Storie

di Nathan Algren

IRAQ - Giovani cristiane sostengono la riapertura di biblioteche a Mosul

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mosul e nella Piana di Ninive, anche la rete di biblioteche e librerie ha pagato un duro prezzo all’occupazione jihadista e agli interventi militari che l’hanno abbattuta. In quegli anni, dal 2014 al 2017, i negozi di libri erano stati chiusi, biblioteche di valore storico erano andate distrutte, collezioni di libri e manoscritti antichi erano state portate lontano per sottrarle a saccheggi e devastazioni. Adesso, tra i segnali di “ripartenza” della vita sociale e comunitaria in quella regione dell’Iraq, si fa notare anche la riapertura di biblioteche, librerie e presidi culturali. Un fenomeno che coinvolge in maniera singolare alcune giovani appartenenti alle comunità cristiane autoctone.

Nel villaggio di Sirishka nel distretto di Alqosh, a nord-est di Mosul, in Iraq, sta crescendo l’interessa e il coinvolgimento della popolazione locale intorno all’iniziativa di Janan Shaker Elias (nella foto), la giovane donna che ha aperto al pubblico una biblioteca privata presto divenuta centro di incontri e scambi culturali. Al momento, il locale offre alla libera consultazione quasi 2mila volumi (numero in lento ma costante aumento), suddivisi per generi e discipline, e funziona anche come centro per la prenotazione di libri da acquistare.

L’idea di aprire una libreria – ha raccontato Janan ai media locali – era da tempo venuta in mente alla giovane bibliofila, che anche prima dell’ultimo conflitto si vedeva sempre costretta a ordinare libri online e attendere lunghi tempi di consegna. Il proposito si è rafforzato ancora di più quando anche Janan con la sua famiglia sono stati costretti a allontanarsi dal proprio villaggio minacciato dall’avanzata dei Jihadisti dello Stato Islamico (Daesh). Una volta tornata a Sirishka, e dopo aver terminato i suoi studi universitari, Janan è finalmente riuscita a realizzare il suo sogno, con cui si augura di dare un contributo alla ricomposizione del tessuto sociale, culturale e comunitario lacerato dai conflitti e dalle pulsioni settarie.

La sollecitudine dei giovani cristiani per il ruolo svolto da biblioteche e librerie nella ripresa della convivenza civile nella regione irachena rimasta per anni sotto occupazione jihadista è affiorata a fine giugno anche nella Facoltà di Lettere dell’Università di Mosul, dove diverse persone hanno assistito alla discussione della tesi di laurea svolta dalla studentessa Sanbla Aziz Shihab sul tema della distruzione delle biblioteche e del suo impatto negativo sulla pace comunitaria in Iraq. Nella sua ricerca, la laureanda ha concentrato l’attenzione sulla distruzione delle biblioteche cristiane a Mosul e nelle città della Piana di Ninive durante gli anni della recente occupazione jihadista.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/07/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tutto sembrava perduto. E invece

Nel mistero della Resurrezione di Cristo risiede tutta la nostra fede, la forza che ci fa essere vivi e pieni di speranza anche quando ogni cosa sembra impedita e apparentemente per sempre. La gioia della Pasqua è questa

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Giù la maschera”

E’ un invito a cercare ogni giorno la verità di Gesù, la riflessione di Papa Francesco prima della recita dell’Angelus, dalla finestra dello studio nel Palazzo apostolico, nell’ultima domenica dell’Anno liturgico.

Leggi tutto

Storie

Honduras - Sacerdote ucciso a colpi d’arma da fuoco

Ancora una volta il sangue dei martiri bagna la nostra terra”: queste le commosse parole di Monsignor Ángel Garachana Pérez, Vescovo di San Pedro Sula, che in un videomessaggio ha annunciato il ritrovamento del sacerdote della sua diocesi.

Leggi tutto

Storie

Iraq - Nasce un centro per dialogo interreligioso

Il progetto nel solco della visita di papa Francesco e prevede edifici per la preghiera, una sala e un centro per incontri. Un punto di riferimento per cristiani, musulmani (sunniti e sciiti), ebrei e sabei.

Leggi tutto

Chiesa

Un cattolico ogni nove oggi vive in Asia

Nell’ultima anno i cattolici asiatici sono cresciuti dello 0,99%. Oltre 175 mila le suore asiatiche, ormai vicine al 30% del totale nel mondo. Continua il calo dei seminaristi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano