Società

di Tommaso Ciccotti

In Italia è crollo delle nascite

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Culle vuote, invecchiamento della popolazione e rinvio del progetto genitoriale in età sempre più avanzata. La denatalità in Italia ormai è diventata un’emergenza cronica che rischia di minare la tenuta sociale del Paese. A certificarlo nuovamente è l’ultimo rapporto annuale dell’Istat che, fra le altre cose, mette a fuoco l’andamento demografico della popolazione.

Secondo i dati provvisori per il primo trimestre 2022, a marzo il calo delle nascite raggiunge il suo massimo (-11,9%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, pari a circa 10mila bimbi in meno in termini di cifre assolute. Un trend drammatico che prosegue da almeno 10 anni e che è stato accentuato dalla pandemia. “Il crollo delle nascite si è protratto nei primi sette mesi del 2021 per poi rallentare verso la fine dell’anno”, rileva l’Istat nel capitolo “Le conseguenze demografiche” del Rapporto Annuale 2022. L’Istituto di statistica sottolinea che “Spagna e Italia non hanno ancora recuperato il calo della natalità del 2020”, mentre “in Francia, dopo la riduzione osservata tra il 2015 e il 2020, nel 2021 le nascite sono state 3 mila in più. In Germania, a un calo dei matrimoni nel 2021, è corrisposto un balzo del numero dei nati, il piu’ alto dal 1997”.

In Italia la diminuzione complessiva delle nascite è attribuibile prevalentemente al calo dei nati da coppie di genitori entrambi italiani, pari a 313 mila e 700 nel 2021, oltre 147 mila in meno rispetto al 2011. Ma anche i nati da genitori entrambi stranieri (80 mila nel 2012) diminuiscono fino a 56 mila e 700. La popolazione italiana continua così a diminuire dal 2014 per via del saldo naturale negativo non compensato dall’apporto delle migrazioni. Al primo gennaio 2022 la popolazione è scesa a 58 milioni 983mila unità, cioè 1 milione 363mila in meno nell’arco di 8 anni.

La denatalità è causata anche dal fenomeno del rinvio della maternità, che si accentua di anno in anno. Rispetto al 1995 l’età media al parto aumenta di oltre due anni, arrivando a 32,2 nel 2020. Nello stesso periodo cresce anche, e in misura ancora più marcata, l’età media alla nascita del primo figlio, che raggiunge 31,4 anni. Nel 2021 il numero medio di figli per donna è di 1,25 in leggero recupero rispetto all’1,24 del 2020. Di conseguenza continua anche l’invecchiamento della popolazione. Ad oggi, gli over 65 sono pari al 23,8% della popolazione totale. Nel 2042 saranno quasi 19 milioni, il 34% della popolazione. I grandi anziani (80 anni e più) superano i 4,5 milioni mentre la popolazione con almeno cento anni raggiunge le 20mila unità, valore quadruplicato negli ultimi vent’anni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/07/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Chiesa

Aborto, Chiesa e misericordia

Si è scatenato un polverone mediatico che riduce la Lettera apostolica di Papa Francesco alla
(presunta) abolizione del peccato di aborto. Nella scia di questa declinazione disonesta si sono
inseriti gli opportunismi politici e culturali di Monica Cirinnà e Roberto Saviano. La Lettera rischia
di essere vanificata dalle consuete dinamiche propagandistiche. Attacco all’obiezione di coscienza

Leggi tutto

Società

Vita da neonato

Siamo sconvolti, raccapricciati da queste storie che ci assediano e che vedono come vittime innocenti bambini. Qualcuno (pochi a dire il vero) ha avuto l’ardire di andare sul profilo della povera Ilaria a scrivere cose assurde, tipo che si vede che non amava la figlia perché sui social non ha postato nemmeno una foto della piccola (magari questo vuol dire che l’amava così tanto da preoccuparsi seriamente della tutela della sua privacy ed ha seguito gli inviti della polizia postale di non pubblicare le foto dei figli), o che di andare dal parrucchiere non se lo sarebbe certo scordato, senza sapere niente di lei (per esempio io, ve lo confesso, non vado dal parrucchiere da ben 7 anni, quindi di me questa fesseria non potreste dirla, vi avverto già).

Leggi tutto

Politica

PDF le cinque cose da fare subito

L’assemblea nazionale ha incaricato due commissioni (presiedute da Nicola Di Matteo e Fabio Torriero) di indicare candidati e programma del Popolo della Famiglia per le prossime elezioni politiche

Leggi tutto

Politica

Reddito di maternità: ecco tutto quello che c’è da sapere

Il Popolo della Famiglia avvia con la bollinatura della proposta di legge di iniziativa popolare un iter politico che lo porta ad affermarsi quale forza extraparlamentare ma realmente territoriale. Il termometro mediatico si è acceso sulla germinale riforma del lavoro, e di coseguenza su quella fiscale da questa implicata, che vi si trova in nuce. La meta è raccogliere almeno 50mila firme in 6 mesi.

Leggi tutto

Politica

informarsi-e-formarsi-per-la-politica

La formazione è ciò che ha permesso al Pci di perpetuare nei decenni una classe dirigente che producesse ceto politico e che al contempo detenesse l’egemonia culturale nel Paese (perfino quando il ceto politico era all’opposizione). Essa non può tuttavia illudersi di partire dalla pubblicazione di date e corsi a cui iscriversi: occorre una selezione previa basata sull’attivismo giovanile.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano