Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Cei: il mondo ha bisogno di pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nella nota della Conferenza episcopale italiana si esprime dolore per quanto accaduto sulla Marmolada, insieme alle preghiere per le vittime, la solidarietà e la vicinanza, è stato lanciato un appello perché tutti facciano la propria parte per proteggere la Casa comune, perseguendo uno sviluppo sostenibile e integrale. Solidarietà ancora per le missionarie e i missionari che, in tutto il mondo, spendono la vita per il Vangelo e a servizio degli ultimi, mostrando anche in contesti difficili, il volto di una Chiesa materna e misericordiosa. “La loro testimonianza – è stato evidenziato – incoraggia la Chiesa a vivere in pienezza la sua dimensione missionaria, con il coinvolgimento dell’intera comunità”. In particolare, nella nota, si ricorda il sacrificio di suor Luisa Dell’Orto, Piccola sorella del Vangelo di Charles de Foucauld, uccisa il 25 giugno a Port- au-Prince, ad Haiti.

Ribadita la necessità di operare per una Chiesa che sia prossima, capace di mettersi in ascolto e dialogare con la politica, la società e la cultura, in un puro stile sinodale. “Lo sguardo evangelico – si legge - deve abbracciare anche la cultura, illuminando tutti gli ambiti che riguardano la persona, dal concepimento al fine vita, dall’accoglienza alla dignità del vivere”. I vescovi hanno poi puntato l’attenzione sullo “ius culturae” quale fondamentale strumento di inclusione. Il fenomeno migratorio, come ha sottolineato il cardinale presidente Matteo Zuppi, richiede un approccio umanitario e di sistema. Stesso approccio per il tema della cittadinanza, argomento al centro dell’attenzione della Chiesa in Italia, fin dal Convegno Ecclesiale di Verona del 2006.

Infine ampio spazio è stato riservato al confronto sul cammino sinodale delle Chiese in Italia, con l’approvazione del testo, integrato dai vari contributi emersi, che apre alcune prospettive per il secondo anno di ascolto della “fase narrativa”. Suggeriti dei “cantieri sinodali”, “ossia laboratori aperti, da adattare liberamente a ciascuna realtà”. Tra le priorità indicate ci sono la crescita nello stile sinodale e nella cura delle relazioni, l’ascolto dei “mondi” meno coinvolti nel primo anno, la promozione della corresponsabilità di tutti i battezzati, lo snellimento delle strutture per un annuncio più efficace del Vangelo. Il Consiglio ha poi approvato i nuovi parametri per la concessione dei contributi relativi all’edilizia di culto e le integrazioni richieste dalla 76ª Assemblea Generale della Cei alla Nota “I ministeri del Lettore, dell’Accolito e del Catechista per le Chiese che sono in Italia”. Infine è stata letta la comunicazione del Papa che ha scelto come segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/07/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La premessa di Kasper porta a Charamsa

L’evidente regia Lgbt che ha provato a dilaniare la Chiesa all’avvio del Sinodo, offre in realtà una grande occasione per fare chiarezza e si rivelerà un boomerang per i prepotenti

Leggi tutto

Chiesa

I diritti si fondano su una natura umana oggettiva

La Santa Sede ribadisce la ferma «persuasione che le eventuali controversie tra i popoli non debbono essere risolte con il ricorso alle armi; ma invece attraverso il negoziato». D’altra parte, proprio la continua produzione di armi sempre più avanzate e “perfezionate” e il protrarsi di numerosi focolai di conflitto – di quella che più volte ho chiamato “terza guerra mondiale a pezzi” – non può che farci ripetere con forza le parole del mio santo Predecessore: «Riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia. È lecito tuttavia sperare che gli uomini, incontrandosi e negoziando, abbiano a scoprire meglio i vincoli che li legano, provenienti dalla loro comune umanità e abbiano pure a scoprire che una fra le più profonde esigenze della loro comune umanità è che tra essi e tra i rispettivi popoli regni non il timore, ma l’amore: il quale tende ad esprimersi nella collaborazione leale, multiforme, apportatrice di molti beni».

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Chiesa

La seconda giornata di Papa Francesco in Slovacchia

Prosegue oggi in Slovacchia il 34.mo Viaggio Apostolico di Papa Francesco. Un programma ricco di incontri quello odierno, in un Paese dove si respira la gioiosa attesa della popolazione

Leggi tutto

Chiesa

Il discernere sinodale

«Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!». Il sensus fidei del popolo cristiano non è invenzione di qualche teologo ma ne parla Gesù stesso nei vangeli. Ma come cogliere una sintesi di esso? Forse il punto è proprio lasciare al complesso del popolo, in cammino con Dio, nel mondo, lo sviluppo della fede. Dunque accettandone le tensioni, gli intrecci.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: Presepe peruviano ed albero trentino

In arrivo dal villaggio di Chopcca nelle Ande, il Presepe che verrà allestito per Natale. Sarà composta da più di 30 pezzi e realizzata da cinque famosi artisti di Huancavelica. Arriva invece da Andalo, nel comprensorio Dolomiti Paganella, il maestoso abete rosso di circa 28 metri che troverà posto accanto al Presepe

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano