Storie

di Nathan Algren

SRI LANKA - Urgono aiuti internazionali per il paese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un forte appello alla comunità internazionale affinché aiuti con medicinali e attrezzature ospedaliere lo Sri Lanka, durante la crisi economica in corso nel Paese: lo ha diffuso il Cardinale Malcolm Ranjith, Arcivescovo di Colombo, che nei giorni scorsi ha invocato nuovamente anche l’aiuto della Santa Sede. “Bisogna fornire sostegno all’ospedale pediatrico di Borella e all’ospedale oncologico di Maharagama, in particolare per i medicinali e le attrezzature sanitarie”, ha affermato il Cardinale, toccando il tasto della corruzione: “Vi saranno in futuro indagini sulla scomparsa delle riserve auree nazionali: la gente deve sapere chi e come ha dilapidato la ricchezza del paese”.

A causa di una mala gestione dell’economia, beni essenziali scarseggiano in Sri Lanka, che vive la sua peggiore crisi economica dal 1948. “La carenza di carburante rende difficile per i medici arrivare in tempo agli ospedali: siamo accanto alle famiglie nel loro disagio e nel dolore”, ha notato il Cardinale. A causa della interruzione nella distribuzione del carburante in tutto il paese, il governo ha chiuso le scuole dal 27 giugno al 1 luglio e si prevedono altre chiusure per università, enti governativi e istituzioni private a causa della assenza del carburante. Anche trasporto e la distribuzione di ortaggi ai mercati all’ingrosso potrebbero crollare. Secondo il governo, non è stato possibile annunciare le date di arrivo delle navi che trasportano carburante per motivi bancari e logistici.

Nel mezzo della crisi, la Chiesa non dimentica il caso degli attentati di Pasqua di tre anni fa: il Cardinale Ranjith ha depositato una petizione scritta presso la Corte d’Appello chiedendo un’ordinanza che ordini al governo di attuare le raccomandazioni contenute nel Rapporto finale della Commissione d’inchiesta presidenziale sugli attacchi della domenica di Pasqua del 2019. Quel rapporto chiede accertamenti per atti di grave negligenza e errori da parte di numerosi funzionari pubblici, compresi i funzionari che prestano servizio nella polizia dello Sri Lanka e auspica sanzioni disciplinari, nonchè il ritiro dei passaporti perchè i sospettati non fuggano all’estero.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/07/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Beirut, al via la causa di beatificazione del martire padre Nicolas Kluiters

Nato a Delft (Olanda) nel 1940, Kluiters era entrato nel 1966 nei gesuiti dopo studi di Belle arti. Tuttavia, egli ha preferito rinunciare ai suoi pennelli come san Pietro aveva rinunciato alle sue reti da pesca. Nei 10 anni successivi, dopo aver completato gli studi di teologia, egli è stato ordinato sacerdote. Ha quindi soggiornato in Libano, imparato l’arabo e ottenuto un diploma di assistente sociale dalla Usj. Poi nel 1976, in accordo con i suoi superiori, in particolare con il superiore generale dei gesuiti p. Peter-Hans Kolvenbach egli sbarca nel Paese dei cedri per iniziare la propria missione.

Leggi tutto

Media

Giornale dei cattolici o degli apparati?

Comprendere il cammino di ciascuno, imparare da tutti. Si potrebbe osservare più profondamente che a suo modo ogni cosa è grazia e chiudendosi in schemi si viviseziona lo Spirito che pure talora si vorrebbe tanto difendere. Comunque aperture importanti.

Leggi tutto

Chiesa

“L’amore familiare: vocazione e via di santità”

Presentato il decimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno. Dopo il festival di apertura in Aula Paolo VI e i tre giorni di congresso, il sabato la celebrazione della Messa con il Papa in Piazza San Pietro.

Leggi tutto

Storie

Iraq - Antiche reliquie nella chiesa di Mar Thomas a Mosul

Durante gli anni dell’invasione, Mosul si era aggrappata alla speranza e al ricordo delle sue radici, mentre l’attuale vescovo, il domenicano Najeeb Michaeel, faceva la spola con Erbil per salvare gli antichi manoscritti che testimoniavano la presenza cristiana nel Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Al termine dell’Angelus Francesco chiede di accompagnare con la preghiera il suo prossimo viaggio apostolico del 24-30 luglio, durante il quale incontrerà le comunità originarie

Leggi tutto

Storie

Iraq - Il Patriarca Sako e la crisi politica del Paese

I blocchi politici iracheni devono avviare un tavolo di consultazione nazionale per porre fine allo stallo istituzionale che sta paralizzando il Paese, prima che “uno Tsunami possa spazzarci via tutti”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano