fatto notare al Dicastero per le Chiese Orientali le difficoltà emerse nei Sinodi dei Vescovi delle Chiese Patriarcali e Arcivescovili Maggiori, a causa del numero di Vescovi emeriti che ad essi partecipano con voce attiva, specialmente nell’elezione dei Vescovi e dei Capi e Padri delle rispettive Chiese sui iuris.

Leggi tutto

Storie

Cascia celebra santa Rita

Nella cittadina umbra un ampio programma di celebrazioni ed eventi. Il 22 maggio, giorno della memoria liturgica, presiede il solenne pontificale il cardinale Semeraro.

Leggi tutto

Chiesa

Aborto, Chiesa e misericordia

Si è scatenato un polverone mediatico che riduce la Lettera apostolica di Papa Francesco alla
(presunta) abolizione del peccato di aborto. Nella scia di questa declinazione disonesta si sono
inseriti gli opportunismi politici e culturali di Monica Cirinnà e Roberto Saviano. La Lettera rischia
di essere vanificata dalle consuete dinamiche propagandistiche. Attacco all’obiezione di coscienza

Leggi tutto

Media

L’ Europa contesa fra transumanisti e bioconservatori

Cosa è avvenuto alla seconda festa nazionale de La Croce: cosa resta dei diritti umani nel Vecchio Continente?

Leggi tutto

Politica

Un uomo in cammino riflette

Con tempismo che ben denota l’insipienza politica (proprio quella mattina da Forza Italia si levavano auspici per un futuro esecutivo a conduzione Bonino), Massimo Gandolfini ha diramato
una surreale lettera ai neocatecumenali di Emilia-Romagna per chiedere espressamente di non votare Popolo della Famiglia. Alla clamorosa ingerenza risponde uno dei destinatari della lettera.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano