Società

di la redazione

Corte Suprema Usa condanna l’autoritarismo ambientalista

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Corte Suprema degli Usa ha emesso una sentenza, votata da 6 giudici supremi contro 3, a favore della West Virginia contro l’Epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente. Già i titoli dei maggiori quotidiani europei, dopo aver accusato la Corte, a maggioranza conservatrice, di aver vietato l’aborto, ora l’accusano di voler distruggere il pianeta. In realtà la corte ha condannato un abuso di potere, perché la burocrazia statale, scavalcando il Congresso, aveva iniziato a legiferare sulle emissioni di gas serra, imponendosi sui governi degli Stati. Ma per i progressisti questa forma di autoritarismo è necessaria, per affrontare le “emergenze” (che vanno dall’aborto al clima, passando per il Covid)

Tutto è nato dalle centrali termiche nella West Virginia. Secondo il piano di Barack Obama del 2015, il Programma per l’Energia Pulita, gli Stati avrebbero dovuto ridurre le emissioni, cambiando rapidamente le fonti energetiche, eliminando le centrali a carbone e altri combustibili fossili. La West Virginia, seguita da altri Stati, prevalentemente repubblicani, aveva fatto causa all’Epa, accusandola di non avere autorità sui programmi energetici dello Stato. Già nel 2016 la lite era finita alla Corte Suprema che, con una maggioranza di 5 a 4, aveva bloccato il piano di Obama. Poco dopo le elezioni presidenziali venivano vinte da Donald Trump, il cui approccio al problema era l’opposto: massima autonomia degli Stati in tema di energia e ambiente.

l caso è rimasto in stallo fino all’anno scorso, quando è stato risollevato, questa volta, da governi locali di sinistra, a partire dal District of Columbia (il distretto della capitale). E questo punto, la Corte Suprema ha bocciato l’Epa e confermato che la West Virginia ha ragione. L’Epa non ha il potere di imporre agli Stati degli standard di emissione di gas serra in relazione al cambiamento climatico. Con questo, tuttavia, la Corte non sta vietando affatto l’imposizione di quote massime di emissione. Semplicemente la sentenza elimina quello che era un abuso di potere dell’Epa, un organo burocratico dipendente dal potere esecutivo. Le leggi, anche sull’ambiente, devono essere sempre votate dal Congresso.

Scrivendo il parere di maggioranza, il giudice supremo John Roberts sostiene che il principio da seguire sia quello di guardare “con scetticismo” alle agenzie che affermano “in uno statuto a lungo esistente, un potere non annunciato”, che in realtà rappresenta un’“espansione trasformativa” del suo potere. L’Epa, per imporre il cambiamento sulla produzione di energia, aveva usato una sua prerogativa che poche volte era stata invocata prima del 2015. Era il tipico modo di agire dell’amministrazione Obama: conferire nuovi poteri alle agenzie, concentrare funzioni nelle mani di “zar” di nomina presidenziale, per imporre il cambiamento rapidamente, senza troppe discussioni in Congresso. Il giudice supremo Neil Gorsuch, in una nota, constata come il problema, dal punto di vista progressista, sia nella complessità e lentezza del processo legislativo. Ma è proprio questo che volevano i padri fondatori degli Stati Uniti, secondo Gorsuch, per proteggere la libertà e aumentare la responsabilità. E’ il Congresso, responsabile di fronte al popolo che lo elegge, che deve dare “ordini chiari” alla burocrazia.

La sentenza della Corte Suprema è dunque importante per ristabilire un clima costituzionale sano, per ribadire il principio della divisione dei poteri e impedire al potere esecutivo di imporre leggi che sarebbero prerogativa del Congresso, oltre che negare al governo federale la possibilità di prevaricare sugli Stati. Sintomatico il fatto che i critici della sentenza, a partire proprio dalla Casa Bianca, accusino la Corte di irresponsabilità sull’emergenza climatica. Invece di discutere su chi debba legiferare, si va subito a discutere sul cosa, sul contenuto delle leggi. “La decisione odierna della Corte Suprema” in tema di ambiente, si legge nel comunicato della Casa Bianca, è “devastante” e “riporta indietro” il Paese. Questo perché, nella logica delle emergenze, non importa che ci sia un abuso di potere. L’importante è che le politiche emergenziali vengano subito applicate, costi quel che costi. E senza discutere. Perché la gente è “stolta” e quindi un governo di “esperti” deve avere mano libera.

Insomma, ancora una volta i “progressisti” dimostrano di voler utilizzare l’autoritarismo con la scusa delle emergenze ma la Corte vigila…..

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/07/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Impiccherano Charlie con una corda d’oro

Abbiamo promesso a Charlie ogni giorno che lo avremmo portato a casa. Sembra veramente sconvolgente, dopo tutto quello che abbiamo passato, vederci negato anche questo». Così Connie Yates ha implorato dal mondo il soccorso che possa frapporsi tra loro e l’ultimo sfregio dello spietato nosocomio cui va imputata la morte del bambino. Francis ha stabilito data e ora di morte di Charlie

Leggi tutto

Storie

Suor Deirdre ottiene l’esenzione dal vaccino per motivazione ineccepibile

Ecco dunque dagli Stati Uniti arrivano ulteriori notizie incoraggianti che danno ragione a una suora molto speciale.

Leggi tutto

Società

Salute: 5G, al via progetto europeo per studiare eventuali effetti sull’uomo

Valutare l’eventuale impatto sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia di telefonia mobile 5G. È questo l’obiettivo del progetto Ue SEAWave[1], finanziato nell’ambito di Horizon Europe con un budget di oltre 7 milioni di euro e condotto da un consorzio di 16 partner di ricerca, tra cui ENEA.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

Società

USA - Stop all’aborto

Dopo la decisione della Corte Suprema una donna su tre non abortirà

Leggi tutto

Media

Dalla profezia all’algoritmo

Dalla profezia all’algoritmo: a Trento il convegno di storia della filosofia medievale della Siepm

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano