Storie

di Giuseppe Rotunno

NE’ EUTANASIA, NE’ ATOMICHE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Né eutanasia, né atomiche” può suonare un po’ strano come titolo di un convegno serio, soprattutto con un cast di interventi così autorevoli e significativi. Infatti per due ore si sono succeduti senza sosta relazioni su approcci impegnativi alle due sfide più urgenti, fra le diverse gravi questioni, che ci attanagliano in modo definitivo in questo principio d’estate. La storia ricorda altri principi d’estate decisivi per il nostro Occidente, ma oggi ci richiama a fronteggiare come coscienza cristiana il possibile varo della legge sull’eutanasia di Stato in Italia, mentre in Europa si fa la guerra con l’escalation nucleare nonché il Parlamento UE è preso dal diritto all’aborto.

Così noi cristiani, all’evento a Roma nei giorni scorsi, abbiamo sfidato l’attacco antropologico finale in atto in Occidente e alla minaccia nucleare su di noi e sul mondo. Lo abbiamo fatto su tre livelli diversi, ma convergenti:
Si è preso atto insieme che questo nostro Occidente va cambiato e che ci sono valide strade per farlo, nonché possibili aperture di dialogo risolutivo indicate da tutti i rappresentanti intervenuti al convegno promosso da Civiltà dell’Amore. Tutto ciò con una chiarificazione, posta già a base dell’evento e espressamente enunciata da Mario Adinolfi, presidente del Popolo della Famiglia: servono cristiani in politica, organizzati e sinergici per far approvare proposta di leggi di vita a 360 gradi, come nel convegno romano.

  • due tematiche ultimative per la vita di ogni uomo, ma da combattere sullo stesso campo da cristiani e non, per salvare il futuro personale e di tutti;
  • sinergia necessaria e ritrovata tra cristiani che pur riferendosi a differenti formazioni politiche hanno deciso una battaglia comune da combattere, con i talenti dell’intelligenza, della scienza e del dialogo serrato su questioni “ultime” come le atomiche e l’eutanasia;
  • Con la piena conferma del Magistero della Chiesa che, rimasta fedele al Vangelo, afferma il radicale superamento con strumenti risolutivi sia per l’eutanasia, sia per le atomiche, come emerso dal messaggio video del presidente della Pontificia Accademia della Vita, mons. Vincenzo Paglia.

Il cambiamento si innesterà sull’effettiva proposta:
Entrambe le soluzioni offrono ampi benefici e in particolare le migliaia di atomiche produrranno un’enorme quantità di energia carbon-free e la liberazione dei popoli da tali terribili armi, come è stato dimostrato dal gen. Francesco Lombardi e dall’ing. Massimo Sepielli, con il supporto del prof. Agostino Mathis, esperto di energia nucleare.

  • delle cure cosiddette “palliative” per superare di fatto l’eutanasia, come ha ben spiegato la professoressa Fabiola Bologna insieme al coordinatore Domenico Menorello di “Ditelo dai Tetti”;
  • dell’impiego dei reattori nucleari esistenti per eliminare le atomiche che sovrastano il mondo.

Ora ci tocca proporre coraggiosamente questi percorsi, anche a livello politico, come è stato raccomandato da Mario Adinolfi e accolto pienamente nelle conclusioni da Luigi Rapisarda della Democrazia Cristiana, per un percorso anche politico per operare tali cambiamenti resisi necessari per tutti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/07/2022
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Eutanasia, parole radicali

Il radicale pro-eutanasia Cappato contro addirittura la normativa sulla sedazione terminale in Francia: “Bisogna somministrare una sostanza letale”

Leggi tutto

Politica

Il vento cambia anche in Romania

L’“Unione per la salvezza della Romania”, guidata dal 46enne Nicosur Dan, debutta alle urne raccogliendo una sonante percentuale di voti del 9,3%. Il messaggio del nuovo movimento, fondato solo 6 mesi fa, è “onestà e competenza”. Quindi cambiamento sì, ma anti-politica no. Un insegnamento anche per le prossime politiche italiane

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Società

Il fallimento delle unioni civili

Credo che i Family Day abbiano ottenuto concretamente lo stralcio della stepchild adoption, lo stop alla legalizzazione di fatto dell’utero in affitto e abbiano anche reso evidente la presenza di un popolo pronto a dare battaglia politicamente, cosa che si è verificata poi con la nascita del Popolo della Famiglia. Le manifestazioni Lgbt hanno portato a casa una brutta legge che non piace neanche a chi si è battuto per averla, peraltro con una mancanza di soggettività politica reale. Sbaglierò ma vedo il mondo Lgbt frastagliato in mille sigle e siglette tra loro anche in conflitto aspro. Esiste poi una dimensione lobbistica in cui invece credo che siete un passo avanti a noi.

Leggi tutto

Politica

A Torino si lava il cervello alla P.A.

L’unica cosa sulla quale concordo con l’assessore ArciGay Giusta è il fatto che il tema del linguaggio non sia una questione di puntiglio. Per i motivi esattamente opposti ai suoi. Il linguaggio esprime sempre una struttura di valori e costumi che si porta dietro e più in generale potremmo dire davvero che veicola una visione antropologia precisa. Ogni lingua ha una storia, ogni lingua è espressione della cultura di un popolo. Ed è per questo motivo che oggi più che mai è necessario puntigliosamente tornare a ridare alla parole il loro originario e reale significato. Altrimenti si rischia solo di violentare non solo un linguaggio, ma evidentemente l’insieme dei valori e storie che esso (il linguaggio) si porta con sé e veicola. Un linguaggio che forzosamente livella le differenze non solo violenta l’uso delle parole, ma soprattutto appiattisce a ribasso la bellezza variegata della realtà.

Leggi tutto

Politica

PDF alle elezioni, le date fondamentali

In appena 90 giorni potremmo trovarci davanti ad un’Italia trasformata dalla grande sorpresa di un’affermazione del Popolo della Famiglia al voto, che si tiene a 65 giorni esatti da adesso. Vale la pena di essere protagonisti di questa lotta per il cambiamento, per la famiglia, per la vita.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano