Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa - Due donne al Dicastero dei Vescovi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nell’intervista con l’agenzia Reuters, condotta da Phil Pullella, Papa Francesco ha rivelato che sta per nominare due donne al Dicastero per i vescovi, che saranno dunque coinvolte nel processo per eleggere i nuovi pastori diocesani. Il Pontefice ha risposto a una domanda sulla presenza femminile in Vaticano, su quanto stabilito dalla nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium che riforma la Curia e su quali dicasteri potranno in futuro essere affidati a un laico o a una laica.

«Io sono aperto che si dia l’occasione. Adesso il Governatorato ha una vice governatrice… Adesso, nella Congregazione dei Vescovi, nella commissione per eleggere i vescovi, andranno due donne per la prima volta. Un po’ si apre in questo modo». Francesco ha quindi aggiunto che per il futuro vede possibile la designazione di laici alla guida di dicasteri quali «quello per i laici, la famiglia e la vita, quello per la cultura e l’educazione, o alla Biblioteca, che è quasi un dicastero».

Papa Francesco ha dunque ricordato che l’anno scorso, per la prima volta, ha nominato una donna alla posizione numero due del Governatorato della Città del Vaticano, suor Raffaella Petrini. Inoltre, Francesco ha nominato suor Nathalie Becquart, religiosa francese delle Suore Missionarie Xaviere, sottosegretaria del Sinodo dei vescovi, e suor Alessandra Smerilli, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, numero due del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Tra le donne laiche che già ricoprono incarichi di alto livello in Vaticano ci sono Francesca Di Giovanni, sottosegretaria per il Settore multilaterale della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, Barbara Jatta, la prima direttrice donna dei Musei vaticani, Nataša Govekar, direttrice della Direzione teologico-pastorale del Dicastero per la comunicazione, e Cristiane Murray, vicedirettrice della Sala Stampa della Santa Sede. Entrambe sono state nominate dall’attuale Pontefice.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/07/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

Chiesa

Acqua, olio, pane, vino

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano